PDA

Visualizza Versione Completa : paypal



samuel.p
31/01/2013, 05:50
Lo sapevate che paypal in caso di acquisti tra privati tutela poco e niente?
Ovvero:
Se in una compravendità tra privati la merce non ti viene recapitata paypal intraprende delle azioni ,mentre se la merce recapitata non è funzionante paypal se ne sbatte e chiude la controversia a favore del venditore.

Brandhauer
31/01/2013, 06:04
eh sì.

Pay Pal garantisce solo il corretto passaggio di denaro da conto a conto a spese del venditore, le responsabilità della compravendita restano a carico dei soggetti che la compiono secondo le solite regole.
Che favorisca il venditore non è del tutto vero, un pò è sbilanciata, questo sì, ma d'altronde il cliente PayPal è lui!

samuel.p
31/01/2013, 06:21
Si ma questo metedo viene usato solo tra privati.
Mentre se acquisti su qualsiasi negozio online merce usata se non funziona vieni rimborsato .
Quando una cosa non funziona sia che tu l'abbia presa da un privato che da un venditore tu acquirente dovresti essere tutelato in tutti i casi.

speedpent
31/01/2013, 06:26
paypal e' come la corazzata potemkin

samuel.p
31/01/2013, 06:34
In poche parole paypal è come la legge del menga:
Chi lo prende in cu..o ce lo tenga .

Pepito
31/01/2013, 08:43
PayPal garantisce la sicurezza del passaggio di denaro, non è un'assicurazione sulla merce venduta/acquistata.
Hai il vantaggio di pagare direttamente senza che compaiano numeri di carta o altri dati sensibili.
Le garanzie (minime) che aggiungono sono solo un di più. Ti leva solo il pensiero di eventuali frodi con la carta (che poi non è del tutto vero).
Se lo usi come garanzia dell'anonimato della transazione e sull'effettivo passaggio di soldi allora è corretto, se usi PayPal come garanzia sulla compravendita sbagli.
Per essere sicuro devi seguire la normale attenzione che ci metti negli acquisti on-line

samuel.p
31/01/2013, 08:56
Trovo giusto quello che dici ma solo in parte.
Come scritto sopra se compri da negozi online sei tutelato anche se un oggetto non funxiona mentre se acquista da un privato sei tutelato solamente se la merce non la ricevi .
In pratica x capirsi se questo ti spedisce un mattone sono affari tuoi xche la spedizione risulta consegnata.

oldbonnie
31/01/2013, 08:58
Trovo giusto quello che dici ma solo in parte.
Come scritto sopra se compri da negozi online sei tutelato anche se un oggetto non funxiona mentre se acquista da un privato sei tutelato solamente se la merce non la ricevi .
In pratica x capirsi se questo ti spedisce un mattone sono affari tuoi xche la spedizione risulta consegnata.

Su ebay, grazie a paypal, a me, ciò che dici non è successo nel senso che dopo quaranta giorni, denuncia alla polizia postale e documentazione presentata, sono stato rimborsato anche delle spese di spedizione.

Sam il Cinghio
31/01/2013, 09:03
Trovo giusto quello che dici ma solo in parte.
Come scritto sopra se compri da negozi online sei tutelato anche se un oggetto non funxiona mentre se acquista da un privato sei tutelato solamente se la merce non la ricevi .
In pratica x capirsi se questo ti spedisce un mattone sono affari tuoi xche la spedizione risulta consegnata.

Scusa ma se tu vai a comprare una moto usata da un privato, e paghi con un bonifico bancario... quando scopri che la moto è un bidone cerchi di rivalerti con il venditore o con la banca che ha gestito la transazione finanziaria?

Essu', stai screditando il nome che portiamo, caro (quasi) omonimo ;-)

Pepito
31/01/2013, 09:03
Trovo giusto quello che dici ma solo in parte.
Come scritto sopra se compri da negozi online sei tutelato anche se un oggetto non funxiona mentre se acquista da un privato sei tutelato solamente se la merce non la ricevi .
In pratica x capirsi se questo ti spedisce un mattone sono affari tuoi xche la spedizione risulta consegnata.


Non è vero.
Guarda in rete le truffe di aziende fantasma: ti inviano un pacco in cui c'è la fattura ma della merce niente.
Ti danno anche il track number.
Per PayPal la consegna è andata a buon fine e non hai modo di dimostrare che non ti hanno inviato nulla.
Devi sempre andare a fare denuncia per truffa.
Quindi PayPal è buona solo come filtro di sicurezza per i dati ed è così che dovrebbe essere preso ma per il resto è carente.
In fondo, con la possibilità di generare "carte virtuali" a singolo uso o con limite di durata, l'utilizzo di PayPal può essere aggirato avendo più o meno le stesse garanzie

samuel.p
31/01/2013, 09:32
Scusa ma se tu vai a comprare una moto usata da un privato, e paghi con un bonifico bancario... quando scopri che la moto è un bidone cerchi di rivalerti con il venditore o con la banca che ha gestito la transazione finanziaria?

Essu', stai screditando il nome che portiamo, caro (quasi) omonimo ;-)
no dai qui stiamo parlando di altre cose.
Se vado di persona e lo prendo in tasca sono scemo io ma cosi non mi va giu.
Poi sul fatto che x acquisti online bisogna andarci sempre a cu.o stretto sono dello stesso pensiero .

yeager4772
31/01/2013, 09:34
ricordo che paypal(onelcul) si teneva delle provvigioni da strozzino.

samuel.p
31/01/2013, 09:37
Su ebay, grazie a paypal, a me, ciò che dici non è successo nel senso che dopo quaranta giorni, denuncia alla polizia postale e documentazione presentata, sono stato rimborsato anche delle spese di spedizione.
Se leggi bene di fatti ho detto che
Con i negozi online sei tutelato su tutto.

Sam il Cinghio
31/01/2013, 09:39
no dai qui stiamo parlando di altre cose.
Se vado di persona e lo prendo in tasca sono scemo io ma cosi non mi va giu.
Poi sul fatto che x acquisti online bisogna andarci sempre a cu.o stretto sono dello stesso pensiero .

Devi tenere a mente che PayPal e' solo un "facilitatore" dello scambio monetario.

Non entra nel merito del bene, una volta che ne e' stato accertato il trasferimento da venditore e compratore.
Tra l'altro, nella compravendita tra privati, entrano in gioco tutta una serie di regole particolari: nemmeno Ebay - per fare un esempio - che invece è un facilitatore della vendita vera e proprio (e non solo dello scambio monetario) nella compravendita tra privati di fronte alla regola "visto e piaciuto" nulla puo' fare.

Pepito
31/01/2013, 09:53
Se leggi bene di fatti ho detto che
Con i negozi online sei tutelato su tutto.

Hai detto più volte che c'è una differenza se vieni fregato da un negozio on-line o da un privato ma ho letto velocemente la sezione 13 dei termini e non ho trovato la distinzione tra venditore professionale e vendita tra privati.
Dov'è che l'hai trovata?
(ripeto, ho letto velocemente e magari l'ho saltata)

samuel.p
31/01/2013, 10:01
Hai detto più volte che c'è una differenza se vieni fregato da un negozio on-line o da un privato ma ho letto velocemente la sezione 13 dei termini e non ho trovato la distinzione tra venditore professionale e vendita tra privati.
Dov'è che l'hai trovata?
(ripeto, ho letto velocemente e magari l'ho saltata)
Io ho parlato con Un operatore che mi ha detto quello che poi ho scritto.

oldbonnie
31/01/2013, 11:10
Se leggi bene di fatti ho detto che
Con i negozi online sei tutelato su tutto.

:oook:

Pepito
31/01/2013, 11:26
Sui termini c'è scritto:

"13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquirenti PayPal?

Sono necessari tutti i requisiti elencati di seguito:

Il pagamento deve riguardare un oggetto idoneo ed essere inviato dal conto PayPal dell'utente (vedere la Sezione 13.3 per maggiori dettagli sull'idoneità degli oggetti);

Pagare l'intero importo dell'oggetto idoneo con un unico pagamento. Gli oggetti acquistati con più pagamenti, ad esempio un deposito seguito da un saldo finale, non sono idonei.

Invio del pagamento al venditore mediante:

Pulsante Paga subito di eBay o fattura eBay,

per i reclami per Oggetto non ricevuto per gli acquisti effettuati al di fuori di eBay: la scheda Invia pagamento sul sito web PayPal cliccando sulla scheda Acquisto oppure la procedura di pagamento PayPal del venditore oppure

per i reclami per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione relativi ad acquisti idonei effettuati al di fuori di eBay: la procedura di pagamento PayPal disponibile sul sito web del venditore;"

In tutti gli altri casi PayPal non protegge come non è protetto chi invia denaro da un conto all'altro o ricarica una carta ricaricabile di un istituto di credito qualsiasi.
E' come un versamento di denaro. PayPal mette a disposizione il sistema di transito del denaro ma poichè non c'è un rapporto di collaborazione diretta tra venditore e PayPal, quest'ultimo non ha modo di verificare a monte le credenziali dello stesso e non garantisce la sua affidabilità.
Penso che se si vende professionalmente con PayPal chiedano al venditore della documentazione o delle garanzie per essere sicuri di potersi rifare sul venditore in caso di problemi (a volte verranno truffati anche loro).

A me sembra di capire così, poi magari interpreto male io i termini.

bessol
31/01/2013, 15:59
Qualche settimana fa' ho letto su di una rivista di elettronica che in redazione avevano deciso di acquistare online un televisore lcd.
In pratica a loro è arrivata solo la fattura del prodotto e la ditta che avrebbe dovuto spedirlo risultava irreperibile sia via telefono che via mail.
Hanno tentato di rivalersi su Paypal per il rimborso ma dopo tira e molla sono riusciti ad ottenere il 75% della somma versata.
Secondo loro la garanzia del totale rimborso si ha solo acquistando su e-bay che a quanto pare è gestita direttamente da paypal stessa.

samuel.p
31/01/2013, 18:41
Sui termini c'è scritto:

"13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquirenti PayPal?

Sono necessari tutti i requisiti elencati di seguito:

Il pagamento deve riguardare un oggetto idoneo ed essere inviato dal conto PayPal dell'utente (vedere la Sezione 13.3 per maggiori dettagli sull'idoneità degli oggetti);

Pagare l'intero importo dell'oggetto idoneo con un unico pagamento. Gli oggetti acquistati con più pagamenti, ad esempio un deposito seguito da un saldo finale, non sono idonei.

Invio del pagamento al venditore mediante:

Pulsante Paga subito di eBay o fattura eBay,

per i reclami per Oggetto non ricevuto per gli acquisti effettuati al di fuori di eBay: la scheda Invia pagamento sul sito web PayPal cliccando sulla scheda Acquisto oppure la procedura di pagamento PayPal del venditore oppure

per i reclami per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione relativi ad acquisti idonei effettuati al di fuori di eBay: la procedura di pagamento PayPal disponibile sul sito web del venditore;"

In tutti gli altri casi PayPal non protegge come non è protetto chi invia denaro da un conto all'altro o ricarica una carta ricaricabile di un istituto di credito qualsiasi.
E' come un versamento di denaro. PayPal mette a disposizione il sistema di transito del denaro ma poichè non c'è un rapporto di collaborazione diretta tra venditore e PayPal, quest'ultimo non ha modo di verificare a monte le credenziali dello stesso e non garantisce la sua affidabilità.
Penso che se si vende professionalmente con PayPal chiedano al venditore della documentazione o delle garanzie per essere sicuri di potersi rifare sul venditore in caso di problemi (a volte verranno truffati anche loro).

A me sembra di capire così, poi magari interpreto male io i termini.
Con quello che hai riportato tù qui io allora dovrei essere protetto visto che ho inviato denaro tramite il sito di paypal.
Li ho ricontattati mensionando questo ma loro insistono con il dire che gli acquisti fatti al di fuorii da ebay non sono rimborsabili x merce non conforme alla descrizione.
Una volta che la spedizione risulta essere stata consegnata loro chiudono la controversia e amen.

Pepito
31/01/2013, 18:58
Invio del pagamento al venditore mediante:

Pulsante Paga subito di eBay o fattura eBay,

per i reclami per Oggetto non ricevuto per gli acquisti effettuati al di fuori di eBay: la scheda Invia pagamento sul sito web PayPal cliccando sulla scheda Acquisto oppure la procedura di pagamento PayPal del venditore oppure

per i reclami per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione relativi ad acquisti idonei effettuati al di fuori di eBay: la procedura di pagamento PayPal disponibile sul sito web del venditore"[/I]

In tutti gli altri casi PayPal non protegge come non è protetto chi invia denaro da un conto all'altro o ricarica una carta ricaricabile di un istituto di credito qualsiasi.



Con quello che hai riportato tù qui io allora dovrei essere protetto visto che ho inviato denaro tramite il sito di paypal.
Li ho ricontattati mensionando questo ma loro insistono con il dire chegli acquisti fatti al di fuorii da ebay non sono rimborsabili x merce non conforme alla descrizione.
Una volta che la spedizione risulta essere stata consegnata loro chiudono la controversia e amen.

Se leggi bene la parte che ti riguarda è sottolineata in blu: tu reclami per un "oggetto notevolmente non conforme alla descrizione" e per quel genere di reclamo devi aver pagato con la procedura di pagamento PayPal presente sul sito del venditore.
Se non ho capito male tu invece hai pagato dal sito di PayPal come se fosse una transazione tra privati e non con venditore professionista.

samuel.p
31/01/2013, 19:13
Se leggi bene la parte che ti riguarda è sottolineata in blu: tu reclami per un "oggetto notevolmente non conforme alla descrizione" e per quel genere di reclamo devi aver pagato con la procedura di pagamento PayPal presente sul sito del venditore.
Se non ho capito male tu invece hai pagato dal sito di PayPal come se fosse una transazione tra privati e non con venditore professionista.
È si ho pagato tramite paypal con l'indirizzo mail del venditore quindi a tutti gli effetti una trattativa privata.