Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 50

Discussione: Vibrazioni

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Tiger900roby
    Data Registrazione
    07/04/21
    Località
    Sant'Andrea di conza
    Moto
    Tiger 900 rally pro
    Messaggi
    119
    L anno scorso avevo la xca my2018 con il 3 cilindri classico e vibravano lo stesso,un po'di meno

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    925
    La XCa è più fuoristradistica e, probabilmente, montavi dei (semi)tassellati, che non aiutano.

    Questo non esclude che possano esserci altre cause che provocano vibrazioni.

    Anche l'altezza del manubrio può peggiorare la situazione.

    Nel mio caso (XRx), siccome non guido in piedi e mi piace fare viaggi lunghi stando comodo, ho ruotato il manubrio leggermente verso di me.
    Ovviamente ho dovuto regolare nuovamente la posizione di leve, paramani E specchi.

    Non escludo che questa modifica abbia influito positivamente sulla questione vibrazioni.
    Paracarro stabile...

  4. 31/01/2022, 13:34


  5. #13
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/05/14
    Località
    milano
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente Scritto da Tiger900roby Visualizza Messaggio
    Salve,dopo i 130,con la mia Tiger 900 rally pro,avverto sullo sterzo e sulle pedaline vibrazioni non fastidiose.La cosa piu'scomoda sono gli specchietti e specie in quello destro non si vede niente:qualche accorgimento?grazie
    io onestamente non ho notato questa cosa dello specchietto cosi evidente.. cmq dopo un po ti abitui alle vibrazioni ma dopo i 130 ci sono e anche i giri sono un po alti.. non credo si possa fare molto

  6. #14
    TCP Rider L'avatar di Tiger900roby
    Data Registrazione
    07/04/21
    Località
    Sant'Andrea di conza
    Moto
    Tiger 900 rally pro
    Messaggi
    119
    Proverò a mettere uno strato di guaina antivibrazioni e provo

  7. #15
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro snowdonia w. / sapphire b. my 2024
    Messaggi
    998
    Io non ho il problema degli specchietti ma, onestamente un po' di vibrazioni soprattutto al manubrio le avverto; nulla di insopportabile ma ci sono!!!! La TS non le aveva ma , in compenso, dopo i 120 nello specchietto sinistro non si vedeva più un cas!!!!!!!!!!!!

  8. #16
    TCP Rider L'avatar di Tiger900roby
    Data Registrazione
    07/04/21
    Località
    Sant'Andrea di conza
    Moto
    Tiger 900 rally pro
    Messaggi
    119
    Salve a tutti,ho messo una sottile guaina antivibrazioni (circa1.5mm)tra il manubrio e i riser e tra i morsetti di serraggio degli specchietti allo sterzo.Appena si scioglie la neve provo se le nostre "vibrazioni"sono ridotte al minimo

  9. #17
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,150
    Esistono anche soluzioni diverse, esteticamente valide e pure utili in caso di malaugurata caduta

    https://www.rg-racing.com/browsebike...2020/BE0140SS/

    DDCA6C0A-A969-496C-9FF0-66396F150022.jpg



    https://www.rg-racing.com/browsebike...2020/BE0139BK/

    C776A943-CDCF-4C34-8298-11E07759F1E2.jpeg


    La prima soluzione è proprio fatta apposta per limitare le vibrazioni, la seconda soluzione (più economica) è più una protezione che altro.

    Sabba

  10. #18
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt '24
    Messaggi
    155
    …da altro forum..:
    riempire il tubo manubrio con “magic gel”
    Se non autorizzato non indico la marca

    pare che il gel assorbi le vibrazioni e non le sposti di ampiezza/frequenza come i contrappesi di estremità

  11. #19
    TCP Rider
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    Thunderbird 900 - Tiger 800 XCx
    Messaggi
    66
    [QUOTE=Bassman 50;7717512]Sulla mia XRX, con motore "classico", gli specchi non vibrano per niente.
    Secondo me, il 3 cilindri con fasatura irregolare, è una solenne cazzata.

    Per guadagnare qualcosa nel tiro ai bassi, si è snaturato un motore perfetto.

    90 minuti di applausi

  12. #20
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,150
    Dipende anche dalla elettronica.
    Con la mappa spagnola (che “parifica” la carburazione nei cilindri) le vibrazioni si attenuano al punto che ai 120 all’ora (a gas costante) non si avverte assolutamente nulla, forse qualcosina sulla pedana di sinistra, ma nulla (ripeto) sul manubrio.
    Concordo che il T-Plane possa “snaturare” il motore tricilindrico “puro” (con manovellismo a 120º), ma regala un tiro ai bassi regimi nettamente superiore.
    Faccio notare che il motore 900cc è volutamente depotenziato dalla Casa per farlo rientrare nei 95,2 CV, in modo da poterlo depotenziare ulteriormente a 35KW (versione per neopatentati).
    Ecco, questa si che è una fantozziana cagata pazzesca!
    Come ha fatto ad esempio KTM con la 890, potevano lasciare la Tiger 900 a potenza piena (105-107 cavalli) e declinare una versione “L” a 95 CV in modo da rientrare nei termini di omologazione.
    Onestamente non trovo differenze abissali (come tiro ai bassi, medio-bassi) tra la 900 “spagnolizzata” e la mia precedente (e poderosa) Tiger Sport 1050, anzi, a certi regimi sembra avere più “castagna” la piccola.
    Ovviamente il discorso cambia agli alti regimi ma non in modo così eclatante come ci si potrebbe aspettare.
    Miracolo della mappa spagnola?
    No, semplicemente merito del T-Plane fatto funzionare come deve.
    E il discorso, NE SONO CERTO, potrebbe valere anche per la 1200.
    Stesso discorso per le vibrazioni (che sulla 1200 di serie sono persino ridotte rispetto a quelle della 900).

    Ultima modifica di _sabba_; 19/07/2022 alle 08:25
    Sabba

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Vibrazioni
    Di Enzo59eb nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31/03/2015, 13:26
  2. Vibrazioni
    Di aleromy nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 13/08/2014, 13:51
  3. Vibrazioni
    Di Loryalex nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/06/2013, 21:19
  4. Vibrazioni!!
    Di Della81 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11/05/2009, 19:17
  5. Vibrazioni
    Di gattacci nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05/08/2008, 21:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •