PDA

Visualizza Versione Completa : AIUTO LEGALE URGENTE!!!



Rickystyle
14/11/2007, 14:45
ragazzi ho bisogno di un aiuto legale urgentissimo da gente più esperta...
oggi pomeriggio sono arrivati i carabinieri con l'ordine di confisca della bonneville di mio padre,in relazione alla guida in stato d'ebrezza che è successo a me il 30 giugno...
pare che se si faccia un'infrazione penale,a bordo di un motociclo o coclomotore ci sia la confisca,anche se,telefonando direttamente ai carabinieri che mi han fermato a sondalo,questi nn ne sapessero nulla ma piuttosto parlavano di fermo amministrativo del mezzo...
oltretutto nn capisco come possano confiscare un mezzo che è intestato a mio padre se il trasgressore sono io...

voi che ne sapete??
c'è una soluzione che nn sia che mi portino via la bonnie per sempre??:cry:

limbo
14/11/2007, 14:47
confisca?????

ma se non confiscano neanche i beni della mafia, vuoi che ti confischino la moto per una multina?????

non può essere

gp.triple
14/11/2007, 14:48
occazzo!!!

luxor79
14/11/2007, 14:48
CAXXO......impossibile! cerca l'articolo della legge su internet e leggila...mi sembra assurdo possa essere una cosa così drastica, e poi con un mezzo che non è neanche di proprietà del conducente..

giorgiorox
14/11/2007, 14:50
ma che hanno bevuto??????

confisca di un mezzo che non è di proprietà del soggetto che ha compiuto l'infrazione mi sembra un'eresia....

luxor79
14/11/2007, 14:51
Ora, la CONFISCA scatta non solo x i reati più gravi (quali andare senza casco o il trasporto di passeggeri sul cinquantino) ma anche per una serie di motivi meno gravi che verranno di seguito elencati:

il numero di persone sui motoveicoli supera quello indicato nella carta di circolazione
il conducente non ha libero uso delle braccia, delle mani o delle gambe (per esempio quando si porta la borsa della spesa sotto braccio)
il conducente non è seduto in maniera corretta (se per esempio ci si alza sulla sella per evitare i contraccolpi delle buche)
il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (se si stacca la mano per abbassare la visiera del casco o per azionare il rubinetto della riserva)
il conducente procede con la ruota anteriore sollevata
sul ciclomotore è trasportato un passeggero
il conducente non trasporta il passeggero in modo stabile ed equilibrato
il conducente di un un mezzo in panne si fa trainare
il conducente di una moto o scooter traina un'altro veicolo
il conducente trasporta oggetti non solidamente assicurati (esempio la borsa sulla pedana dello scooter non attaccata al porta oggetti)
il conducente trasporta oggetti che sporgano lateralmente o longitudinalmente dall'asse del veicolo di oltre 50 cm
il conducente trasporta animali non custoditi nell'apposita gabbia
durante la marcia il conducente e/o il passeggero non indossano il casco o indossano un modello non omologato
il conducente guida in stato di ebbrezza
il conducente guida sotto l'effetto di stupefacenti
in tutti i casi in cui il conducente compia un reato alla guida del motociclo o ciclomotore (esempio scippo o omissione di soccorso)

:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

giorgiorox
14/11/2007, 14:53
demenziale!!!!!!!!!!!!

Rickystyle
14/11/2007, 14:54
ragazzi anche a me sembra un'eresia...e sale sempre di più l'odio:mad:

cmq a parte che nemmeno loro sanno da che parte son girati infatti i carabinieri di sondalo non sanno nulla e dicono che è una legge nuova,mentre quelli di certosa di pavia (cioè quelli che son venuti oggi) dicevano che è una legge che c'è dal '95...oltretutto sono andati in pappa appena hanno scoperto che la moto era di mio padre,e han dovuto ritelefonare in prefettura a sondrio (la prefettura cha ha fatto partire l'ordinanza di confisca...)

se ci sono avvocati sul forum mi aiutino a far chiarezza:cry:

Mafalda
14/11/2007, 14:56
Non sarà fermo amministrativo del mezzo e non confisca.

Oltre ciò non biosgna cercare nella nuova legge del 2 ottobre ma in quella vecchia perchè l'infrazione è stata commessa prima.

Ricky abbi pazienza che ci provo se no lo faccio a casa ho il Codice della Strada che usano i vigili.

Misha84
14/11/2007, 14:56
ho chiesto a mamma laureata, allora:
il nuovo codice della strada prevede la confisca del mezzo solo se il guidatore provoca un gravissimo incidente. se sti stronzi insistono chiama un'altra pattuglia e denuncia un abuso di potere.

giorgiorox
14/11/2007, 14:56
manda un mp a paolone.... forse lui ti può essere di maggiore aiuto...:cry::cry::blink::blink:

luxor79
14/11/2007, 14:58
No ragazzi si tratta proprio di confisca......

Confisca e sequestro di moto e ciclomotori (http://www.osimobikers.it/confisca.htm)

Mafalda
14/11/2007, 14:59
ho chiesto a mamma laureata, allora:
il nuovo codice della strada prevede la confisca del mezzo solo se il guidatore provoca un gravissimo incidente. se sti stronzi insistono chiama un'altra pattuglia e denuncia un abuso di potere.

Nel caso di Ricky non si applica il decreto Bianchi non ha efficacia retroattiva

giorgiorox
14/11/2007, 15:01
sì ma cazzo....è disumano!!!!!!
ogni giorno infrangerò almeno la metà dei punti della lista.... dossi e cunette non ne parliamo: sono sempre sulle pedane (sul resto stendo un velo pietoso....)

luxor79
14/11/2007, 15:01
Cazzo ma la legge dice che se tiri giù la visiera in movimento i confiscano il mezzo....ma sono scorreggiati nel cranio??? meglio fare lo spacciatore o il pappone che rischi meno che abbassarti la visiera....che stato del ca@@o..
Ora con il decreto Bianchi non è più prevista la confisca?

giorgiorox
14/11/2007, 15:02
sì infatti....

Rickystyle
14/11/2007, 15:03
mi han detto anche (sempre i carabinieri...) che la confisca del mezzo in caso di guida senza casco è stata attiva per soli 2 mesi,e che poi è decaduta...
quindi mi sa che quello che ha postato luxor non sia totalmente esatto...almeno lo spero!!!

ho chiamato anche il buon paolone,spero che anche lui sappia darmi una mano!:cry:

giorgiorox
14/11/2007, 15:06
comunque per legiferare in questo modo bisogna essere decerebrati e pieni di LSD; solo così si spiegano certe troiate

Mafalda
14/11/2007, 15:09
Ricky se non mi sbaglio la confisca o sequestro viene fatto anche se il proprietario della moto non giudava personalmente, tradotto se n efregano se la moto non è la tua.

luxor79
14/11/2007, 15:12
Bà non è un consiglio ma io in questo caso la faccio sparire e denuncio il furto....scusate bastardata per bastardata...almeno se la ricompro ho i ricambi. non credevo fossero così disumane nei confronti dei motoclisti ste leggi

rodolfo76
14/11/2007, 15:14
Prima di tutto ti esprimo la mia solidarietà.
Poi da laureato in Giurisprudenza, ma non avvocato (mi occupo di tutt'altro), ti consiglio di recuperare gli estremi della norma che prevede questa fantomatica confisca. Fatto questo ne discuterei con un esperto, anche qui sul forum se vuoi; le cose riportate così genericamente non sono sufficienti per darti un parere tecnico.
Sulla non retroattività del decreto Bianchi puoi star tranquillo perchè è così come ti è stato già detto in precedenza: cioè non vale!
Ti saluto

Misha84
14/11/2007, 15:15
Bà non è un consiglio ma io in questo caso la faccio sparire e denuncio il furto....scusate bastardata per bastardata...almeno se la ricompro ho i ricambi. non credevo fossero così disumane nei confronti dei motoclisti ste leggi
esatto,e la moto ricompare quando non te la passono + portare via..

Rickystyle
14/11/2007, 15:18
mmm...mi informo sulla norma...cmq mi han detto che è una norma del 2005...altro non so,perchè incredibilmente sti carabbicchieri sono muti come pesci!!!

Misha84
14/11/2007, 15:22
mmm...mi informo sulla norma...cmq mi han detto che è una norma del 2005...altro non so,perchè incredibilmente sti carabbicchieri sono muti come pesci!!!
ma da quanto tempo ci sono??

luxor79
14/11/2007, 15:23
Confisca e sequestro di moto e ciclomotori (http://www.osimobikers.it/confisca.htm)

Leggete qui!!!!!!!

Prova magari a domandare delucidazione a loro c'è un indirizzo e-mail magari ti possono aiutare

LEGGE 168/05

Marco Manila
14/11/2007, 15:30
No, ma dai, inche mondo viviamo? Paradossalmente conviene assaltare a volto coperto con spranghe e sassi una caserma di Polizia piuttosto che andare in moto... No, non ci siamo proprio.

Vabbè, vediamo di difenderci come possiamo allora: prima di tutto io cercherei di ritardare al massimo questo provvedimento, per evitare che lo mettano in atto. Trova una scusa qualsiasi per farlo, così intanto studi bene la legge e prendi le tue contromisure.

Io ho trovato un po di materiale, ma non so quanto sia aggiornato e quidni valido:
Qui trovi la legge: Polizia di Stato (http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/confisca_ciclomotori.htm)

Non so però se è aggiornata, non c'è una data che lo attesti.

Qui però una particolarità che non ho letto da altre parti:

Quando il tasso alcolemico è fra 0,5 e 1,5 grammi/litro è sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo, mentre con tasso superiore, oltre alle pene detentive e pecuniarie, è prevista la confisca del veicolo.

Fonte Inasprite le sanzioni per neopatentati e guida in stato di ebbrezza - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/03/cdm-patente-a-punti.shtml?uuid=fecc9b58-d3bc-11db-808c-00000e25108c)

Personalmente io mi legherei alla moto e farei sciopero della fame e della sete: quando lo fanno i nostri politici di solito funziona...

Luchino
14/11/2007, 15:35
La legge 168/05 sembra che non dia scampo,magari riesci a trovare qualche scappatoia,in bocca al lupo!

rodolfo76
14/11/2007, 15:37
Confisca: modificata la legge 168/05 - Scooter e Maxi - Guida di SuperEva (http://guide.dada.net/scooter/interventi/2005/10/229885.shtml)

Pare sia intervenuta una giusta modifica della L.168 che prevede oggi la confisca solo nel caso si commetta un reato utilizzando un motoveicolo.
Ergo se non hai commesso un reato (hai provocato un incidente con feriti?) la sanzione è solo quella del fermo amministrativo (60/90 gg).
Secondo me puoi stare più tranquillo (salvo non siano intervenute altre modifiche di cui non si parla sul web...sarebbe molto strano).
A questo punto rivolgiti ad un avvocato di fiducia e per esperienza diretta ti consiglio il miglior avvocato che conosci!!! Per colpa di un avvocato inadeguato anni fa mi feci revisione e sospensione della patente!!!!!!!
in bocca al lupo e tienici informati!
Ma eri ubriaco fradicio? :w00t:
In ultimo c'è sicuramente qualcosa da chiarire anche in merito al fatto che il mezzo non è intestato a te.

Luchino
14/11/2007, 15:38
No, ma dai, inche mondo viviamo? Paradossalmente conviene assaltare a volto coperto con spranghe e sassi una caserma di Polizia piuttosto che andare in moto... No, non ci siamo proprio.

Vabbè, vediamo di difenderci come possiamo allora: prima di tutto io cercherei di ritardare al massimo questo provvedimento, per evitare che lo mettano in atto. Trova una scusa qualsiasi per farlo, così intanto studi bene la legge e prendi le tue contromisure.

Io ho trovato un po di materiale, ma non so quanto sia aggiornato e quidni valido:
Qui trovi la legge: Polizia di Stato (http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/confisca_ciclomotori.htm)

Non so però se è aggiornata, non c'è una data che lo attesti.

Qui però una particolarità che non ho letto da altre parti:

Quando il tasso alcolemico è fra 0,5 e 1,5 grammi/litro è sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo, mentre con tasso superiore, oltre alle pene detentive e pecuniarie, è prevista la confisca del veicolo.

Fonte Inasprite le sanzioni per neopatentati e guida in stato di ebbrezza - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/03/cdm-patente-a-punti.shtml?uuid=fecc9b58-d3bc-11db-808c-00000e25108c)

Personalmente io mi legherei alla moto e farei sciopero della fame e della sete: quando lo fanno i nostri politici di solito funziona...Questa potrebbe essere la chiave per evitare la confisca e magari subire solo il fermo...Ti ricordi quanto era il tasso alcolemico?

rodolfo76
14/11/2007, 15:41
il link che indicava Marco Manila si riferisce al disegno di legge che ha poi portato al cd. decreto Bianchi.
Il disegno di legge infatti non produce immediatamente effetti come il decreto o chiaramente una legge.

Rickystyle
14/11/2007, 15:41
ho fatto segnare 1,10 all'etilometro...
e cmq non ho fatto alcun incidente,però pare che sia un reato penale cmq essere presi in stato d'ebrezza,poi alla guida del motoveicolo appunto...

bo,tra l'altro i carabinieri,sia di sondalo che di certosa non mi han voluto dire la norma per cui ci sarebbe questa confisca (sopratutto i primi mi han detto che NON HANNO TEMPO DI GUARDARE e i secondi CHE IO NON CENTRO NULLA QUINDI NON POSSONO DIRMI NULLA E CHE LA MOTO E' AFFARE DI MIO PADRE...) insomma...sale l'odio,mi spiace dirlo...quasi quasi domenica vado a genova...:mad:

Fulvioz
14/11/2007, 15:42
Ziochen mi spiace Ricky!!! Non hai amici avvocati da chiedere magari?

Certo che vien da spaccargli la testa a sti qua...

gp.triple
14/11/2007, 15:42
ricky cos'era risultato all'etilometro 1.10??vero?ricordo bene?

Luchino
14/11/2007, 15:42
Confisca: modificata la legge 168/05 - Scooter e Maxi - Guida di SuperEva (http://guide.dada.net/scooter/interventi/2005/10/229885.shtml)

Pare sia intervenuta una giusta modifica della L.168 che prevede oggi la confisca solo nel caso si commetta un reato utilizzando un motoveicolo.
Ergo se non hai commesso un reato (hai provocato un incidente con feriti?) la sanzione è solo quella del fermo amministrativo (60/90 gg).
Secondo me puoi stare più tranquillo (salvo non siano intervenute altre modifiche di cui non si parla sul web...sarebbe molto strano).
A questo punto rivolgiti ad un avvocato di fiducia e per esperienza diretta ti consiglio il miglior avvocato che conosci!!! Per colpa di un avvocato inadeguato anni fa mi feci revisione e sospensione della patente!!!!!!!
in bocca al lupo e tienici informati!
Ma eri ubriaco fradicio? :w00t:
In ultimo c'è sicuramente qualcosa da chiarire anche in merito al fatto che il mezzo non è intestato a te.

Però sul link postato da luxor c'è scritto questo:blink:

Un sentito grazie a nome di tutti i motociclisti e di tutti i cittadini onesti e pienamente rispettosi delle leggi, a quanti hanno reso possibile questa ennesima beffa ai danni degli utenti delle due ruote a motore e della credibilità della politica Italiana.

Infatti, la Camera aveva approvato le modifiche alla Legge che puniva con la confisca delle moto alcune infrazioni ridicole del Codice della Strada, ma una volta tornata al Senato nulla si è concluso, il tutto grazie all'ostruzionismo della minoranza (in particolare ai Verdi che volevano inserire un emendamento per autorizzare il carrello posteriore da applicare alle biciclette......) ed al disinteressamento della maggioranza che ha fatto mancare il numero legale. Quindi, visto che il decreto doveva essere convertito entro domenica 20 novembre 2005, tutto è da rifare per cercare di rimediare all'ennesima figuraccia fatta, non solo in campo nazionale, ma anche in campo internazionale (basta leggere quello che dicono o scrivono di noi i media stranieri.... siamo sempre più ridicoli.......).

rodolfo76
14/11/2007, 15:42
P.S.
a quest'ora gli avvocati sono nei propri studi. Vedrai che qualche triumphista avvocato interverrà più tardi ;-)

gp.triple
14/11/2007, 15:43
ops gia risposto....
ma sti stronzo dopo averti inculato la patente al raduno e averci rovinato la festa ora pure la moto si vogliono fottere!!!!
poi si lamentano se la gente s'incazza e fa disastri...

rodolfo76
14/11/2007, 15:50
Anche il Senato ha approvato le modifiche. Lanotizia contenuta nel sito di Luxor era antecedente.

Matt
14/11/2007, 15:51
Veramente non ho parole in questo mondo :sick: Ricky a parte i consigli di un avvocato conviene trovarne uno che ti rappresenti pero' prima che la moto finisca all'asta...:cry:

Fulvioz
14/11/2007, 15:54
ops gia risposto....
ma sti stronzo dopo averti inculato la patente al raduno e averci rovinato la festa ora pure la moto si vogliono fottere!!!!
poi si lamentano se la gente s'incazza e fa disastri...

Sì infatti, dovremmo andare tutti in piazza!!! Tutti per Ricky!!! :biggrin3:

Rickystyle
14/11/2007, 15:54
qui trovate tutte le info relative a ciò che mi successe quella volta la...

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/29310-alla-fine-andata.html#post596590


Anche il Senato ha approvato le modifiche. Lanotizia contenuta nel sito di Luxor era antecedente.


quindi secondo te,forse me la cavo??
cioè,col fatto che ho segnato "solo" 1,10??


piuttosto che darla a loro,la brucio...anzi,la lancio giù da un burrone e se la vogliono la vanno a prendere!!!

Luchino
14/11/2007, 15:57
Anche il Senato ha approvato le modifiche. Lanotizia contenuta nel sito di Luxor era antecedente.

Scusa Rodolfo,mi sfugge una cosa...L'articolo che hai postato tu risale a Ottobre 2005 invece quello di Luxor parla di un decreto che si sarebbe dovuto convertire entro il 20 Novembre 2005 quindi quell'articolo è stato scritto dopo e di conseguenza la modifica non dovrebbe essere passata o sbaglio?:blink:

luxor79
14/11/2007, 16:02
Scusa Rodolfo,mi sfugge una cosa...L'articolo che hai postato tu risale a Ottobre 2005 invece quello di Luxor parla di un decreto che si sarebbe dovuto convertire entro il 20 Novembre 2005 quindi quell'articolo è stato scritto dopo e di conseguenza la modifica non dovrebbe essere passata o sbaglio?:blink:

è appunto dal sito si evince questo...


qui trovate tutte le info relative a ciò che mi successe quella volta la...

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/29310-alla-fine-andata.html#post596590




quindi secondo te,forse me la cavo??
cioè,col fatto che ho segnato "solo" 1,10??


piuttosto che darla a loro,la brucio...anzi,la lancio giù da un burrone e se la vogliono la vanno a prendere!!!


Bè informati da un legale...io veramente pittosto di regalarla ad altri gli do fuoco....però mi sa che dal momento di notifica diventa a tutti gli effettì proprietà dello stato....indi potrebbero denunciarti.

bond972
14/11/2007, 16:27
azzarola mi spiace, domani chiamo un amico della stradale e chiedo maggiori informazioni anche perché lui è aggiornato anche su ricorsi e sentenze varie.

comunque per quanto so io e si può trovare sulla rete penso, purtroppo che sia vero, infatti si parla di confisca per violazioni al c. di s. che costituiscono reato e per la commissione di reati veri e propri.

vedi qui:

Articolo 213 del Codice della Strada (http://www.patente.it/codice/213.htm)

art.2-sexies

qui:

CIRCOLARI E DECRETI di SIDA by autosoft (http://www.patente.it/autoscuole/circolari/050907_circ_patentino.htm)

punto 3.2


quello su cui puoi battere, magari, anzi su cui dovrebbe impuntarsi tuo padre è che la moto è sua e che magari l'hai presa a sua insaputa diciamo contro la sua volontà, almeno questa è una cosa che viene applicata per il fermo ammnistrativo (Articolo 214 del Codice della Strada (http://www.patente.it/codice/214.htm) al comma 1-bis).

scusa ma a te quando è stata contestata sta caxxo di violazione ?


poi, anche se non c'entra una mazza, per evitare la denuncia penale unica cosa da fare è rifiutarsi di "soffiare", ci si becca l'art.186 comma 7° e sanzione minima di 2.500 euri, fermo amm.ivo del mezzo per 180 giorni con possibilità di averlo affidato in gratuita giudiziale custodia senza facoltà d'uso, ritiro imediato della patente e sua sospensione minimo sei mesi Articolo 186 del Codice della Strada (http://www.patente.it/codice/186.htm) al comma 7°.
dico questo perché per lavoro l'abbiamo applicata 10 giorni fa ad un automobilista che per non beccarsi la denuncia penale si è rifiutato di fare le prove con l'etilometro ed un collega del Stradale mi ha detto che ha fatto bene perchè, anche se il codice dice che in caso di rifiuto ci sia una comunque una manifesta ubriachezza si procedere alla denuncia penale, c'è stata una sentenza o meglio la cosa è stata depenalizzata.
ora di questo non sono socuro e colgo l'occasione domani per accertarmene.

saluti.

rodolfo76
14/11/2007, 16:38
Sulle date dei siti forse ha ragione Luxor (nn trovo più quello dove ho letto l'info sul Senato che approvava) però è un controsenso scrivere a ottobre che il senato approva e a nov che il senato non approva più, giusto? O i decreti erano due distinti o una delle fonti del web era in errore o poco aggiornata.
Certo è che se configura un reato la guida in stato di ubriachezza...beh tutti questi discorsi sono vani.
Urge il parere di un vero esperto!

Luchino
14/11/2007, 16:46
La sostanza credo sia che ad Agosto è stato fatto il decreto legge per la modifica e successivamente,alla scadenza dei due mesi,non è stato convertito in legge...Quindi la legge era stata sì modificata,ma per soli due mesi...Poi è ritornata in vigore la vecchia legge...

dott_speed
14/11/2007, 17:04
si ma mica uno può diventà scemo così ............ e che caxxo ... sperm bene ....

tonidaytona
14/11/2007, 17:13
non sono un esperto ma e' successo a una persona che conosco bene che lo abbiano fermato brillo con la patente sospesa.

gli hanno ritirato la macchina ma poi gli e' stata restituita con l'obbligo di non poterla utilizzare per tutto il periodo della sospensione della patente.

in pratica era nel suo garage e i vigili anno fatto qualche controllo che fosse sempre li.


con le moto il problema e' che le fanno ritirare da maniscalchi che le stoccano come fossero ferrivecchi.
ti fanno piu' danni loro che la grandine.

spero ci sia qualche scappatoia.

in bocca al lupo.

Rickystyle
14/11/2007, 17:18
quello su cui puoi battere, magari, anzi su cui dovrebbe impuntarsi tuo padre è che la moto è sua e che magari l'hai presa a sua insaputa diciamo contro la sua volontà, almeno questa è una cosa che viene applicata per il fermo ammnistrativo (Articolo 214 del Codice della Strada (http://www.patente.it/codice/214.htm) al comma 1-bis).

scusa ma a te quando è stata contestata sta caxxo di violazione ?


ciao bond...ti aspettavo:wink_:
allora,a me han fermato il 30 di giugno,nessuno mi ha mai detto nulla su confische o cose simili,insomma,niente che legasse il mezzo...mi è stato detto solo che mi veniva ritirata la patente per un tempo che deciderà la procura...
(poi son stati 15giorni...)
la moto non è stata minimamente menzionata,solo nel verbale di elezione di domicilio veniva scritto che ero conducente del tal veicolo,ma pure su questo verbale,non c'è scritto nulla in merito a confische o altro.
e oggi belli freschi mi suonano a casa dicendo che mi devon portar via la moto!!
per fortuna almeno la moto non era qui,ma è a casa di mio padre

il mio tasso fu di 1,10...
se lo sapevo,non solo mi rifiutavo,scappavo proprio!!!

Luchino
14/11/2007, 17:26
si ma mica uno può diventà scemo così ............ e che caxxo ... sperm bene ....
Dottò,nella confusione sei sempre lucido!:tongue:

everts76™
14/11/2007, 18:01
ragazzi ho bisogno di un aiuto legale urgentissimo da gente più esperta...
oggi pomeriggio sono arrivati i carabinieri con l'ordine di confisca della bonneville di mio padre,in relazione alla guida in stato d'ebrezza che è successo a me il 30 giugno...
pare che se si faccia un'infrazione penale,a bordo di un motociclo o coclomotore ci sia la confisca,anche se,telefonando direttamente ai carabinieri che mi han fermato a sondalo,questi nn ne sapessero nulla ma piuttosto parlavano di fermo amministrativo del mezzo...
oltretutto nn capisco come possano confiscare un mezzo che è intestato a mio padre se il trasgressore sono io...

voi che ne sapete??
c'è una soluzione che nn sia che mi portino via la bonnie per sempre??:cry:


semplice...finti poliziotti, finto mandato, finta confisca, vera moto rubata...:wink_:

steu369
14/11/2007, 18:14
chiedo scusa,non voglio fare il moralista nè innestare polemiche...
ma ci domandiamo perchè fanno certi giri di vite,in alcuni casi anche senza senso?
perche noi abbiamo esagerato,motociclisti e automobilisti.
fino a ''ieri''non se ne sentiva la necessità.
ma da qualche anno a questa parte ,per parlare solo dei motociclisti,abbiamo visto troppi cretini ubriachi,troppi valentino rossi sulle strade,troppi violenti e irresponsabili,troppi morti e feriti.
se si ammazzano o si paralizzano da soli peggio per loro ma il brutto è che ,anche sulle strade non ci si sente più sicuri.
io per andare al mare nei we non faccio più le statali di montagna,sia se vado in moto che in auto.
troppi ne ho visti,troppi ne ho evitati per un pelo.
e se l'intelligenza vuole che non si beva quando si mette in pericolo la propria e l'altrui incolumità, se non siamo stati educati dai nostri genitori a pensare,se la società fino a ora è stata lassista,bene io approvo che adesso sia in vigore una legge che lasci il segno.
perchè l'odio aumenta?lo si vuol capire CHE NON SI DEVE BERE?l'odio dovrebbe essere rivolto contro noi stessi e contro la nostra educazione che non c'è....
non si deve bere PUNTO.se bevi ti requisiscono la moto o l'auto PUNTO.
se in quelle situazioni provochi incidento Non sei coperto dall'assicurazione nè dal servizio sanitario, aggiungerei.
Chissà perchè non si mettono le dita nelle prese di corrente....fin da piccoli...
invece di rincrescersi per la cazzata commessa e abbassare la testa,si cerca di svicolare.....si odia...non si è capito niente allora.
scusate questa opinione fuori dal coro....
se la legge lo prescrive , paga.e cerca di capire il perchè.....

Rickystyle
14/11/2007, 18:17
chiedo scusa,non voglio fare il moralista nè innestare polemiche...
ma ci domandiamo perchè fanno certi giri di vite,in alcuni casi anche senza senso?
perche noi abbiamo esagerato,motociclisti e automobilisti.
fino a ''ieri''non se ne sentiva la necessità.
ma da qualche anno a questa parte ,per parlare solo dei motociclisti,abbiamo visto troppi cretini ubriachi,troppi valentino rossi sulle strade,troppi violenti e irresponsabili,troppi morti e feriti.
se si ammazzano o si paralizzano da soli peggio per loro ma il brutto è che ,anche sulle strade non ci si sente più sicuri.
io per andare al mare nei we non faccio più le statali di montagna,sia se vado in moto che in auto.
troppi ne ho visti,troppi ne ho evitati per un pelo.
e se l'intelligenza vuole che non si beva quando si mette in pericolo la propria e l'altrui incolumità, se non siamo stati educati dai nostri genitori a pensare,se la società fino a ora è stata lassista,bene io approvo che adesso sia in vigore una legge che lasci il segno.
perchè l'odio aumenta?lo si vuol capire CHE NON SI DEVE BERE?l'odio dovrebbe essere rivolto contro noi stessi e contro la nostra educazione che non c'è....
non si deve bere PUNTO.se bevi ti requisiscono la moto o l'auto PUNTO.
se in quelle situazioni provochi incidento Non sei coperto dall'assicurazione nè dal servizio sanitario, aggiungerei.
Chissà perchè non si mettono le dita nelle prese di corrente....fin da piccoli...
invece di rincrescersi per la cazzata commessa e abbassare la testa,si cerca di svicolare.....si odia...non si è capito niente allora.
scusate questa opinione fuori dal coro....
se la legge lo prescrive , paga.e cerca di capire il perchè.....

Off topic.hai sbagliato thread.
grazie cmq,se n'è già discusso altrove,qui la discussione è diversa.:wink_:
(ps...cerco di evitare che portino via la moto a mio padre,io ho già pagato.)

luxor79
14/11/2007, 18:23
Va bene punire chi sbaglia ma non rovinare la vita per una cavolata e lasciare per le strade i veri delinquenti impuniti altrimenti diamo il messaggio ai givani che se vuoi fare una cax... meglio che la fai bella grande e che ci guadagni bene che tanto non ti succede praticamente niente...pagheranno gli altri che le fanno piccole per te......a me ormai questo concetto lo stato lo stà facendo passare più che bene.

Rickystyle
14/11/2007, 18:26
Va bene punire chi sbaglia ma non rovinare la vita per una cavolata e lasciare per le strade i veri delinquenti impuniti altrimenti diamo il messaggio ai givani che se vuoi fare una cax... meglio che la fai bella grande e che ci guadagni bene che tanto non ti succede praticamente niente...pagheranno gli altri che le fanno piccole per te......a me ormai questo concetto lo stato lo stà facendo passare più che bene.

e qui ci sta un più che doveroso quoto!!:oook:

Uzz
14/11/2007, 18:30
giudicare gli altri non serve a un caxxo!

;)

luxor79
14/11/2007, 18:31
Adesso se vieni fermato devi prima chiamare il tuo avvocato per sapere se ti conviene soffiare o se in base al valore della moto al lavoro che fai e alle rogne che passi tra corsi alcolisti denuncie penali è meglio evitere di farlo...(gli imprenditori non avranno dubbio alcuno mentre i poveri impiegati magari nella speranza di essere ancora sotto lo faranno...causa no money) grazie governo!.Scusate gli O.T. ma questo modo di applicare le leggi mi fà incavolare di brutto....il governo tutela gli affari dei gestori di locali e delle industrie della ristorazione permettendo una assunzione limitata e difficilmente controllabile dall'individuo di alcol....assurda perchè nel momento in cui superi un certo quantitativo vieni portata ad assumerne altro proprio per gli effetti negativi che l'alcol ha nella psiche, diventando di fatto incoscente del "crimine" che stai commettendo e diventando a questo punto lo stato stesso che permette l'assunzione iniziale il vero colpevole! Devono vietarlo del tutto e basta a chi guida almeno siamo consapevoli di cosa facciamo veramente.

Misha84
14/11/2007, 18:32
chiedo scusa,non voglio fare il moralista nè innestare polemiche...
ma ci domandiamo perchè fanno certi giri di vite,in alcuni casi anche senza senso?
perche noi abbiamo esagerato,motociclisti e automobilisti.
fino a ''ieri''non se ne sentiva la necessità.
ma da qualche anno a questa parte ,per parlare solo dei motociclisti,abbiamo visto troppi cretini ubriachi,troppi valentino rossi sulle strade,troppi violenti e irresponsabili,troppi morti e feriti.
se si ammazzano o si paralizzano da soli peggio per loro ma il brutto è che ,anche sulle strade non ci si sente più sicuri.
io per andare al mare nei we non faccio più le statali di montagna,sia se vado in moto che in auto.
troppi ne ho visti,troppi ne ho evitati per un pelo.
e se l'intelligenza vuole che non si beva quando si mette in pericolo la propria e l'altrui incolumità, se non siamo stati educati dai nostri genitori a pensare,se la società fino a ora è stata lassista,bene io approvo che adesso sia in vigore una legge che lasci il segno.
perchè l'odio aumenta?lo si vuol capire CHE NON SI DEVE BERE?l'odio dovrebbe essere rivolto contro noi stessi e contro la nostra educazione che non c'è....
non si deve bere PUNTO.se bevi ti requisiscono la moto o l'auto PUNTO.
se in quelle situazioni provochi incidento Non sei coperto dall'assicurazione nè dal servizio sanitario, aggiungerei.
Chissà perchè non si mettono le dita nelle prese di corrente....fin da piccoli...
invece di rincrescersi per la cazzata commessa e abbassare la testa,si cerca di svicolare.....si odia...non si è capito niente allora.
scusate questa opinione fuori dal coro....
se la legge lo prescrive , paga.e cerca di capire il perchè.....
il punto non è bere o no al volante, il punto è non essere un pericolo per gli altri.
i dispiace dirtelo, ma il tuo discorso è ideologico, è proibizionista, non porta buonsenso. io se non sono in grado di guidare non guido, e non è l'alcool fermarmi. ma tu lo sai che un tenore dietetico sbilanciato accresce l'aggressività?? e che vorresti fare?? uno che si rincoglionisce perchè mangia troppa carne lo faresti ingabbiare?? è la gente cogliona, e va educata.
io ho 23 anni, 2 incidenti all'attivo, e non ho mai fatto una lira di danno a nessuno, nonostante beva, fumi erba e ascolto marylin manson..
e poi, se vogliamo fare i precisini,
sono molto maggiori i costi sociali della depressione, per quel che riguarda l'esborso da parte dello stato di psicofarmaci ad adolescenti, piuttasto che gli incidenti stradali..

giampippi
14/11/2007, 18:54
ragazzi ho bisogno di un aiuto legale urgentissimo da gente più esperta...
oggi pomeriggio sono arrivati i carabinieri con l'ordine di confisca della bonneville di mio padre,in relazione alla guida in stato d'ebrezza che è successo a me il 30 giugno...
pare che se si faccia un'infrazione penale,a bordo di un motociclo o coclomotore ci sia la confisca,anche se,telefonando direttamente ai carabinieri che mi han fermato a sondalo,questi nn ne sapessero nulla ma piuttosto parlavano di fermo amministrativo del mezzo...
oltretutto nn capisco come possano confiscare un mezzo che è intestato a mio padre se il trasgressore sono io...

voi che ne sapete??
c'è una soluzione che nn sia che mi portino via la bonnie per sempre??:cry:

Riporto il topic! In bocca al lupo ricky!
PS: Manda un MP all'avv. del diavolo!:wink_:

bond972
14/11/2007, 19:02
chiedo scusa,non voglio fare il moralista nè innestare polemiche...
ma ci domandiamo perchè fanno certi giri di vite,in alcuni casi anche senza senso?
perche noi abbiamo esagerato,motociclisti e automobilisti.
fino a ''ieri''non se ne sentiva la necessità.
ma da qualche anno a questa parte ,per parlare solo dei motociclisti,abbiamo visto troppi cretini ubriachi,troppi valentino rossi sulle strade,troppi violenti e irresponsabili,troppi morti e feriti.
se si ammazzano o si paralizzano da soli peggio per loro ma il brutto è che ,anche sulle strade non ci si sente più sicuri.
io per andare al mare nei we non faccio più le statali di montagna,sia se vado in moto che in auto.
troppi ne ho visti,troppi ne ho evitati per un pelo.
e se l'intelligenza vuole che non si beva quando si mette in pericolo la propria e l'altrui incolumità, se non siamo stati educati dai nostri genitori a pensare,se la società fino a ora è stata lassista,bene io approvo che adesso sia in vigore una legge che lasci il segno.
perchè l'odio aumenta?lo si vuol capire CHE NON SI DEVE BERE?l'odio dovrebbe essere rivolto contro noi stessi e contro la nostra educazione che non c'è....
non si deve bere PUNTO.se bevi ti requisiscono la moto o l'auto PUNTO.
se in quelle situazioni provochi incidento Non sei coperto dall'assicurazione nè dal servizio sanitario, aggiungerei.
Chissà perchè non si mettono le dita nelle prese di corrente....fin da piccoli...
invece di rincrescersi per la cazzata commessa e abbassare la testa,si cerca di svicolare.....si odia...non si è capito niente allora.
scusate questa opinione fuori dal coro....
se la legge lo prescrive , paga.e cerca di capire il perchè.....

guarda da una parte, essendo interessato per lavoro :ph34r: ti ragione perché per strada è un macello, dall'altra ti posso dire .... che la legge così com'è non risolve nulla, assurdo confiscare un bene, pagato magario con sacrifici per guida in stato d'ebrezza, ovvero, la cosa per equità, anche se assurdo, dovrebbe essere tale anche per auto, autobus, camion, autoarticolati ma non è così per ovvie regioni, sai che casino che facevano costruttori, operatori econimici etc,etc., quindi, come al solito, all'itakiana maniera si è colpito chi non può rispondere.

poi ti dico che non mi sembra giusto fare sta peternale, la sanzione mi sembra che sia stata pagata, non credi anche te che la confisca sia una cosa fuori dal mondo, pensaci, credo te al posto suo non saresti tanto contento.

Rickystyle
14/11/2007, 19:09
ricordo che la moto,viene confiscata a mio padre che poretto nn centra un kezz...
e in generale la confisca da sempre nei miei pensieri è una gran cagata!!
però vabbè...

gp.triple
14/11/2007, 19:10
guarda da una parte, essendo interessato per lavoro :ph34r: ti ragione perché per strada è un macello, dall'altra ti posso dire .... che la legge così com'è non risolve nulla, assurdo confiscare un bene, pagato magario con sacrifici per guida in stato d'ebrezza, ovvero, la cosa per equità, anche se assurdo, dovrebbe essere tale anche per auto, autobus, camion, autoarticolati ma non è così per ovvie regioni, sai che casino che facevano costruttori, operatori econimici etc,etc., quindi, come al solito, all'itakiana maniera si è colpito chi non può rispondere.

poi ti dico che non mi sembra giusto fare sta peternale, la sanzione mi sembra che sia stata pagata, non credi anche te che la confisca sia una cosa fuori dal mondo, pensaci, credo te al posto suo non saresti tanto contento.

ti quoto in pieno....
e poi vista la dinamica assurda dei fatti al momento del ritiro della patente....
vabbè ma il nostro amico sicuramente nn si sarà mai messo alla guida dopo aver bevuto un bikkiere di vino a tavola...o forse nn lo hanno mai fermato....

vabbè basta far polmelica restiamo on topic x dar na mano al nostro ricky...

bobber69
14/11/2007, 19:12
e qui ci sta un più che doveroso quoto!!:oook:

purtroppo le leggi vengono partorite da persone che non hanno una dimensione reale della vita sul territorio e che non hanno la benche' minima concezione dei meccanismi di esistenza dell 90% della popolazione. fai sparire la moto e che si fottano tutti. le leggi utopiche non fanno altro che rafforzare la voglia di eluderle. per carita', bisogna cercare di vivere sempre nella legalita' e nel rispetto per tutto,pero' farsi prendere per il culo no. e' successo un fatto simile ad un mio amico con l'auto,pero' si e' trattato di sequestro per 60 gg.personalmente credo che sara' cosi' anche per te. e giu' altro grano per parcheggio e multa che innescano il dissequestro(anche li' mha! che dire) in bocca al lupo

steu369
14/11/2007, 19:12
minchiate del governo,stato,regione,comuni,ce ne sono a bizzeffe. purtroppo.
credo non sia però contestabile che i motivi per cui si è effettuata questo giro di vite...
per esempio,anche io pur prudente ho perso ,mi pare 6 punti a causa di fesserie due eccessi di velocità (pochissimi km oltre) e una guida senza occhiali....sono incazzatissimo..con me,non con gli altri.
avete però notato che sulle strade si va più piano (alle volte fin troppo) non è che queste raffiche di multe,oltre a rimpinguare le casse comunali che ridono a crepapelle,sta modificando il nostro stile di guida?
se andate,per esempio in francia o in svizzera non ci sono tutti sti velox sarà perchè si è educati in modo diverso?
in spagna prova a fare lo stupido...la polstrada ti tratta come un delinquente...pagamento immediato e in contanti di multe fuori di testa. e stai attento a come parli...
io voglio dire che magari ce lo siamo meritato....
e se la pena è la requisizione che significa migliaia di euro,se la legge è quella.... pagare e imparare.
poi evidentemente ,se guardiamo tutto il resto,moltissimo è sbagliato (chiediamoci sempre il perchè) però se questo giro di vite meritato perchè abbiamo esagerato è utile a rieducare e impedire incidenti spesso mortali e sempre dolorosi, rieducare ripeto....
ringraziamo comunque noi stessi ,i maleducati.... :wink_:grazie per il tono ''inglese''avevo paura di un coro di vaffa..... :rolleyes:

Misha84
14/11/2007, 19:12
ricordo che la moto,viene confiscata a mio padre che poretto nn centra un kezz...
e in generale la confisca da sempre nei miei pensieri è una gran cagata!!
però vabbè...
però vabbè un cazzo, hai provato a vedere se ci sono dei precedenti??


minchiate del governo,stato,regione,comuni,ce ne sono a bizzeffe. purtroppo.
credo non sia però contestabile che i motivi per cui si è effettuata questo giro di vite...
per esempio,anche io pur prudente ho perso ,mi pare 6 punti a causa di fesserie due eccessi di velocità (pochissimi km oltre) e una guida senza occhiali....sono incazzatissimo..con me,non con gli altri.
avete però notato che sulle strade si va più piano (alle volte fin troppo) non è che queste raffiche di multe,oltre a rimpinguare le casse comunali che ridono a crepapelle,sta modificando il nostro stile di guida?
se andate,per esempio in francia o in svizzera non ci sono tutti sti velox sarà perchè si è educati in modo diverso?
in spagna prova a fare lo stupido...la polstrada ti tratta come un delinquente...pagamento immediato e in contanti di multe fuori di testa. e stai attento a come parli...
io voglio dire che magari ce lo siamo meritato....
e se la pena è la requisizione che significa migliaia di euro,se la legge è quella.... pagare e imparare.
poi evidentemente ,se guardiamo tutto il resto,moltissimo è sbagliato (chiediamoci sempre il perchè) però se questo giro di vite meritato perchè abbiamo esagerato è utile a rieducare e impedire incidenti spesso mortali e sempre dolorosi, rieducare ripeto....
ringraziamo comunque noi stessi ,i maleducati.... :wink_:grazie per il tono ''inglese''avevo paura di un coro di vaffa..... :rolleyes:
per quel che mi riguarda ci sei andato vicino..

Rickystyle
14/11/2007, 19:22
però vabbè un cazzo, hai provato a vedere se ci sono dei precedenti??


precedenti??cioè???

gp.triple
14/11/2007, 19:23
precedenti??cioè???

sentenze precedenti di casi simili al tuo...

Rickystyle
14/11/2007, 19:26
ho sentito un amico che mi ha detto che un suo amico ha fatto un incidente in moto,era un po' brillo e gli han dato solo il fermo amministrativo del mezzo,più ovvio,tutti i cazzi per lui.

davebike
14/11/2007, 19:29
ho sentito un amico che mi ha detto che un suo amico ha fatto un incidente in moto,era un po' brillo e gli han dato solo il fermo amministrativo del mezzo,più ovvio,tutti i cazzi per lui.

...chi è questo amico?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

...ti sono vicino Ricky!!!:cry:

giampippi
14/11/2007, 19:30
Addio confisca moto Nuove regole nella finanziaria - Motori - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2006/11/motori/dicembre-2006/finita-confisca/finita-confisca.html)

Rickystyle
14/11/2007, 19:40
Addio confisca moto Nuove regole nella finanziaria - Motori - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2006/11/motori/dicembre-2006/finita-confisca/finita-confisca.html)

non parlano della guida in stato d'ebrezza...che è giudicata come reato:cry::cry::cry:

Wembo
14/11/2007, 19:43
il mio tasso fu di 1,10...
se lo sapevo,non solo mi rifiutavo,scappavo proprio!!!

Ehm, è scocciante dire "lo avevo detto" ... ma io lo avevo detto.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/37891-alcol-test.html

Per qualcuno più "moralista" non è stata molto gradita come osservazione ma quando poi capita a noi ...
Comunque scappare è fuori discussione.

Attualmente la confisca è attuata solo per un tasso alcolemico tre volte superiore al massimo consentito (quindi 1,5), ma mi sembra di aver capito che nel tuo caso è avvenuto prima della modifica.

Comunque ti auguro buona fortuna.

bond972
14/11/2007, 19:44
ricordo che la moto,viene confiscata a mio padre che poretto nn centra un kezz...
e in generale la confisca da sempre nei miei pensieri è una gran cagata!!
però vabbè...

ma, scusa se ti scasso ripetendo domande, oggi ti è stato notificata l'ordinanza di confisca e la moto dovrebbe essere stata sottoposta a sequestro amministrativo, che poi dovevano fare all'atto della contestazione della violazione.

dai che domani mi informo, comuqnue mal che vada, purtroppo, tuo papà deve fare subito ricorso avverso il provvedimento di confisca, poi in extremis che ti devo dire una soluzione, sicuramente contraria alla tua e mia logica, sarebbe :ph34r::ph34r::ph34r: sgraff, sgraff, facendo restare l'aria, scusami ma sta cosa mi fa incaxxare come una bestia, gira che ti rigira il cetriolo lo beccano sempre le solite persone.

a me la cosa che non mi sconpiffera è che la moto non è del trasgressore ma di una persona diversa, seppur un parente è persona estrane ai fatti, alla violazione ed infatti sempre l'art.213 al comma 6° dice

"""La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa"""

la sanzione è proprio sta maledetta confisca e tuo papà è appunto estraneo ai fatti, alla tua violazione.

l'articolo 213 l'ho preso al sito del ministeri dei trasporti quindi dovrebbe essere aggiornato. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_cat=&id_dett=1964).

Wembo
14/11/2007, 19:52
poi in extremis che ti devo dire una soluzione, sicuramente contraria alla tua e mia logica, sarebbe :ph34r::ph34r::ph34r: sgraff, sgraff, facendo restare l'aria, scusami ma sta cosa mi fa incaxxare come una bestia, gira che ti rigira il cetriolo lo beccano sempre le solite persone.



Ricordati che questo è un forum pubblico, per questo tipo di consigli ci sono gli MP. Comunque se prima ci pensava (e non mi sembra una soluzione) ora sicuramente non lo può più fare.

bond972
14/11/2007, 20:07
minchiate del governo,stato,regione,comuni,ce ne sono a bizzeffe. purtroppo.
credo non sia però contestabile che i motivi per cui si è effettuata questo giro di vite...
per esempio,anche io pur prudente ho perso ,mi pare 6 punti a causa di fesserie due eccessi di velocità (pochissimi km oltre) e una guida senza occhiali....sono incazzatissimo..con me,non con gli altri.
avete però notato che sulle strade si va più piano (alle volte fin troppo) non è che queste raffiche di multe,oltre a rimpinguare le casse comunali che ridono a crepapelle,sta modificando il nostro stile di guida?
se andate,per esempio in francia o in svizzera non ci sono tutti sti velox sarà perchè si è educati in modo diverso?
in spagna prova a fare lo stupido...la polstrada ti tratta come un delinquente...pagamento immediato e in contanti di multe fuori di testa. e stai attento a come parli...
io voglio dire che magari ce lo siamo meritato....
e se la pena è la requisizione che significa migliaia di euro,se la legge è quella.... pagare e imparare.
poi evidentemente ,se guardiamo tutto il resto,moltissimo è sbagliato (chiediamoci sempre il perchè) però se questo giro di vite meritato perchè abbiamo esagerato è utile a rieducare e impedire incidenti spesso mortali e sempre dolorosi, rieducare ripeto....
ringraziamo comunque noi stessi ,i maleducati.... :wink_:grazie per il tono ''inglese''avevo paura di un coro di vaffa..... :rolleyes:

scusa eh, ma ? dove vivi ? non te la prendere ma dove vedi che la gente va più piano o sta più attenta ? io per strada vedo e fermo un "folla" di gente che: passa col rosso, corre come se stesse facendo il Q3 della F1, parla al cellulare con una mano e con l'altra si pettina i capelli, gli stop manco sanno cosa sono, i sorpassi come e qiando si vuole... e la lista è lunga, negli ultimi q10 anni l'unica cosa visibile, che hanno prodotto ste leggi è stato l'aumento della gente che si mette le cinture.

non credo che la confisca serva ad educare, anzi serve a farti incaxxare, non credi che la sospensione della patente, una multa, un procedimento penale che costa soldini, la c.d."fedina penale" macchiata bastino a pagare la società ? e ti ripeto che lavoro con ste cosem un conto è parlare di quello che magari gli hanno gia ritirato la patente per ubruachezza altre 4, 5, volte ed a me è capitato e poi te lo ritrovi la domenica notte ubriaco come una cocuzza da non riuscire manco ad aprire lo sportello

all'estero se ti beccano ubriaco non è che ti trattano come un delinquente, semplicemente applicano le loro leggi ed hanno una certezza della pena che in Italia ce la sognamo, vai a vedere se in inghilterra o spagna ti confiscano la moto...non credo prioprio e sai perché ? per il motivo detto nei post precedenti, la confosca è l'ennesima caxxata partorita da uno stato debole, che fa "misure urgenti" quando l'urgenza c'era da anni ed anni ed ormai è tardi.

e poi ma quale giro di vite ? dove lo vedi ? le pattuglie son semore le stesse, le leggi non hanno uno sbocco nella certezza della pena, macchine di servizio in avaria, benzina finita, carta finita guarda la situazione è tale e quale da anni, non star a sentire Tv, quitidiani e proclami.

poi infine, scusami un ultima, volta, poi non intervengo, ma ? cioè vuoi mettere a confronto i tuoi "6" punti che ti hanno tolto con la sanzioni accessoria della confisca din un bene tuo, pagato, magari ancora da pagare ???:blink:

ma per favore, dai...secondo me se posseduto da qualche corpo etereo estraneo, ti prego fallo uscire e torna quà giù, tra i mortali, grazie.

maxmicione
14/11/2007, 20:07
Consulenza Legale Gratis - Tutto Gratis (http://www.tuttogratis.it/internet/consulenza_legale_gratis.html)

prova qui e la prossima volta chiama un taxi :wink_:

Misha84
14/11/2007, 20:11
Consulenza Legale Gratis - Tutto Gratis (http://www.tuttogratis.it/internet/consulenza_legale_gratis.html)

prova qui e la prossima volta chiama un taxi :wink_:
non te la porta il taxi la benzina..

bond972
14/11/2007, 20:18
Ricordati che questo è un forum pubblico, per questo tipo di consigli ci sono gli MP. Comunque se prima ci pensava (e non mi sembra una soluzione) ora sicuramente non lo può più fare.

ma infatti l'ho buttata giù lì, poi ognuno può capire ciò che vuole, comunque ci tengo a dirti che l'art.213 prevede anche che in caso di vendita del bene oggetto della confisca, l'ammnistrazione proceda al recupero delle somme ricavate dalla vendita dello stesso forzosamente, cioè se vendi a 10, lo stato ti chiede 10, se vendi a 5 lo stato ti chiederà 5, certo mica la puoi regalare, o quindi lo sgraff, sgraff e l'aria, potrebbe, dico potrebbe anche essere inteso a questo, dato che penso che rickystykle stasera si sia letto e riletto sto benedetto articolo.
stai sicuro che se la cosa avesse avuto quel significato li, negativo, di magia, non l'avrei neanche postato, mi spiace se la casa è stata interpretata male, io, "fiscalmente parlando" sono per l'elusione (legale) e non per l'evasione.
comunque il tutto è riferibile al caso in cui l'ordinanza di confisca non sia stata notificata.

Wembo
14/11/2007, 20:29
Ok, forse sono io troppo malizioso. Era solo per non fuorviare ...

A proposito, giorni fa ho provato la "moretti zero" proprio per la questione in discussione: imbevibile, maronna che schifo!!!!!!

_

bond972
14/11/2007, 20:42
Ok, forse sono io troppo malizioso. Era solo per non fuorviare ...

A proposito, giorni fa ho provato la "moretti zero" proprio per la questione in discussione: imbevibile, maronna che schifo!!!!!!

_

no, no, non ti preoccupare, anzi hai fatto benissimo e ti ringrazioe, io rileggendo il tutto, a ,ente fredda, non ti do torto, il fatto è che come scritto, ops ripetizione, sta cosa è veramente assurda e mi ha fatto diciamo "incaxxare", pensa solo a come si debba sentire rickystyle, personalmemente spero di non trovarmi mai nella situazione di doverla applicare.

per la moretti "0" non l'ho ancora bevuta, bevo solo baffo d'oro e poi quando c'ho fame il mitico "peroncino" con lo sfiltino con la mortadella...la morte sua :rolleyes:


ormai con ste nuove leggi oggi tocca stare veramente attenti, non ci vuole nulla a rimanere fregati per bene, se poi ci metti la sfiga la frittata è fatta.

paolone74
15/11/2007, 05:29
allora ricky. come ti ho promesso oggi do un'occhiata alla tua questione. magari in tarda mattinata. prima ti chiederei di farmi sapere con precisione quando hai commesso l'infrazione per cui ti hanno confiscato la moto. è importante saperlo perchè:
(i) biosgna capire se in quel giorno esisteva la sanzione della confisca;
(ii) bisogna capire se la confisca è stata nel frattempo abrogata.
vige infatti un principio (simile a quello penale) per cui le sanzioni amministrative non possono essere comminate quanto (i) al momento in cui è stato commesso il fatto non erano previste; oppure (ii) erano previste al momento in cui è stato commesso il fatto ma sono state successivamente abrogate. quindi fammi sapere.

poi verificherò anche la questione del proprietario della moto. e bisognerebbe capire se la confisca debbe essere notificata soltanto al trasgressore (cosa che mi pare strano) od anche al proprietario della moto (cosa che mi pare più ragionevole). se così fosse stattene per ora buono, non coinvolgere troppa polizia o carabinieri, per non fare venire loro in mente di notificare il provvedimento anche a tuo padre.


ciao ciao

Uzz
15/11/2007, 05:36
paolone RULEZ!!! :coool:!

Rickystyle
15/11/2007, 06:22
Attualmente la confisca è attuata solo per un tasso alcolemico tre volte superiore al massimo consentito (quindi 1,5), ma mi sembra di aver capito che nel tuo caso è avvenuto prima della modifica.

Comunque ti auguro buona fortuna.

il 30 giugno ho fatto segnare 1,10...dici quindi che se in quel periodo era attiva la confisca,anche se poi han modificato la legge,io lo prendo cmq in culo??


ma, scusa se ti scasso ripetendo domande, oggi ti è stato notificata l'ordinanza di confisca e la moto dovrebbe essere stata sottoposta a sequestro amministrativo, che poi dovevano fare all'atto della contestazione della violazione.

bond grazie mille per il sostegno che mi stai dando...veramente...
allora,sono venuti ieri pomeriggio,sul presto,a confiscarmi la moto.
a casa c'era solo mia mamma perchè io ero in università,e lei ha detto ai carabinieri che la moto non nera li,in quanto è di mio padre,che vive da un'altra parte perchè i miei son divorziati...
quindi se ne sono andati,perchè la moto si trova da un'altra parte rispetto alla loro giurisdizione.
al momento della contestazione,cioè il 30 giugno,non mi è stato sequestrato nulla,e nemmeno comunicato nulla circa fermi o confische,anzi,a dirla tutta son pure tornato a casa in moto come nulla fosse da quello stelvio sciagurato:ph34r:



non te la porta il taxi la benzina..

:rolleyes::wink_::wink_::oook:


allora ricky. come ti ho promesso oggi do un'occhiata alla tua questione. magari in tarda mattinata. prima ti chiederei di farmi sapere con precisione quando hai commesso l'infrazione per cui ti hanno confiscato la moto. è importante saperlo perchè:
(i) biosgna capire se in quel giorno esisteva la sanzione della confisca;
(ii) bisogna capire se la confisca è stata nel frattempo abrogata.
vige infatti un principio (simile a quello penale) per cui le sanzioni amministrative non possono essere comminate quanto (i) al momento in cui è stato commesso il fatto non erano previste; oppure (ii) erano previste al momento in cui è stato commesso il fatto ma sono state successivamente abrogate. quindi fammi sapere.

poi verificherò anche la questione del proprietario della moto. e bisognerebbe capire se la confisca debbe essere notificata soltanto al trasgressore (cosa che mi pare strano) od anche al proprietario della moto (cosa che mi pare più ragionevole). se così fosse stattene per ora buono, non coinvolgere troppa polizia o carabinieri, per non fare venire loro in mente di notificare il provvedimento anche a tuo padre.


ciao ciao


ciao paolo!!!grazie mille,allora io il 30 giugno 2007,alle 19 circa,ho fatto segnare 1,10...




ps...grazie a tutte le persone che han lasciato un messaggio di appoggio.

giorgiorox
15/11/2007, 08:01
dài forza Ricky... che con l'aiuto dell'azzeccagarbugli paolone son sicuro che qualcosa di buono salterà fuori.... io sono fiducioso...

luxor79
15/11/2007, 08:14
Ci mancherebbe.....altrimenti a che servono gli avvocati??hehehe..dai che secondo me un modo lo si trova, coraggio.

paolone74
15/11/2007, 08:19
dài forza Ricky... che con l'aiuto dell'azzeccagarbugli paolone son sicuro che qualcosa di buono salterà fuori.... io sono fiducioso...


:laugh2::laugh2::laugh2: grazie per l'azzeccagarbugli (che però prendo per una offesa personale:sick::sick::sick::biggrin3:) ma qui sotto il profilo sostanziale c'è poco da fare.
Ricky guidare in stato di ebrezza è considerato reato dal 1992 (art. 181 del codice della strada). nel novembre 2006 per il reato di guida in stato di ebrezza il legislatore ha aggiunto la sanzione accessoria della confisca del motociclo (art. 213co. 2sexies del codice della strada). norma strana. assurda. bastarda. ma applicabile al tuo caso (che risale a giugno 2007). la norma sulla confisca è peraltro andata diverse volte di fronte alla corte costituzionale. la corte non ha ancora deciso il punto ma ha sempre rinviato gli atti ai giudici remittenti per alcuni questioni procedurali che non sto a spiegare. bisogna vedere se il ricky ha un interesse a sollevare la questione dell'illegittimità costituzionale della norma sulla confisca. qualche possibilità di vincere forse esiste. ma sarebbe un giudizio molto complicato. altro, per ora, non si può fare. almeno dal punto di vista sostanziale.
bisognerebbe verificare adesso se ci sono irregolarità procedurali: (i) nell'accertamento dell'infrazione da parte del ricky; (ii) nella notifica della confisca. bisognerebbe però conoscere bene i fatti.



:cry::cry::cry::cry::cry:

luxor79
15/11/2007, 08:25
Bè credo si possa puntare sul fatto che non hanno notificato la confisca al padre....proprietario della moto a tempo debito...se il figlio non gli raccontava del fatto e lui avesse già venduto la moto? se la vendesse adesso con passaggio di proprietà? che fanno?

s4_seblog
15/11/2007, 08:45
Ricky, ovviamente non sono esperto in materia e non posso aggiungere nulla di tecnico come stan facendo i grandissimi luxor79,paolone74, &co.
Ti sono solo vicino in questo momento di immensa sfiga e spero che tutto si possa risolvere al più presto ed al meglio!
in bocca al lupo amico!!!

paolone74
15/11/2007, 09:07
ATTENZIONE

L'art. 213 co. 6 del codice della strada prevede che "La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa"


VEDIAMO SE CI SONO ARGOMENTI PER DIRE CHE QUESTA NORMA SI APPLICA ANCHE ALLA CONFISCA PER REATO. TI AGGIORNO RICKY!!

giorgiorox
15/11/2007, 09:15
:laugh2::laugh2::laugh2: grazie per l'azzeccagarbugli (che però prendo per una offesa personale:sick::sick::sick::biggrin3:) ma qui sotto il profilo sostanziale c'è poco da fare.

:cry::cry::cry::cry::cry:
stronzo di un bastardissimo essere.... il mio era un complimento...:demon::demon::demon::demon:

paolone74
15/11/2007, 09:18
stronzo di un bastardissimo essere.... il mio era un complimento...:demon::demon::demon::demon:


:wub::wub::wub: ODIO GLI AVVOCATI, A MENO CHE NON SI OCCUPINO DI IP:biggrin3::biggrin3::biggrin3::wink_::wink_::wink_: comunque forse un garbuglio si è azzeccato:w00t::w00t::w00t: speriamo bene per il ricky!!! :cry::cry::cry:

pippo
15/11/2007, 09:19
Se vogliamo discutere di limiti (0,50) da rivedere, tutti d'accordo.
Se le sanzioni previste possono apparire eccessive, se ne può discutere.

Ma mi chiedo: quanti di quelli che hanno espresso solidarietà all'amico Ricky lo avrebbero fatto anche nei confronti di coloro che, con lo stesso grado alcolemico, sono stati coinvolti in incidenti con parenti, amici o anche solo motociclisti?

Non vorrei essere frainteso; non butto la croce addosso a nessuno, ma le leggi ci sono e devono essere rispettate da tutti, non solo dagli "altri".

Detto questo mi auguro che tutto si possa risolvere nel migliore dei modi e che serva anche a far riflettere.

Saluti

Wembo
15/11/2007, 10:50
Se vogliamo discutere di limiti (0,50) da rivedere, tutti d'accordo.
Se le sanzioni previste possono apparire eccessive, se ne può discutere.

Ma mi chiedo: quanti di quelli che hanno espresso solidarietà all'amico Ricky lo avrebbero fatto anche nei confronti di coloro che, con lo stesso grado alcolemico, sono stati coinvolti in incidenti con parenti, amici o anche solo motociclisti?

Non vorrei essere frainteso; non butto la croce addosso a nessuno, ma le leggi ci sono e devono essere rispettate da tutti, non solo dagli "altri".

Detto questo mi auguro che tutto si possa risolvere nel migliore dei modi e che serva anche a far riflettere.

Saluti

Nessuno di noi ha mai detto che Ricky ha fatto bene oppure è una vittima innocente. Ha sbagliato, ha pagato. Però se la legge prevede che non si possa procedere alla confisca se il mezzo non è il proprio, mi sembra naturale perseguire la strada.
Ricordiamoci comunque che la confisca fino a poco tempo fa era prevista anche se alzavi la visiera del casco o se ti grattavi le palle. Non è prevista nessuna confisca se in macchina giochi con il navigatore, se mangi un panino o se guidi con in una mano il cellulare e con l'altra tocchi appena il volante per non bruciarlo con la sigaretta.

valentinorossi
15/11/2007, 11:06
demenziale, spero che non sia vero.

rodolfo76
15/11/2007, 16:06
bene Ricky ora grazie alla consulenza di paolone hai le idee più chiare!
Puoi sperare insomma...poi dipende dalla bravura dell'avvocato e dal disponibilità del giudice a convincersi della simil ratio della norma riportata da paolone74 e quindi poterla estendere anche al tuo caso.
Aggiungo una curiosità più o meno in tema che non so se qualcuno di voi conosce:
"le capacità di guida mentre si parla al cellulare (senza viva voce) diminuiscono in percentuale praticamente pari a quelle di una persona ubriaca (fradicia)"
Doveroso è riportare la fonte di questo esperimento:
"Miti da sfatare" programma in onda su Discovery Channel

bond972
15/11/2007, 16:45
hallo ricky, come promesso eccomi qui, allora,


allora ricky. come ti ho promesso oggi do un'occhiata alla tua questione. magari in tarda mattinata. prima ti chiederei di farmi sapere con precisione quando hai commesso l'infrazione per cui ti hanno confiscato la moto. è importante saperlo perchè:
(i) biosgna capire se in quel giorno esisteva la sanzione della confisca;
(ii) bisogna capire se la confisca è stata nel frattempo abrogata.
vige infatti un principio (simile a quello penale) per cui le sanzioni amministrative non possono essere comminate quanto (i) al momento in cui è stato commesso il fatto non erano previste; oppure (ii) erano previste al momento in cui è stato commesso il fatto ma sono state successivamente abrogate. quindi fammi sapere.
poi verificherò anche la questione del proprietario della moto. e bisognerebbe capire se la confisca debbe essere notificata soltanto al trasgressore (cosa che mi pare strano) od anche al proprietario della moto (cosa che mi pare più ragionevole). se così fosse stattene per ora buono, non coinvolgere troppa polizia o carabinieri, per non fare venire loro in mente di notificare il provvedimento anche a tuo padre.

ciao ciao

giustissimo paolone ma la sanzione accessoria della confisca per ciclomotori e moto è stata introdotta dalla legge 17.08.2005 del 2005, quindi, purtroppo è preesistente al caso nostro.
se per alcune violazioni è stata abrogata, ciò non vale nei casi dei reati come guida in stato d'ebbrezza/sotto effetto stupefacenti e dall'ottobre scorso anche la guida senza aver conseguito mai la patente è diventata una violazione penale.



ATTENZIONE

L'art. 213 co. 6 del codice della strada prevede che "La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa"
VEDIAMO SE CI SONO ARGOMENTI PER DIRE CHE QUESTA NORMA SI APPLICA ANCHE ALLA CONFISCA PER REATO. TI AGGIORNO RICKY!!

tutte le sanzioni del c. dela s. debbono essere notificate agli interressati, tragressore per dare a questi la possibilità di ricorso o di pagare in misura ridotta, proprietario per le stesse ragioni, le sanzioni accesorie, sequestro e fermo amm.ivo come la confisca sono figlie del verbale di contestazione, e quindi devono essere rese note, notificate, alle parti interessate, trasgressore e propirietario che in tal modo possono proporre ricorso avverso dette sanzioni accessorie.


allora oggi ho sentito il collega della stradale, mi ha confermato la validità della confisca per moto e scooter ma è rimasto molto perplesso sulle modalità operative, ovvero, mi ha detto che la moto doveva essere subito sequestrata, ai fini della confisca, ed affidata a custode giudiziario, ditta specializzata, non al trasgressore ed è strano che non l'abbiano.

mi ha detto che tuo padre, dopo la notifica dell'ordinanza di confisca, deve fare subito, subito, ricorso al prefetto competente che ha emesso l'ordinanza, chiedendo anche di essere sentito di persona, proprio per il fatto che è estraneo alla violazione, in merito mi ha detto che in casi simili molti ricorsi sono stati avallati e la moto restituita al proprietario, questo almeno a Pescara (art. 213 co. 6 del codice della strada)


il mio consiglio è di andare con tuo papà subito da un avvocato e fare ricorso, so che costa però è la cosa migliore e l'unica da fare.

se ti dovessero altre info, per quello che, nella mia ignoranza, posso fare sono qui.

Rickystyle
15/11/2007, 17:57
ringrazio molto paolo e bond...grazie.


allora è appena passato mio padre che ha parlato con l'avvocato,pare che nn ci sia molto da fare,perchè questa è una legge reintroidotta il 3agosto 2007 ed è retroattiva...
c'è da dire che l'avvocato ha parlato solo della legge 186,mentre non ha proprio menzionato il 213 comma 6...però quest'ultimo parla di violazione amministrativa...
"6. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa. "
è UNA SCAPPATOIA???

un'altra cosa...però si chiedeva se,non essendo ufficialmente stato notificato nulla a lui,e al PRA,se potesse vendere immediatamente la moto,per non farsela portare via!!

bond972
15/11/2007, 19:16
ringrazio molto paolo e bond...grazie.


allora è appena passato mio padre che ha parlato con l'avvocato,pare che nn ci sia molto da fare,perchè questa è una legge reintroidotta il 3agosto 2007 ed è retroattiva...
c'è da dire che l'avvocato ha parlato solo della legge 186,mentre non ha proprio menzionato il 213 comma 6...però quest'ultimo parla di violazione amministrativa...
"6. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa. "
è UNA SCAPPATOIA???

un'altra cosa...però si chiedeva se,non essendo ufficialmente stato notificato nulla a lui,e al PRA,se potesse vendere immediatamente la moto,per non farsela portare via!!

infatti anche a me era venuta in mente la stessa cosa riguardo al fatto che si parli di violazione amministrativa e non di reato, a me il collega ha detto che sta legge è in vigore dal 2005.
comunque, per la vendita, nella mia ignoranza, credo che se a tuo papà non hanno notificato nulla, la moto la puoi vendere, pensando sempre che poi essendo la moto oggetto di confisca la prefettura/stato vorrà comunque avere tutti i soldi ricavati dalla vendita della moto che materialmente, essendo venduta a terzi, non potrà essere più confiscata.
ma all'avvocato non hai chisto nulla in merito a tale possibilità, se è perfettamente legale ed inattaccabile, tranne che per il recupero della somma, tra l'altro prevista dal codice ?

fallo aql più presto, calcola che i CC al max entro metà proxma settimana tornano alla carica per notificare l'ordinanza, quindi son cose da decidere subito.

fatta, cotta e mangiata.

Rickystyle
15/11/2007, 19:22
si domani va ad informarsi meglio...e gli ho pure detto di sentire altri avvocati!!
oltretutto gli ho stampato tutto l'articolo 213,così lo presenta all'avvocato e sente se può impugnare ricorso con quello...in particolare il comma 6.
nel frattempo si informa anche se può fare una vendita fasulla,se fa in tempo,e se al PRA non è stato notificato nulla.
cmq stiamo cercando di fare tutto più in fretta che possiamo,e i vostri aiuti/consigli mi son stati parecchio d'aiuto!!!

cmq è un casino,e sta cosa mi sta un po' rovinando la vita,ma nn solo adesso,sopratutto per progetti che avevo per l'anno prossimo...e sinceramente per una bravata/cazzata mi sembra un po' eccessivo.
destino beffardo.

bond972
15/11/2007, 19:34
si domani va ad informarsi meglio...e gli ho pure detto di sentire altri avvocati!!
oltretutto gli ho stampato tutto l'articolo 213,così lo presenta all'avvocato e sente se può impugnare ricorso con quello...in particolare il comma 6.
nel frattempo si informa anche se può fare una vendita fasulla,se fa in tempo,e se al PRA non è stato notificato nulla.
cmq stiamo cercando di fare tutto più in fretta che possiamo,e i vostri aiuti/consigli mi son stati parecchio d'aiuto!!!

cmq è un casino,e sta cosa mi sta un po' rovinando la vita,ma nn solo adesso,sopratutto per progetti che avevo per l'anno prossimo...e sinceramente per una bravata/cazzata mi sembra un po' eccessivo.
destino beffardo.

dai su non t'abbattere, veramente, a tutto c'è una soluzione, di bravate e caxxate ne facciamo tutti, guarda avanti, sempre, altrimenti ti rovini il fegato e con tutto sto casino di mondo che c'abbiamo attorno e meglio se ti risparmi :tongue:

paolone74
15/11/2007, 19:35
UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.
RICKY, RICKY......


Allora ti spiego. Il problema della confisca è già andato di fronte alla corte costituzionale due volte. in entrambi i casi i giudici remittenti (dei giudici di pace) hanno sollevato la questione di illegittimità costituzionale della disciplina sulla confisca anche ai sensi dell'art. 42 cost. (tutela proprietà privata) proprio perchè, a loro dire, con la "confisca in ogni caso" (così dice il codice della strada) si finiva per penalizzare il proprietario del mezzo non coinvolto nella contravvenzione/guida in stato di ebrezza. ebbene. in entrambi i casi la presidenza del consiglio (cioè il rappresentante dello stato, cioè il rappresentante di colui che ha scritto la norma sulla confisca) ha sostenuto che non c'è nessuna violazione dell'art. 42 cost, perchè l'art. 213 co. 6 del codice della strada esclude la confisca nel caso in cui il mezzo appartenga al proprietario. la mia tesi la ha sostenuta in altre parole lo stato, cioè colui che scritto la legge.

INSOMMA. LA NORMA CHE TI HO CITATO MI PARE UN BUON ARGOMENTO PER SOSTENERE CHE LA MOTO NON TI PUO' ESSERE CONFISCATA. PER IL RESTO VEDI TU. LA MOTO E' TUA.

passo e chiudo

Avv. del Diavolo
15/11/2007, 20:57
concordo con Paolone, non ho avuto il tempo di studiarla a fondo la questione (sono appena rientrato da stamattina quasi), dalla piccola ricerca che ho fatto ho tratto praticamente le stesse conclusioni.

Rickystyle
16/11/2007, 00:48
dai su non t'abbattere, veramente, a tutto c'è una soluzione, di bravate e caxxate ne facciamo tutti, guarda avanti, sempre, altrimenti ti rovini il fegato e con tutto sto casino di mondo che c'abbiamo attorno e meglio se ti risparmi :tongue:


UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.
RICKY, RICKY......


Allora ti spiego. Il problema della confisca è già andato di fronte alla corte costituzionale due volte. in entrambi i casi i giudici remittenti (dei giudici di pace) hanno sollevato la questione di illegittimità costituzionale della disciplina sulla confisca anche ai sensi dell'art. 42 cost. (tutela proprietà privata) proprio perchè, a loro dire, con la "confisca in ogni caso" (così dice il codice della strada) si finiva per penalizzare il proprietario del mezzo non coinvolto nella contravvenzione/guida in stato di ebrezza. ebbene. in entrambi i casi la presidenza del consiglio (cioè il rappresentante dello stato, cioè il rappresentante di colui che ha scritto la norma sulla confisca) ha sostenuto che non c'è nessuna violazione dell'art. 42 cost, perchè l'art. 213 co. 6 del codice della strada esclude la confisca nel caso in cui il mezzo appartenga al proprietario. la mia tesi la ha sostenuta in altre parole lo stato, cioè colui che scritto la legge.

INSOMMA. LA NORMA CHE TI HO CITATO MI PARE UN BUON ARGOMENTO PER SOSTENERE CHE LA MOTO NON TI PUO' ESSERE CONFISCATA. PER IL RESTO VEDI TU. LA MOTO E' TUA.

passo e chiudo

paolone,non posso far altro che ringraziarti...mi sa che ti devo una cena!!!
e bond,anche tu sei stato gentilissimo e hai speso parole molto molto rassicuranti per me,sei veramente un'ottima persona,anche se nn ti conosco dal vivo,mi sa che dovrei pure a te una cena!!!mi hai veramente commosso.grazie ancora ragazzi,di cuore.

ora vediamo come va sta vicenda,sperando si risolva bene.

con affetto...ricky:oook:

giorgio bona
16/11/2007, 02:28
paolone,non posso far altro che ringraziarti...mi sa che ti devo una cena!!!
e bond,anche tu sei stato gentilissimo e hai speso parole molto molto rassicuranti per me,sei veramente un'ottima persona,anche se nn ti conosco dal vivo,mi sa che dovrei pure a te una cena!!!mi hai veramente commosso.grazie ancora ragazzi,di cuore.

ora vediamo come va sta vicenda,sperando si risolva bene.

con affetto...ricky:oook:

azzaccio RicKy....non avavo letto:cry:...

dai dai che si sistema...poi con tutti questi aiuti....

la cina incrocia le dita...:wink_:

wlecurve
16/11/2007, 08:14
Dai Ricky che ne vieni fuori.....un salutone....!!!!

luxor79
16/11/2007, 08:18
Dai che finalmente si è aperta la strada giusta per far rimanere la piccola in famiglia, auguri :wink_:

Marco Manila
16/11/2007, 17:51
Tienici al corrente Ricky, mi raccomando!

l'eugenio
16/11/2007, 18:08
Ciao Ricky, ancora non ci conosciamo, ma spero che questa storia si risolva nel migliore dei modi.

pashark
18/11/2007, 07:26
Dal sito della Polizia di stato:

n vigore dal 23 agosto nuove regole della strada e sanzioni più severe soprattutto per chi guida moto e motorini, ma non solo. Gli articoli 5 e 5 bis della legge 168/2005, oltre a confermare il contenuto delle modifiche introdotte con il decreto-legge 115/2005, hanno modificato 5 articoli del codice della strada e per la precisione il 97, 116, 208, 213, 214 e introdotto una nuova ipotesi di revoca della patente con l'articolo 130-bis.
Per quanto riguarda il cosiddetto "popolo delle due ruote" ci sono molte novità. La più importante è l'inasprimento delle sanzioni che prevede la confisca del veicolo (ciclomotore, motociclo o motoveicolo) che, secondo le disposizioni del comma 2-sexies dell'articolo 213, scatta nei casi in cui si violino gli articoli 169 comma 2 e 7 , 170 e 171 del Codice e cioè quando:

* si viaggia in numero di persone superiore a quello previsto
* si guida senza casco o con un casco non allacciato o non omologato
* si trasportano animali non in gabbia o oggetti non solidamente assicurati
* non si è seduti in posizione corretta e con entrambe le mani sul manubrio
* il conducente traina o si fa trainare da un altro veicolo
* si solleva la ruota anteriore

La stessa sanzione accessoria viene applicata anche nei seguenti casi:

* si circola con un veicolo già sottoposto a fermo amministrativo
* si guida in stato di ebbrezza da alcol o da sostanze stupefacenti
* si fugge dal luogo di un incidente dopo aver cagionato danni a persone
* si circola con un veicolo che è servito a commettere un qualsiasi altro reato

L'articolo 97 del Codice della Strada è stata modificato al 2 comma dove viene specificato che la targa di un ciclomotore, sebbene a carattere personale, può essere abbinata solo a un veicolo.
Per quanto riguarda ancora la circolazione dei ciclomotori le modifiche apportate all'articolo 116 prevedono che:

1. Dal 1 ottobre 2005 i maggiorenni, che non possiedono la patente di guida, devono conseguire il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore (cosiddetto patentino).
2. Coloro che raggiungono la maggiore età entro il 30 settembre 2005 possono ottenere il patentino frequentando solo un corso di aggiornamento. Per gli altri invece è previsto, dopo il corso, la necessità di superare un esame.
3. Per tutti è stato introdotto l'obbligo di possedere i requisiti psico-fisici che sono richiesti anche per la patente A.
4. Il patentino ha una scadenza di validità e può essere sospeso o revocato per mancanza dei requisiti psico-fisici.
5. Chi ha la patente di guida sospesa non può guidare neanche il ciclomotore a meno che la sospensione non sia relativa ad eccesso di velocità (art. 142, comma 9, CdS)

Sono state confermate le sanzioni già in vigore dall’1 luglio per coloro che affidano il proprio ciclomotore a persone che non abbiano conseguito la patente di guida o il certificato di idoneità alla guida. La sanzione amministrativa prevista per l'affidamento incauto va da 357 euro a 1.433 euro (art.116, c.12 vedi circolare).


----- INTERPRETAZIONE ------------------

La guida in stato di alterazione psico-fisica per l'uso di sostanze
stupefacenti: profili normativi e procedurali
Le regole in vigore dopo la conversione del d.l. Bianchi
• Guidare in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto stupefacenti è
reato:
• è prevista la duplice sanzione dell’ammenda da € 1.000,00 a € 4.000,00 e
dell’arresto fino a tre mesi (rispetto al passato sono state aumentate le
sanzioni penali),
• [e la pena non può essere sostituita, a richiesta dell'imputato, con l'obbligo
di svolgere un'attività sociale gratuita e continuativa presso strutture sanitarie
traumatologiche pubbliche, poiché hp soppressa nella conversione del D.L.];
• inoltre, v'è in ogni caso la sospensione in via amministrativa della
patente di guida del conducente, per un periodo da 6 mesi a 1 anno.
• La violazione comporta la decurtazione di 10 punti dalla patente.
• Competente a giudicare è il Tribunale in composizione monocratica.
• Il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di alterazione, per
cui se non è disponibile altra persona in grado di prenderlo in consegna e
condurlo presso il luogo indicato dall’interessato e peraltro non sia possibile
provvedere diversamente, può essere sequestrato.
• Se la stessa persona compie più violazioni nel corso di un biennio, o
quando la violazione è commessa da conducente di autobus, o di veicolo di
massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, o di complessi di veicoli, la
patente viene revocata ed è perciò subito ritirata e trasmessa entro 10 giorni
al prefetto.
• Se la guida in stato di alterazione è commessa alla guida di motoveicoli o
ciclomotori, si procede al loro sequestro ai fini della successiva confisca.
• È stato introdotto un aggravamento di pena in caso di sinistro: la pena è
raddoppiata se il conducente in stato di alterazione da stupefacenti provoca
un incidente stradale (analogamente a quanto previsto per la guida in stato
di ebbrezza alcolica).
• L'illecito per il resto ricalca il modello dell'art. 186 N.C.d.S., anche per quanto
attiene al test con strumenti portatili, con la previsione altresì del prelievo di
campioni di liquidi biologici e di apposita visita medica sul conducente, della
sospensione disposta dal Prefetto sino all'esito della visita di revisione, della
sanzione solo amministrativa in caso di rifiuto di sottoporsi al test o ai prelievi.
• È disposto che i verbalizzanti ritirino in via cautelare la patente per gg.
10 al massimo, se gli esami clinici non siano immediatamente
disponibili ma il test abbia dato esito positivo e ci siano fondati motivi di
ritenere l'alterazione da uso di stupefacenti.
Quest'ultima regola (comma 5-bis dell'Art. 187 N.C.d.S.) è stata dal D.L.
Bianchi estesa anche all'Art. 186 N.C.d.S., con un richiamo ad hoc.

ezio
18/11/2007, 10:03
ci sono novità?

marameo
18/11/2007, 10:11
Consulta lo Zio Gian
di Forum strade e multe.it
sono esperti in materia ed inoltre ti danno assistenza legale, se necessaria a costi assolutamente competitivi
ciao
Strade e Multe - strademulte.it (http://www.strademulte.it)

Rickystyle
18/11/2007, 12:24
novità non ce ne son molte,attualmente è tutto fermo!
però ci son degli spiragli...ma per scaramanzia non mi esprimo!

bond972
18/11/2007, 13:55
son sempre con te, dai che tutto si risolve :wink_: