PDA

Visualizza Versione Completa : Carrello rimorchio



Giuseppe1971
19/05/2021, 15:16
Ciao a tutti,

Sicuramente alcuni di voi hanno un rimorchio per trasportare la moto e mi possono aiutare.

Sono completamente a digiuno dell'argomento, in pratica a me occorre un carrellino da utilizzare per trasportare sfalci e potature all'isola ecologica o altri oggetti che non entrano nel bagagliaio dell'auto. Lo utilizzerei in prevalenza su strade statali anche se non escludo che potrei utilizzarlo qualche volta in autostrada.

Il dubbio che ho è se prenderlo frenato o meno. Il freno a mano che hanno i modelli frenati serve solo come freno di stazionamento oppure posso utilizzarlo per frenare il carrellino su una discesa mentre lo sposto a mano? Lo dovrei parcheggiare in un box che è in fondo ad una discesa e con l'auto non ce la faccio ad entrare.

Saluti,

Giuseppe

navigator
19/05/2021, 15:33
Ciao a tutti,

Sicuramente alcuni di voi hanno un rimorchio per trasportare la moto e mi possono aiutare.

Sono completamente a digiuno dell'argomento, in pratica a me occorre un carrellino da utilizzare per trasportare sfalci e potature all'isola ecologica o altri oggetti che non entrano nel bagagliaio dell'auto. Lo utilizzerei in prevalenza su strade statali anche se non escludo che potrei utilizzarlo qualche volta in autostrada.

Il dubbio che ho è se prenderlo frenato o meno. Il freno a mano che hanno i modelli frenati serve solo come freno di stazionamento oppure posso utilizzarlo per frenare il carrellino su una discesa mentre lo sposto a mano? Lo dovrei parcheggiare in un box che è in fondo ad una discesa e con l'auto non ce la faccio ad entrare.

Saluti,

Giuseppe

io ho preso un Ellebi di recente. Lunghezza utile cassone interno 2.04 in modo che ci stesse la E-bike (ce ne stanno 3 affiancate più altra roba).
Ho scelto quello non frenato per evitare manutenzione inutile tanto i pesi in gioco sono ridicoli, utilità incredibile l'ho caricato per bene.
Da spostare è molto leggero e mi sembra ben fatto, ho dovuto solo aggiugere un paio di anelli di fissaggio internamente.

https://www.ellebi.com/it/it/rimorchi/trasporti-leggeri/serie-1000/1205sub500/311326/

Giuseppe1971
19/05/2021, 15:42
Grazie per la risposta. Secondo te, il rimorchio vuoto, lo si riesce a far scendere per una discesa senza che sfugga da mano? Saremmo in due a manovrarlo, io e mia moglie.

navigator
19/05/2021, 15:55
Grazie per la risposta. Secondo te, il rimorchio vuoto, lo si riesce a far scendere per una discesa senza che sfugga da mano? Saremmo in due a manovrarlo, io e mia moglie.

assolutamente si.... si sposta col vento, certo che se hai una salita col 20% di pendenza potrebbe essere più complicato.... ma con tutto.
Se lo sposti spingendo o tirando dal cassone è veramente facile.
Alla fine pesa 130 kg... meno di un vecchio 125cc, ma con 3 ruote lo spostamento è facilissimo.

Giuseppe1971
19/05/2021, 16:08
Mi hai chiarito molti dubbi, grazie mille!

L'hai immatricolato come rimorchio non come appendice, giusto? Mi puoi confermare che l'assicurazione si paga solo per il rischio statico? Per il bollo di circolazione invece, non ho capito se si deve pagare o meno.

navigator
19/05/2021, 16:30
Mi hai chiarito molti dubbi, grazie mille!

L'hai immatricolato come rimorchio non come appendice, giusto? Mi puoi confermare che l'assicurazione si paga solo per il rischio statico? Per il bollo di circolazione invece, non ho capito se si deve pagare o meno.

io non l'ho assicurato perchè dorme sempre in casa e se sta fuori è sempre agganciato al mezzo su cui c'è l'estensione.
Penso che il mio non si potesse neanche immatricolare come appendice è troppo grande... ma non conviene comunque.
Il bollo non deve pagarlo se stai sotto i 750 kg in trasporto generico, ameno così ho capito.

Giuseppe1971
19/05/2021, 16:55
Grazie ancora per le tue risposte!!

gbok
19/05/2021, 17:56
io non l'ho assicurato perchè dorme sempre in casa e se sta fuori è sempre agganciato al mezzo su cui c'è l'estensione.
Penso che il mio non si potesse neanche immatricolare come appendice è troppo grande... ma non conviene comunque.
Il bollo non deve pagarlo se stai sotto i 750 kg in trasporto generico, ameno così ho capito.

Carrelli piccoli ne ho avuto solo uno molti anni fa. Ora ne ho due piuttosto grandi (6 e 7,5 metri). I consigli di Navigator mi sembrano sensati per il tuo utilizzo. Ti aggiungo un paio di info. Non comperare un carrello con ruote inferiori a 13", anche se porti cose leggere girano troppo forti e durano pochissimo.
Riguardo all'assicurazione devi sempre farla la statica. Quella di cui parla Navigator (l'estensione della RCA auto) vale solo quando il carrello è agganciato alla macchina e non se fai danni in manovra quando lo sganci. Per quanto ne so io è obbligatoria. A me quelle volte che mi hanno fermato le F.O. me l'hanno sempre chiesta. Comunque costa pochissimo. Io pago su quello da 3500 Kg 26 euro e 20 euro su quello da 1500 kg

Giuseppe1971
19/05/2021, 19:36
Carrelli piccoli ne ho avuto solo uno molti anni fa. Ora ne ho due piuttosto grandi (6 e 7,5 metri). I consigli di Navigator mi sembrano sensati per il tuo utilizzo. Ti aggiungo un paio di info. Non comperare un carrello con ruote inferiori a 13", anche se porti cose leggere girano troppo forti e durano pochissimo.
Riguardo all'assicurazione devi sempre farla la statica. Quella di cui parla Navigator (l'estensione della RCA auto) vale solo quando il carrello è agganciato alla macchina e non se fai danni in manovra quando lo sganci. Per quanto ne so io è obbligatoria. A me quelle volte che mi hanno fermato le F.O. me l'hanno sempre chiesta. Comunque costa pochissimo. Io pago su quello da 3500 Kg 26 euro e 20 euro su quello da 1500 kg

Grazie anche a te gbok per la risposta. A me però resta il dubbio che non sia in grado di contrastare il peso del carrello sulla discesa la quale è ripida, anche se non conosco la percentuale. Diciamo che la mia moto senza freni, non riuscirei mai a tenerla con la sola forza delle gambe e braccia.
I tuoi carrelli sicuramente sono provvisti di freno a mano, ma quest'ultimo è modulabile? Nel senso che è possibile utilizzarlo per rallentare il carrello nella discesa e ovviamente nella salita?
Notato la dimensione delle ruote e l'assicurazione. Il bollo tu lo paghi?

navigator
19/05/2021, 19:38
Carrelli piccoli ne ho avuto solo uno molti anni fa. Ora ne ho due piuttosto grandi (6 e 7,5 metri). I consigli di Navigator mi sembrano sensati per il tuo utilizzo. Ti aggiungo un paio di info. Non comperare un carrello con ruote inferiori a 13", anche se porti cose leggere girano troppo forti e durano pochissimo.
Riguardo all'assicurazione devi sempre farla la statica. Quella di cui parla Navigator (l'estensione della RCA auto) vale solo quando il carrello è agganciato alla macchina e non se fai danni in manovra quando lo sganci. Per quanto ne so io è obbligatoria. A me quelle volte che mi hanno fermato le F.O. me l'hanno sempre chiesta. Comunque costa pochissimo. Io pago su quello da 3500 Kg 26 euro e 20 euro su quello da 1500 kg
La statica io in decenni di traino gommone non l'ho mai fatta ma il gommone stava sempre in un giardino privato col carrello e non è mai stata obbligatoria. Ora è da tre anni almeno che ho venduto il gommone e non so se siano cambiate le regole...do una controllata. Considera che con un carrello appendice di queste dimensioni è impossibile fare danni, diverso invece con una barca sul carrello dove anche sganciato ne puoi fare tanti sopratutto se non sei un pó esperto.

TheStreetOwl
19/05/2021, 21:34
Ciao a tutti,

Sicuramente alcuni di voi hanno un rimorchio per trasportare la moto e mi possono aiutare.

Sono completamente a digiuno dell'argomento, in pratica a me occorre un carrellino da utilizzare per trasportare sfalci e potature all'isola ecologica o altri oggetti che non entrano nel bagagliaio dell'auto. Lo utilizzerei in prevalenza su strade statali anche se non escludo che potrei utilizzarlo qualche volta in autostrada.

Il dubbio che ho è se prenderlo frenato o meno. Il freno a mano che hanno i modelli frenati serve solo come freno di stazionamento oppure posso utilizzarlo per frenare il carrellino su una discesa mentre lo sposto a mano? Lo dovrei parcheggiare in un box che è in fondo ad una discesa e con l'auto non ce la faccio ad entrare.

Saluti,

Giuseppe

Se devi “trasportare” quanto hai scritto, il peso sarà relativamente poco, quindi puoi andare anche di rimorchio (o appendice) non frenato. Ovvio che se poi decidi di acquistarlo con l’intenzione di caricarci del peso quelli con il freno a repulsione sono decisamente migliori. Serve un pelo più di manutenzione rispetto ad un non frenato (ma veramente poca). Io ho un TATS Ellebi frenato, ma ci carico 2 moto e un po’ di roba per un totale di circa 400 kg. Gli sfalci saranno decisamente più leggeri. [emoji2]
Per quanto riguarda il discenderlo in garage dalla rampa puoi farlo anche da solo. Basta avere l’accortezza di farlo scendere a zig-zag....[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Giuseppe1971
20/05/2021, 06:57
Per quanto riguarda il discenderlo in garage dalla rampa puoi farlo anche da solo. Basta avere l’accortezza di farlo scendere a zig-zag....[emoji4]


Perbacco! Ma lo sai che non ci avevo propio pensato?? :oook::oook:

thepen70
20/05/2021, 08:29
Perbacco! Ma lo sai che non ci avevo propio pensato?? :oook::oook:

Non sono esperto in carrelli, ma far scendere 130kg (più eventuale carico) dalla rampa di un garage, da solo e senza freni non mi pare proprio il massimo...
Se vuoi provare stai opposto alla discesa, cosi se dovesse vincere il peso lo lasci andare e non ti schiaccia, ma calarlo con un arganello? anche manuale, magari sopravvaluto io la cosa, ma, se penso alla rampa del mio box non credo riuscirei!

Giuseppe1971
20/05/2021, 09:44
Quindi non sono il solo a pensare che frenare 130 kg in discesa non è facile...

La discesa è questa che si vede in foto, non credo si riesca a capire bene il grado di pendenza ma almeno è possibile farsi un'idea. La rampa purtroppo non è sufficientemente larga per consentirmi di scendere fino al garage in retromarcia con l'auto e il carrello attaccato, ecco perché lo muoverei a mano.

No ho difficoltà a prenderlo frenato, vorrei però capire se il freno a mano presente sul carrello lo posso utilizzare per frenare la discesa o no. Tipo mi siedo sul timone, con i piedi direziono il carrello e con una mano faccio dei micromovimenti con la leva del freno.

272940 272939

pave
20/05/2021, 10:30
Per me lo schianti al primo tentativo su quella discesa se non è frenato...

Lamps

gbok
20/05/2021, 11:21
Grazie anche a te gbok per la risposta. A me però resta il dubbio che non sia in grado di contrastare il peso del carrello sulla discesa la quale è ripida, anche se non conosco la percentuale. Diciamo che la mia moto senza freni, non riuscirei mai a tenerla con la sola forza delle gambe e braccia.
I tuoi carrelli sicuramente sono provvisti di freno a mano, ma quest'ultimo è modulabile? Nel senso che è possibile utilizzarlo per rallentare il carrello nella discesa e ovviamente nella salita?
Notato la dimensione delle ruote e l'assicurazione. Il bollo tu lo paghi?

No, il bollo non lo pago
Io prenderei uno frenato vista la discesa. Uno non può vivere di ansia ogni volta che lo usa :biggrin3:

1851francesco
20/05/2021, 12:44
è comodo il freno, se poi ti capita di parcheggiarlo in discesa come fai? devi cercare ogni volta un sasso o i cunei se ce l'hai con te.

navigator
20/05/2021, 13:20
Il freno a mano in discesa non so come pensiate di usarlo (assistito a disastri in porto) ... sono 30 anni che giro con carrelli con pesi importanti e l'errore più grossolano è pensare di portare mano un carrello non agganciato in discesa non spostabile senza auto, meglio mille manovre in più e imparare a farle.. Un carrello da 130 kg è spostabilissimo a mano è come uno scooter ma senza che lo si debba tenere in equilibrio e non ha bisogno di freno a mano se è tenuto custodito, se lo devi lasciare invece da solo in luoghi pubblici allora serve.
Il carrello come il mio in quella salita lo fa salire tua moglie da sola, ripeto lo sposto carico per la salitina del mio garage che probabilmente è meno ma non lo sento neanche.
L'ellebi nel mio fornisce due cunei con cui rimane immobile e comunque per lunghi periodi il freno a mano non è consigliato tenerlo tirato si mettono sempre dei blocchi alle ruote, poi c'è chi le tiene direttamente sollevate da terra mettendo dei blocchetti sugli assali posterori.

Ma poi una domanda... almeno la salita non la puoi fare con il carrello agganciato?

TheStreetOwl
20/05/2021, 14:36
Senza offesa ma quella non è una rampa...ma una leggera discesa. Io il mio l’ho in un garage sotto ad un palazzo e ti posso garantire che la discesa è molto più ripida...io lo porto giu a zig zag se voglio (testato una volta che avevo smontato i fili dei freni) da solo e senza fatica. Per quanto riguarda il freno non so che carrelli abbiamo gli altri, ma il mio è come un freno di stazionamento di un’auto. Non è un bottone on off in cui si tira e si blocca tutto, ma molto semplicemente più lo tiri è più le ganasce fanno presa. Ergo se lo metti in una posizione “quasi” bloccato il solo peso del carrello lo farà scendere dolcemente. All’occorrenza gli fai fare uno scatto e si blocca. Ovviamente i carrelli hanno la terza ruota sul timone che consente di tenerlo poggiato su tre ruote e quindi in piano. Boh...sarò strano io...ma non vedo dove sono i problemi...


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210520/3605e746085f7f2866dc66d6ad22336b.jpg
Questo per renderti l’idea di quanto possa essere pesante un carrello (il mio)...una volta in garage lo sollevo da solo e lo metto su un lato così non c’è l’ho tra le palle.

Giuseppe1971
21/05/2021, 05:41
Bene ragazzi, ho raccolto sufficienti informazioni e vi ringrazio. Passo alla richiesta dei preventivi e se la differenza di prezzo non è tanta, opterò per l'acquisto di quello frenato.

navigator
21/05/2021, 10:30
Bene ragazzi, ho raccolto sufficienti informazioni e vi ringrazio. Passo alla richiesta dei preventivi e se la differenza di prezzo non è tanta, opterò per l'acquisto di quello frenato.

http://accessoricampercdg.it/cataloghi/ELLEBI_Listino_RIMORCHI_2020.pdf

quello frenato costa il 50% in più e poi considera che in sede di revisione hai la rottura di palle per farlo "promuovere"... un carrello del genere devi caricarlo se no mai che frena.