Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: Problemi di Accensione su Speed 2005

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di AndreaTomassini
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Pesaro
    Moto
    Ex Speed Triple 2005 JetBlack (RAMM) - Legend TT900 (CRAMM)
    Messaggi
    1,278

    Problemi di Accensione su Speed 2005

    Salve a tutti.

    Scrivo questo articolo sperando di essere di aiuto a chi, come me, dovesse imbettersi nello stesso mio problema:

    Sintomo: A caldo, la moto non parte (il motorino fa mezzo giro ed è come se non vincesse la forza del motore)

    Soluzione: Cavo del polo Negativo lento nel fissaggio al motore.

    Detta cosi, sembra facile, ma non vi dico quanto abbiamo dovuto bestemmiare (io ed il capo officina triumph di Pesaro) prima di risolvere definitivamente il problema.

    Tutto inizia il giogno scorso (2011)

    Cosa intendo dire "A Caldo"?
    Fate un giro per la città, vi ritrovate fermi a diversi semafori, la ventola parte di continuo, vi fermate a fare benzina e/o a comprare le sigarette, uscite per ripartire e la moto tenta di partire ma il motorino fa mezzo giro, il motore sembra voler partire ma si impunta e il motorino non riesce a vincere la forza per l'accensione. Togliete il casco, fumate una sigaretta, rimettete casco e guanti e la moto riparte.

    E a freddo?
    A freddo, anche dopo che la moto e ferma in garage per una settimana, parte al primo colpo e senza tanti "giri"

    Vado in officina - Primo tentativo
    Fortunatamente, mi ritrovo con il problema a 2 passi dall'officina. Mi presento subito con la moto accesa e faccio vedere al Capo Officina il problema. Mi collega il Booster e parte come niente fosse. Toglie il Booster e non parte. Facciamo la prova 3/4 volte e sempre uguale. Con il Booster parte, senza Booster No.

    Decidiamo di cambiare la batteria (una Unibat che ho trovato montata) con una batteria seria "Yuasa".

    Purtroppo, dopo nemmeno 10 giorni, prendo la moto ed ho di nuovo lo stesso problema.

    Modifiche di stagione
    A gennaio, porto la moto in officina con "Tanti Ricambi" da montare (molte modifiche estetiche e Scarico Arrow 3in1).
    Alla fine dei lavori, il Capo Officina mi segnala che la moto è ancora più "dura" da accendere a fronte del cambio mappa, scarico e filtro BMC. In effetti, la moto fatica a partire anche a freddo.

    Decidiamo di aprire i coperchi del carted di destra (Zona Ruota Libera e Motorino di Avviamento)

    Un Disastro
    Il motorino di avviamento ha l'ingranaggio tutto mangiato, la ruota libera (che spesso fa Clac Clac) è rovinata.
    Decidiamo di sostituire tutto: Ruota libera (tutti e 2 gli ingranaggi), Motorino di Avviamento e ingranaggio che accoppia il motorino di avviamento don la ruota libera (abbiamo deciso di cambiarlo per evitare che rovinasse di nuovo gli ingranaggi del Motorino e della Ruota Libera)

    La moto adesso parte e sembra cha abbiamo finalmente risolto tutto.

    Faccio il primo giretto di stagione
    Convinto di aver risolto il problema, parto per la prima uscita a Bocca Serriola. Accendo e spengo la moto una decina di volte e, nalla strada di ritorno, mi fermo a fare benzina. Non l'avessi mai fatto. La moto ha un sintomo diverso.
    Questa volta, sento il rumore del relè di accensione che per 2 volte fa Clic/Clac. Spengo e riaccendo il quadro e la moto riparte al primo colpo.
    Il lunedì successivo, chiamo il capo officina e gli racconto la cosa. Lui mi dice che può capitare. Se il ciclo di accensione, per qualche motivo, non va a buon fine, può capitare che il relè di accensione Scatta ma il motorino non ne vuole sapere di girare.

    Mi tranquillizzo e il giorno dopo mi metto Giacca, Scarponcini, Guanti e casco. Tiro fuori la moto dal garage. Chiodo la saracinesca. Salgo in moto (bello come il sole). Accendo il quadro. Metto il moto. Clic/Clac Clic/Clac.
    Niente da fare. La moto non ne vuole sapere e la situazione non si sblocca.

    Chiamo il carro attrezzi
    Chiamo il Capo Officina. Decidiamo insieme di non fare niente (tipo mettere in moto a spinta) e viene a ritirarla con il furgone.
    Ci diamo appuntamento in officina e quando arrivo, ci mettiamo al lavoro (Eravamo daccordo che non avrebbe fatto niente fino al mio arrivo)

    Ci mettiamo al lavoro
    Proviamo ad accendere la moto e niente: Clic/Clac Clic/Clac
    Collega il Booster alla batteria e niente, sempre Clic/Clac Clic/Clac
    Misuriamo con il tester se al polo positivo del Motorino di Avviamento arriva corrente: Arriva ogni volta che il relè da consenso.
    Apriamo il carter Destro (quello che copre il motorino di avviamento) e togliamo l'ingranaggio di accoppiamento.
    Proviamo a dare corrente con il Booster mettento il Polo Negativo sulla Batteria e il Positivo direttamente sul motorino di Avviamento: niente, il motorino non gira.
    Proviamo a dare corrente con il Booster mettento il Polo Negativo su un Bullone del Motore e il Positivo direttamente sul motorino di Avviamento: EVVIVA, il motorino gira.

    Diagnosi
    Il polo negativo della batteria non conduce.

    Proviamo a collegare il polo negativo della batteria ad un bullone del motore con un cavo. La moto cerca di partire ma non ha abbastanza potenza per far girare bene il motore. Motivo: il cavo utilizzato è di sezione troppo fina.

    Soluzione definitiva
    Il cavo negativo che collega la batteria al motore NON è serrato bene (lato motore). Il dado di fissaggio era LENTO

    Conclusioni
    Solo adesso, quando accendo la moto, mi rendo conto che il tutto è molto più "reattivo". Nel senso che rispetto a prima, adesso il motorino di avviamento ha molta più BIRRA.
    Ma questo lo posso constatare solo adesso che ho risolto il problema.

    Voi direte:
    Come mai la moto, una volta accesa, non presentava problemi?
    Perchè il cavo negativo serve che abbia una sezione "conducente" efficace solo in face di avviamento. Ovvero, quando l'assorbimento è "notevole".

    Consigli
    1) controllate lo stato degli ingranaggi di accensione (per farlo, basta aprire i coperchi di destra del carter). Fatelo a moto sul cavalletto e dopo averla spenta da qualche minuto. Non esce una goccia d'olio.

    2) controllate periodicamente il serraggio di "tutte" le viti della vostra speed. Io lo faccio regolarmente e ho trovato tanta roba lenta. Persino i bulloni di fissaggio del disco posteriore. Sfiga vuole che questo dado non l'ho mai controllato.

    In ogni caso, adesso sono proprio contento e soddisfatto e, ogni volta che prendo la mia Speed, non faccio gli sconguiri sperando che parta.

    Posizione dei cavi di connessione

    Polo Negativo: a sinistra del motorino di avviamento, direttamente sul carter centrale del motore.

    By andreatomassini at 2012-05-03

    Polo Positivo: Direttamente sul corpo del motorino di avviamento

    By andreatomassini at 2012-05-03

    Ecco la foto del dettaglio.
    Cerchiato in rosso ci sono i 2 poli dei cavi (Positivo sul motorino - Negativo sul blocco motore)


    By andreatomassini at 2012-05-04
    Ultima modifica di AndreaTomassini; 04/05/2012 alle 21:32
    La Speed RAMM - La Legend CRAMM
    Un enorme grazie a Gadani Moto di Pesaro e a Giuseppe che mi ha sopportato
    Il mio Facebook - Il mio Twitter

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di speedpent
    Data Registrazione
    09/11/09
    Località
    over the rainbow (prov RM)
    Moto
    street triple RS 2023 cosmic yellow
    Messaggi
    3,000
    dov e' fissato sul motore ? a che punto ..... non lo trovo
    °° RS2023 cosmic Yellow °°

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di AndreaTomassini
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Pesaro
    Moto
    Ex Speed Triple 2005 JetBlack (RAMM) - Legend TT900 (CRAMM)
    Messaggi
    1,278
    Ho modificato il messaggio ed ho aggiunto delle figure.
    Appena posso, faccio le foto alla mia moto e le miglioro
    Le connessioni sono cerchiate in rosso.
    La Speed RAMM - La Legend CRAMM
    Un enorme grazie a Gadani Moto di Pesaro e a Giuseppe che mi ha sopportato
    Il mio Facebook - Il mio Twitter

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di l'eugenio
    Data Registrazione
    09/10/07
    Località
    pavia
    Moto
    speed 06 white
    Messaggi
    2,786
    Complimenti e grazie per le dritte

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di umbert0
    Data Registrazione
    08/06/09
    Località
    Apolide
    Messaggi
    681
    Io sulla mia precedente 05 avevo il tuo identico problema con la differenza che il motorino girava benissimo.....solo che non partiva (come se non arrivasse benza). Aspettavo una decina di minuti e ripartiva. A freddo una bomba, al primo colpo. A caldo pure, ma a tiepido un disastro.

    unica pecca di una gran moto.

    ho due cocker che pistano come una minimoto

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,445
    a me certe volte capita che quando la spengo(se ci fate caso si sente quel rumorino)ed è tutto ok ma ogni tanto non lo fa..
    e quando non lo fa e la riaccendo parte con una leggera forzatura...ma questo succede ogni tanto

    Citazione Originariamente Scritto da AndreaTomassini Visualizza Messaggio
    Salve a tutti.

    Scrivo questo articolo sperando di essere di aiuto a chi, come me, dovesse imbettersi nello stesso mio problema:

    Sintomo: A caldo, la moto non parte (il motorino fa mezzo giro ed è come se non vincesse la forza del motore)

    Soluzione: Cavo del polo Negativo lento nel fissaggio al motore.

    Detta cosi, sembra facile, ma non vi dico quanto abbiamo dovuto bestemmiare (io ed il capo officina triumph di Pesaro) prima di risolvere definitivamente il problema.

    Tutto inizia il giogno scorso (2011)

    Cosa intendo dire "A Caldo"?
    Fate un giro per la città, vi ritrovate fermi a diversi semafori, la ventola parte di continuo, vi fermate a fare benzina e/o a comprare le sigarette, uscite per ripartire e la moto tenta di partire ma il motorino fa mezzo giro, il motore sembra voler partire ma si impunta e il motorino non riesce a vincere la forza per l'accensione. Togliete il casco, fumate una sigaretta, rimettete casco e guanti e la moto riparte.

    E a freddo?
    A freddo, anche dopo che la moto e ferma in garage per una settimana, parte al primo colpo e senza tanti "giri"

    Vado in officina - Primo tentativo
    Fortunatamente, mi ritrovo con il problema a 2 passi dall'officina. Mi presento subito con la moto accesa e faccio vedere al Capo Officina il problema. Mi collega il Booster e parte come niente fosse. Toglie il Booster e non parte. Facciamo la prova 3/4 volte e sempre uguale. Con il Booster parte, senza Booster No.

    Decidiamo di cambiare la batteria (una Unibat che ho trovato montata) con una batteria seria "Yuasa".

    Purtroppo, dopo nemmeno 10 giorni, prendo la moto ed ho di nuovo lo stesso problema.

    Modifiche di stagione
    A gennaio, porto la moto in officina con "Tanti Ricambi" da montare (molte modifiche estetiche e Scarico Arrow 3in1).
    Alla fine dei lavori, il Capo Officina mi segnala che la moto è ancora più "dura" da accendere a fronte del cambio mappa, scarico e filtro BMC. In effetti, la moto fatica a partire anche a freddo.

    Decidiamo di aprire i coperchi del carted di destra (Zona Ruota Libera e Motorino di Avviamento)

    Un Disastro
    Il motorino di avviamento ha l'ingranaggio tutto mangiato, la ruota libera (che spesso fa Clac Clac) è rovinata.
    Decidiamo di sostituire tutto: Ruota libera (tutti e 2 gli ingranaggi), Motorino di Avviamento e ingranaggio che accoppia il motorino di avviamento don la ruota libera (abbiamo deciso di cambiarlo per evitare che rovinasse di nuovo gli ingranaggi del Motorino e della Ruota Libera)

    La moto adesso parte e sembra cha abbiamo finalmente risolto tutto.

    Faccio il primo giretto di stagione
    Convinto di aver risolto il problema, parto per la prima uscita a Bocca Serriola. Accendo e spengo la moto una decina di volte e, nalla strada di ritorno, mi fermo a fare benzina. Non l'avessi mai fatto. La moto ha un sintomo diverso.
    Questa volta, sento il rumore del relè di accensione che per 2 volte fa Clic/Clac. Spengo e riaccendo il quadro e la moto riparte al primo colpo.
    Il lunedì successivo, chiamo il capo officina e gli racconto la cosa. Lui mi dice che può capitare. Se il ciclo di accensione, per qualche motivo, non va a buon fine, può capitare che il relè di accensione Scatta ma il motorino non ne vuole sapere di girare.

    Mi tranquillizzo e il giorno dopo mi metto Giacca, Scarponcini, Guanti e casco. Tiro fuori la moto dal garage. Chiodo la saracinesca. Salgo in moto (bello come il sole). Accendo il quadro. Metto il moto. Clic/Clac Clic/Clac.
    Niente da fare. La moto non ne vuole sapere e la situazione non si sblocca.

    Chiamo il carro attrezzi
    Chiamo il Capo Officina. Decidiamo insieme di non fare niente (tipo mettere in moto a spinta) e viene a ritirarla con il furgone.
    Ci diamo appuntamento in officina e quando arrivo, ci mettiamo al lavoro (Eravamo daccordo che non avrebbe fatto niente fino al mio arrivo)

    Ci mettiamo al lavoro
    Proviamo ad accendere la moto e niente: Clic/Clac Clic/Clac
    Collega il Booster alla batteria e niente, sempre Clic/Clac Clic/Clac
    Misuriamo con il tester se al polo positivo del Motorino di Avviamento arriva corrente: Arriva ogni volta che il relè da consenso.
    Apriamo il carter Destro (quello che copre il motorino di avviamento) e togliamo l'ingranaggio di accoppiamento.
    Proviamo a dare corrente con il Booster mettento il Polo Negativo sulla Batteria e il Positivo direttamente sul motorino di Avviamento: niente, il motorino non gira.
    Proviamo a dare corrente con il Booster mettento il Polo Negativo su un Bullone del Motore e il Positivo direttamente sul motorino di Avviamento: EVVIVA, il motorino gira.

    Diagnosi
    Il polo negativo della batteria non conduce.

    Proviamo a collegare il polo negativo della batteria ad un bullone del motore con un cavo. La moto cerca di partire ma non ha abbastanza potenza per far girare bene il motore. Motivo: il cavo utilizzato è di sezione troppo fina.

    Soluzione definitiva
    Il cavo negativo che collega la batteria al motore NON è serrato bene (lato motore). Il dado di fissaggio era LENTO

    Conclusioni
    Solo adesso, quando accendo la moto, mi rendo conto che il tutto è molto più "reattivo". Nel senso che rispetto a prima, adesso il motorino di avviamento ha molta più BIRRA.
    Ma questo lo posso constatare solo adesso che ho risolto il problema.

    Voi direte:
    Come mai la moto, una volta accesa, non presentava problemi?
    Perchè il cavo negativo serve che abbia una sezione "conducente" efficace solo in face di avviamento. Ovvero, quando l'assorbimento è "notevole".

    Consigli
    1) controllate lo stato degli ingranaggi di accensione (per farlo, basta aprire i coperchi di destra del carter). Fatelo a moto sul cavalletto e dopo averla spenta da qualche minuto. Non esce una goccia d'olio.

    2) controllate periodicamente il serraggio di "tutte" le viti della vostra speed. Io lo faccio regolarmente e ho trovato tanta roba lenta. Persino i bulloni di fissaggio del disco posteriore. Sfiga vuole che questo dado non l'ho mai controllato.

    In ogni caso, adesso sono proprio contento e soddisfatto e, ogni volta che prendo la mia Speed, non faccio gli sconguiri sperando che parta.

    Posizione dei cavi di connessione

    Polo Negativo: a sinistra del motorino di avviamento, direttamente sul carter centrale del motore.

    By andreatomassini at 2012-05-03

    Polo Positivo: Direttamente sul corpo del motorino di avviamento

    By andreatomassini at 2012-05-03
    il bullone cerchiato di rosso bisogna stringere?

    andrea devi fare delle foto sono molto interessato
    Ultima modifica di urasch; 04/05/2012 alle 19:41 Motivo: Unione Post Automatica
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di AndreaTomassini
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Pesaro
    Moto
    Ex Speed Triple 2005 JetBlack (RAMM) - Legend TT900 (CRAMM)
    Messaggi
    1,278
    Fatto
    Ho pubblicato la foto e si vedono i due poli dei cavi da controllare
    La Speed RAMM - La Legend CRAMM
    Un enorme grazie a Gadani Moto di Pesaro e a Giuseppe che mi ha sopportato
    Il mio Facebook - Il mio Twitter

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,445
    quello di sinistra è il polo incriminato?
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di AndreaTomassini
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Pesaro
    Moto
    Ex Speed Triple 2005 JetBlack (RAMM) - Legend TT900 (CRAMM)
    Messaggi
    1,278
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    quello di sinistra è il polo incriminato?
    Nel mio caso si, ma controlla tutti e due. Io ero sicuro che quello sul motorino di avviamento era serrato perché l'ho cambiato :-((

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di steve78
    Data Registrazione
    12/08/08
    Località
    Brianza
    Moto
    Speed 1050 Full Carbon
    Messaggi
    3,508
    Bravo Andrea, ottima segnalazione!

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •