PDA

Visualizza Versione Completa : La Grecia è all'ultimo atto...



alessandro2804
15/05/2012, 07:29
Pare che se la grecia esce dall'euro oltre al suo collasso provocherà un effetto domino nel giro di qualche ora , svalutazione dell'euro senza precedenti

Leo67
15/05/2012, 07:31
Pare che se la grecia esce dall'euro oltre al suo collasso provocherà un effetto domino nel giro di qualche ora , svalutazione dell'euro senza precedenti

dc....

paniki87
15/05/2012, 07:34
dc....

Q8

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

jamex
15/05/2012, 07:37
staremo a vedere.....

pippopoppi
15/05/2012, 07:42
Ma...che dire...secondo me un effetto domino non si avrà. La Grecia è impicciata di suo perchè strutturalmente non è ai livelli dell'Italia, Spagna o altri stati europei. Ha fatto gli stessi errori dell'Italia a spendere e spandere ma a differenza del ns bel paese non ha la capacità industriale a risollevarsi.
In Germania hanno accettato l'idea di farla uscire dall'unione. E se l'hanno accettata....evidentemente sanno che non si avrà un'effetto domino. Ma a chi può servire o interessare se uno stato come la Grecia rimanga nell'unione europea...

macheamico6
15/05/2012, 07:43
.

Se va via la Grecia la sostituiremo col Regno Unito,
e ci andrà come andò per l'Inter con lo scambio Ibra-Eto'o.

A parte gli scherzi, bella non è.
Ma non vedo come possano gli analisti esprimere previsioni
così nefaste in mancanza di esperienze pregresse.
E comunque, per dirla tutta, anche se non lo si vuol dire apertamente,
la Grecia è già fallita.

streetTux
15/05/2012, 07:45
Sarà un macello...

roberto70
15/05/2012, 07:45
.

Se va via la Grecia la sostituiremo col Regno Unito,
e ci andrà come andò per l'Inter con lo scambio Ibra-Eto'o.

A parte gli scherzi, bella non è.
Ma non vedo come possano gli analisti esprimere previsioni
così nefaste in mancanza di esperienze pregresse.
E comunque, per dirla tutta, anche se non lo si vuol dire apertamente,
la Grecia è già fallita.

tra l'altro son gli stessi analisti che non ci han capito un cazz fino ad ora......quindi ....:oook:

Richymbler
15/05/2012, 07:50
chissà con la dracma e un abbassamento dei prezzi magari riesco a comprarmi un isoletta.

Tipo Paxi che non è troppo lontana.

yeager4772
15/05/2012, 07:50
Si stava meglio quando si stava peggio è già stato detto?

alessandro2804
15/05/2012, 08:02
faremo di tutto per salvarla...e te credo , ma salva quello, e salva quell'altro...non resterà più nula da salvare

Juncker: l´uscita della Grecia dall´euro? Solo propaganda (http://www.formiche.net/dettaglio.asp?id=29279&id_sezione=94)

calm-power
15/05/2012, 08:10
...intanto...ho già visto due banche aggiornare i loro software mettendo la doppia moneta.
nel senso che basta inserire il tasso di conversione e tutte le informazioni in Euro passano in automatico alla "nuova moneta".
un pò come è stato fatto una dozzina di anni fa per Lira-Euro...

se ci fosse effetto domino, magari non siamo la seconda, ma dopo Portogallo-Spagna è il nostro turno...

prolive
15/05/2012, 08:13
E naturalmente quegli stessi analisti che prevedono il tracollo dei mercati sono pronti ad acquistare mentre il popolo vende..... Come al solito.

Exo
15/05/2012, 08:13
Sò cazzi amari.

Misha84
15/05/2012, 08:16
Pare che se la grecia esce dall'euro oltre al suo collasso provocherà un effetto domino nel giro di qualche ora , svalutazione dell'euro senza precedenti

vado a fare benzina

Brandhauer
15/05/2012, 08:17
Ma...che dire...secondo me un effetto domino non si avrà. La Grecia è impicciata di suo perchè strutturalmente non è ai livelli dell'Italia, Spagna o altri stati europei. Ha fatto gli stessi errori dell'Italia a spendere e spandere ma a differenza del ns bel paese non ha la capacità industriale a risollevarsi.
In Germania hanno accettato l'idea di farla uscire dall'unione. E se l'hanno accettata....evidentemente sanno che non si avrà un'effetto domino. Ma a chi può servire o interessare se uno stato come la Grecia rimanga nell'unione europea...

anche tu accetteresti di ripudiare uno cui devi un sacco di soldi!

la Germania deve alla Grecia una cifra impossibile perfino da scrivere (in Dracme) per danni di guerra ed ora, se c'è un mistero, è come mai il debito greco dev'essere onorato e quello teutonico NO!

tornando alle "exit strategy" dall'Euro forse prima bisognerebbe almeno tentare un completamento della "entry strategy" perchè 'sta moneta ancora è di nessuno e UN governo che l'emetta, eletto e riconosciuto da chi poi la usa NON CELL'HA.

jamex
15/05/2012, 08:17
se davvero ci fosse un crollo dell'euro e un fallimento della moneta unica...secondo me non sarebbe certo il dramma che ci vogliono far credere...in un ipotetico referendum io voterei per il ritorno alla lira

yeager4772
15/05/2012, 08:40
Ma quanto bello era avere 50.000 lire in tasca e sentirsi dei signori?

jamex
15/05/2012, 08:46
Ma quanto bello era avere 50.000 lire in tasca e sentirsi dei signori?

verissimo!

onlystreet
15/05/2012, 08:50
maledetto euro.
stavo meglio quando guadagnavo 800.000 Lire

Brandhauer
15/05/2012, 08:51
Ma quanto bello era avere 50.000 lire in tasca e sentirsi dei signori?

68627 ...era meglio morire da piccoli...

derfel
15/05/2012, 09:25
Quando c'era la lira guadagnavo 1.800.000 al mese e la benzina costava circa 2.000 lire al litro, oggi guadagno circa 2.000 € al mese e la benzina costa 1.9 circa. Considerando il prezzo del carburante come indicatore generico del costo della vita, io ci ho guadagnato.
A parte queste considerazioni, non so cosa potrebbe accadere se dovessimo tornare al vecchio conio, l'unica cosa che immagino è che il futuro sarà sempre più duro sia con la lira che con l'euro.

zemin
15/05/2012, 09:26
tornando alle "exit strategy" dall'Euro forse prima bisognerebbe almeno tentare un completamento della "entry strategy" perchè 'sta moneta ancora è di nessuno e UN governo che l'emetta, eletto e riconosciuto da chi poi la usa NON CELL'HA.

Quoto...Ora le banconote le stampa la BCE (formata da azionisti privati e come tali interessati ai profitti) e le PRESTA a noi che in teoria dovremmo essere i proprietari...
Quindi anche se io sono il proprietario di un bene, c'è un altro soggetto che lo crea e me lo presta pretendendo che glielo restituisca con gli interessi...:ph34r:
C'è qualcosa che non va:dry:

Secondo me sarebbe meglio far fallire l'europa, tornare alla lira e far stampare le banconote allo stato e non alle banche...Credo si chiami SOVRANITA' MONETARIA...
Ora credo siamo invece nella SCHIAVITU' MONETARIA...

streetTux
15/05/2012, 09:29
...era meglio morire da piccoli...
..con i peli del culo a batuffoli..

Thor #17
15/05/2012, 09:31
Senza contare che a noi il costo per la produzione di una banconota è superiore al valore nominale della stessa (signoraggio) e non se ne capisce bene il motivo visto che con gli utili non finanziamo gli stati membri ma le banche!!

HAL9000
15/05/2012, 09:41
bastaeuro!

G79
15/05/2012, 09:44
..con i peli del culo a batuffoli..

...che morire da grandi soldati...

streetTux
15/05/2012, 09:55
...che morire da grandi soldati...
...con i peli del culo stirati...

357magnum
15/05/2012, 09:57
Ma...che dire...secondo me un effetto domino non si avrà. La Grecia è impicciata di suo perchè strutturalmente non è ai livelli dell'Italia, Spagna o altri stati europei. Ha fatto gli stessi errori dell'Italia a spendere e spandere ma a differenza del ns bel paese non ha la capacità industriale a risollevarsi.
In Germania hanno accettato l'idea di farla uscire dall'unione. E se l'hanno accettata....evidentemente sanno che non si avrà un'effetto domino. Ma a chi può servire o interessare se uno stato come la Grecia rimanga nell'unione europea...

Credo serva principalmente ai greci.
uscendo dall'euro e non avendo una cavolo di produzione industriale da promuovere con una dracma a buon mercato si sparano ulteriormente nei piedi...anzi un poco più in sù. Perchè si ritroverebbero con una moneta che sarebbe carta straccia...
E' una illusione pensare che possano campare decentemente senza euro.
Il fatto è che hanno speso molto più di quanto potessero permettersi , producono meno di quanto serva per il loro tenore di vita e ora stanno inguaiati come pochi.....
basta vedere chi è il più antieuropeista greco in questo momento per capire come finirebbero......

triplexperience
15/05/2012, 10:55
Ma quanto bello era avere 50.000 lire in tasca e sentirsi dei signori?

ergo: si stava meglio quando si stava meglio.:biggrin3:

umbert0
15/05/2012, 11:17
E naturalmente quegli stessi analisti che prevedono il tracollo dei mercati sono pronti ad acquistare mentre il popolo vende..... Come al solito.

CASH IS KING :oook:


se davvero ci fosse un crollo dell'euro e un fallimento della moneta unica...secondo me non sarebbe certo il dramma che ci vogliono far credere...in un ipotetico referendum io voterei per il ritorno alla lira

anch'io. Però subito perchè qua i banker ci stanno dissanguando.

Meglio fallire subito con ancora le proprietà delle nostre migliori aziende che tra qualche anno dopo aver venduto tutto.

Stinit
15/05/2012, 11:28
Pare che se la grecia esce dall'euro oltre al suo collasso provocherà un effetto domino nel giro di qualche ora , svalutazione dell'euro senza precedenti

infatti la lega aveva investito in diamanti e oro...chiamali fessi :ph34r: ...cmq si sussurra nel web che i detentori di credit default swap della grecia rimarranno con il cerino in mano (il banco vince sempre)

umbert0
15/05/2012, 11:28
maledetto euro.
stavo meglio quando guadagnavo 800.000 Lire

maledetto euro.
stavo meglio quando guadagnavo 1800.000 Lire (primo lavoro) :w00t:

:oook:

jamex
15/05/2012, 11:44
CASH IS KING :oook:



anch'io. Però subito perchè qua i banker ci stanno dissanguando.

Meglio fallire subito con ancora le proprietà delle nostre migliori aziende che tra qualche anno dopo aver venduto tutto.

quotissimo

wailingmongi
15/05/2012, 12:30
vedremo...

n0x
15/05/2012, 12:54
Che la grecia andasse incontro ad un fallimento pilotato era scontato, impossibile pensare di poter restituire quella montagna di soldi.
Che questa sia un economia del cazzo lo dimostra che appena le elezioni sono andate male in germania ecco che si rialza lo spread, appena uno dei paesi membri starnutisce si ammalano tutti.
Vuoi vedere che hanno ragione i black block? :blink:

alessandro2804
15/05/2012, 13:23
notizia ansia:

la Grecia va a nuove elezioni, le borse reagiscono negativamente

Dennis
15/05/2012, 13:39
bastaeuro!

No, basta con l'economia fasulla degli investimenti inesistenti, se il mondo non tornerà a dar valore agli uomini, al loro lavoro ed ai loro bisogni, non ci sarà mai una via d'uscita.
Non è possibile che pochi individui, con un giro di carte bollate, riescano a divenire enormemente ricchi ed a rendere alla fame una nazione intera.

Brandhauer
15/05/2012, 14:15
Credo serva principalmente ai greci.
uscendo dall'euro e non avendo una cavolo di produzione industriale da promuovere con una dracma a buon mercato si sparano ulteriormente nei piedi...anzi un poco più in sù. Perchè si ritroverebbero con una moneta che sarebbe carta straccia...
E' una illusione pensare che possano campare decentemente senza euro.
Il fatto è che hanno speso molto più di quanto potessero permettersi , producono meno di quanto serva per il loro tenore di vita e ora stanno inguaiati come pochi.....
basta vedere chi è il più antieuropeista greco in questo momento per capire come finirebbero......

è questa la balla!
vantano crediti, come le aziende che aspettano i pagamenti eppoi, scusa eh, ma la finanza allora? che spende quello che nemmeno ha? e che "crea" valore decine di volte dai denbiti altrui? Grecia compresa?
voglio dire se la Grecia fallisce è perchè non può pagarsi nè debito nè interessi, ci siamo?
e allora tutti i titoli e derivati che partono dalle obbligazioni (cambiali) greche perchè stanno passando velocemente di mano a milioni, tutti i giorni, come moneta corrente, arricchendo speculatori?

ci fanno credere che i governi si debbano comportare come famiglie (prima guadagni poi spendi) ma se così fosse saremmo ancora con un legnetto conficcato in 2 pietre tonde (la moto degli Antenati)


notizia ansia:

la Grecia va a nuove elezioni, le borse reagiscono negativamente

ecco qua: la democrazia del denaro. siamo veramente pazzi

derfel
15/05/2012, 14:40
No, basta con l'economia fasulla degli investimenti inesistenti, se il mondo non tornerà a dar valore agli uomini, al loro lavoro ed ai loro bisogni, non ci sarà mai una via d'uscita.
Non è possibile che pochi individui, con un giro di carte bollate, riescano a divenire enormemente ricchi ed a rendere alla fame una nazione intera.

La vedo allo stesso modo, la finanza gestisce una ricchezza che non esiste e questi sono i risultati.
La mia convinzione è che le grandi banche stanno raggranellando tutto il denaro possibile per decidere poi dove investire (India, Cina?) e il mondo occidentale, che gozzovigliava grazie ad una richhezza artefatta, se lo prende nel popò!
P.S. di economia (come di tante altre cose) non capisco una beata minchia!

357magnum
15/05/2012, 14:41
maledetto euro.
stavo meglio quando guadagnavo 1800.000 Lire (primo lavoro) :w00t:

:oook:

:w00t:Fischia ragazzi.!! ben un miliardo e ottocentomila lire.... e che lavoro facevi?:dubbio:
Nulla che avesse a che fare con l'aritmetica, suppongo:lingua::biggrin3:

umbert0
15/05/2012, 14:47
:w00t:Fischia ragazzi.!! ben un miliardo e ottocentomila lire.... e che lavoro facevi?:dubbio:
Nulla che avesse a che fare con l'aritmetica, suppongo:lingua::biggrin3:

perchè, manca il punto

1.800.000 lire

:dubbio:

357magnum
15/05/2012, 14:49
è questa la balla!
vantano crediti, come le aziende che aspettano i pagamenti eppoi, scusa eh, ma la finanza allora? che spende quello che nemmeno ha? e che "crea" valore decine di volte dai denbiti altrui? Grecia compresa?
voglio dire se la Grecia fallisce è perchè non può pagarsi nè debito nè interessi, ci siamo?
e allora tutti i titoli e derivati che partono dalle obbligazioni (cambiali) greche perchè stanno passando velocemente di mano a milioni, tutti i giorni, come moneta corrente, arricchendo speculatori?

ci fanno credere che i governi si debbano comportare come famiglie (prima guadagni poi spendi) ma se così fosse saremmo ancora con un legnetto conficcato in 2 pietre tonde (la moto degli Antenati)



ecco qua: la democrazia del denaro. siamo veramente pazzi

E' tutt'altro che una balla è la realtà.
La grecia produce poco... e non solo in termini industriali, anche in termini di servizi, ma spende molto.
Lo stato sociale, il welfare greco non è corrispondente a quello che è il valore di ciò che viene prodotto.
Il paragone con le famiglie è estremo ma non è sbagliato .
La finanza (se ben gestita) produce denaro.. altro denaro.. ma mi sai citare una istituzione finanziaria greca che sia di livello internazionale?
Non sono grandi neanche in quello.
Non voglio denigrare la Grecia...ma è lampante che debbono ridimensionarsi.. il che comporterà sacrifici pesanti ma non esiste altra strada. L'utopia di dare a tutti in modo secondo le proprie esigenze..è fallita storicamente ed economicamente.
Politicamente c'è ancora chi ci crede... ma sono degli illusi....


perchè, manca il punto

1.800.000 lire

:dubbio:

no non mancava il punto: ho scritto io una colossale scemenza e non ho contato bene gli zeri..:botteee:

Zero in aritmetica a me.... e la promozione a te....
SCUSAMI

umbert0
15/05/2012, 14:55
no non mancava il punto: ho scritto io una colossale scemenza e non ho contato bene gli zeri..
Zero in aritmetica a me.... e la promozione a te....
SCUSAMI

ci credi però che il dubbio me l'hai messo, mi sono messo anch'io a contare li zeri :biggrin3:

alessandro2804
15/05/2012, 14:57
E' tutt'altro che una balla è la realtà.
La grecia produce poco... e non solo in termini industriali, anche in termini di servizi, ma spende molto.
Lo stato sociale, il welfare greco non è corrispondente a quello che è il valore di ciò che viene prodotto.
Il paragone con le famiglie è estremo ma non è sbagliato .
La finanza (se ben gestita) produce denaro.. altro denaro.. ma mi sai citare una istituzione finanziaria greca che sia di livello internazionale?
Non sono grandi neanche in quello.
Non voglio denigrare la Grecia...ma è lampante che debbono ridimensionarsi.. il che comporterà sacrifici pesanti ma non esiste altra strada. L'utopia di dare a tutti in modo secondo le proprie esigenze..è fallita storicamente ed economicamente.
Politicamente c'è ancora chi ci crede... ma sono degli illusi....

è un ragionamento altrettanto valido per Italia, Spagna e altri paesi in recessione, cambiano i numeri ma non siamo distanti tantissimo

viviamo ovvero vivono al di sopra delle loro possibilità , viviamo a livelli di tassazione superiori a qualsiasi altro paese europeo, ed il peggio è che ci hanno abituato a questo stile di vita sempre pià tartassato e sempre più spendaccione

oldbonnie
15/05/2012, 15:06
L'addio di Atene all'euro sarebbe una vera e propria Apocalisse finanziaria di cui tutti conoscono il copione ma nessuno è in grado di prevedere il finale.

Unica certezza: il ritorno della dracma, se mai succederà, "non sarà indolore né per la Grecia né per la Ue". E tra corse agli sportelli, crac da brividi, dazi, effetto-contagio (occhio all'Italia) e disordini sociali potrebbe costare all'Europa "100 miliardi in un anno".

Il primo atto del possibile Calvario è già scritto: un fine settimana, a mercati chiusi, Atene formalizzerà a Bruxelles la sua uscita dalla moneta unica. Poi sarà il caos. La Banca di Grecia convertirà dalla sera alla mattina depositi, crediti e debiti in dracme, agganciandoli al vecchio tasso di cambio con cui il Paese è entrato nell'euro nel 2002: 340,75 dracme per un euro.

Si tratterebbe di un valore virtuale: alla riapertura dei listini, infatti, la nuova moneta ellenica si svaluterà del 40-70 per cento.

Per evitare corse agli sportelli (i conti correnti domestici sono già calati da 240 a 165 miliardi in due anni), Atene sarà costretta a sigillare i bancomat, limitare i prelievi fisici allo sportello e imporre rigidi controlli ai movimenti di capitali oltrefrontiera.

L'addio all'euro costerebbe carissimo ai greci: il Prodotto interno lordo potrebbe crollare del 20 per cento in un anno. I redditi andrebbero a picco, l'inflazione rischia di balzare del 20 per cento. La Grecia sarebbe costretta a finanziare le sue uscite (stipendi e pensioni) solo con le entrate (tasse) senza potersi indebitare. E non potrebbe più contare né sui 130 miliardi di aiuti promessi dalla Trojka, nei sui 20,4 miliardi di fondi per lo sviluppo stanziati da Bruxelles.

I costi delle importazioni (43 miliardi tra petrolio e altri beni di prima necessità nel 2011) schizzerebbero alle stelle mettendo altra pressione sui conti pubblici...... Un Armageddon che rischia di far passare il memorandum della Trojka per una passeggiata. Il colpo di grazia per una nazione in ginocchio, reduce da cinque anni di recessione che hanno bruciato un quinto della sua ricchezza nazionale e con la disoccupazione al 21,7 per cento.

In questa tragedia greca, l'Europa non avrà solo il ruolo di spettatore. Il pedaggio a carico del Vecchio continente - che un minuto dopo il ritorno della dracma potrebbe imporre dazi alle merci elleniche - è salatissimo.

L'effetto contagio, tanto per cominciare, si tradurrebbe in una Caporetto per i mercati e una via crucis per Italia e Spagna.

Gli spread potrebbero salire del 20 per cento, le borse scendere del 15 per cento. Ma è solo l'antipasto.

La Grecia smetterebbe di pagare i debiti anche ai privati e così lo tsunami della dracma travolgerà diversi istituti di credito e molte imprese continentali. Una matassa inestricabile (anche legalmente), molto peggio di quella della Lehman che nel 2008 ha mandato in tilt il mondo.

Italiani e spagnoli pagherebbero tra i 9.500 e gli 11.500 euro a testa all'anno per l'addio all'euro di Atene. I tedeschi poco meno.

Le cifre vanno aggiorante al rialzo: il debito di Atene a fine 2009 (301 miliardi) era tutto controllato da privati. Ora, grazie alla ristrutturazione, è sceso a 266 miliardi. E ben 194 sono in mano a paesi Ue, Bce e al Fondo Monetario.

Se la Grecia non onorerà i suoi impegni come ha fatto l'Argentina, l'Apocalisse europea è belle e servita.


http://www.ilsussidiario.net/img/mascheratragicaR375_07giu09.jpg

Grecia, il ritorno della dracma costerebbe 11mila euro all'anno per ogni europeo - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/economia/2012/05/15/news/grecia_il_ritorno_della_dracma_costerebbe_11mila_euro_all_anno_per_ogni_europeo-35060321/?ref=HREA-1)


]

357magnum
15/05/2012, 15:09
è un ragionamento altrettanto valido per Italia, Spagna e altri paesi in recessione, cambiano i numeri ma non siamo distanti tantissimo

viviamo ovvero vivono al di sopra delle loro possibilità , viviamo a livelli di tassazione superiori a qualsiasi altro paese europeo, ed il peggio è che ci hanno abituato a questo stile di vita sempre pià tartassato e sempre più spendaccione

Il ragionamento è grossomodo valido anche per l'italia..ma noi abbiamo un tessuto produttivo incommensurabilmente maggiore di quello greco, una forza finanziaria diversa per cui da noi si tratta di evitare sprechi (troppi) e far ripartire l'economia , correggendo alcune storture (vedi evasione, lavoro ecc)Per i greci è tutto molto più difficile. Gli spagnoli stanno a metà fra noi e i greci.

Antriple
15/05/2012, 15:39
trent'anni di governi incapaci portano a questo!

triplexperience
15/05/2012, 17:19
Nel 2008 le banche erano in ginocchio e la politica (americana in primis) non ha avuto il coraggio di prenderle per il collo, appenderle al muro e dettare le condizioni. Se le banche avessero fatto onestamente il loro lavoro, i politici cialtroni (complici fino al collo di questo disastro) non sarebbero riusciti a piazzare i titoli-spazzatura del loro inestinguibile (già da diversi anni) debito pubblico. Quella volta, come adesso, fu evidente che al vertice della piramide non c'è la politica, ma la finanza.

jamex
15/05/2012, 17:20
Nel 2008 le banche erano in ginocchio e la politica (americana in primis) non ha avuto il coraggio di prenderle per il collo, appenderle al muro e dettare le condizioni. Se le banche avessero fatto onestamente il loro lavoro, i politici cialtroni (complici fino al collo di questo disastro) non sarebbero riusciti a piazzare i titoli-spazzatura del loro inestinguibile (già da diversi anni) debito pubblico. Quella volta, come adesso, fu evidente che al vertice della piramide non c'è la politica, ma la finanza.

ineccepibile

Brandhauer
15/05/2012, 17:36
Beh certo io la ricetta mica cell'ho e nemmeno credo d'aver capito bene cosa succede mi pare però che affermare che
star bene in molti senza inculare nessuno è impossibile utopia
e invece
mantenere lo stroppio in mano a pochissimi mentre gli altri languono sia IL Dogma
sia un'esagerazione anacronistica.

Non sono greco e greci non ne conosco ma dire che "hanno sperperato" solo perchè hanno mantenuto servizi come scuola, acquedotti, ospedali, servizi ed apparati pubblici assumendo i disoccupati secondo liste di collocamento significa descrivere la NOSTRA situazione ante ultimo gov. Berlu.

Questo modello di sviluppo economico dicono essere finito. Forse perchè ormai è in mano alla concorrenza: tra non molto le Tigri Asiatiche spadroneggeranno.
Se non ci sbrighiamo, oh Europa culla dei diritti delle scienze e della buona vita, ad inventarci un modulo sostenibile saremo fagocitati e subito ri-sputati vecchi e rinsecchiti come siamo.

Segy
15/05/2012, 17:51
no non mancava il punto: ho scritto io una colossale scemenza e non ho contato bene gli zeri..:botteee:

Zero in aritmetica a me.... e la promozione a te....
SCUSAMI

bannati :oook:
grazie.
ciao.

alessandro2804
15/05/2012, 17:54
Brutto segnale c'è chi si libera alla velocità della luce delle banconote in euro che iniziano con Y, cioè quelle greche.

Segy
15/05/2012, 17:56
Brutto segnale c'è chi si libera alla velocità della luce delle banconote in euro che iniziano con Y, cioè quelle greche.

scusa?
perchè 100euri... che iniziano con la Y potrebbero valere meno di quelle che iniziano con la Q (di culo :D)? :cipenso:

alessandro2804
15/05/2012, 18:00
io sto controllando tutte le mie banconote non si sa mai

Segy
15/05/2012, 18:02
io sto controllando tutte le mie banconote non si sa mai

per me tu sei paranoioho.... ma solo un pò eh... :D

Fermissimo
15/05/2012, 18:07
L'addio di Atene all'euro sarebbe una vera e propria Apocalisse finanziaria di cui tutti conoscono il copione ma nessuno è in grado di prevedere il finale.

Unica certezza: il ritorno della dracma, se mai succederà, "non sarà indolore né per la Grecia né per la Ue". E tra corse agli sportelli, crac da brividi, dazi, effetto-contagio (occhio all'Italia) e disordini sociali potrebbe costare all'Europa "100 miliardi in un anno".

Il primo atto del possibile Calvario è già scritto: un fine settimana, a mercati chiusi, Atene formalizzerà a Bruxelles la sua uscita dalla moneta unica. Poi sarà il caos. La Banca di Grecia convertirà dalla sera alla mattina depositi, crediti e debiti in dracme, agganciandoli al vecchio tasso di cambio con cui il Paese è entrato nell'euro nel 2002: 340,75 dracme per un euro.

Si tratterebbe di un valore virtuale: alla riapertura dei listini, infatti, la nuova moneta ellenica si svaluterà del 40-70 per cento.

Per evitare corse agli sportelli (i conti correnti domestici sono già calati da 240 a 165 miliardi in due anni), Atene sarà costretta a sigillare i bancomat, limitare i prelievi fisici allo sportello e imporre rigidi controlli ai movimenti di capitali oltrefrontiera.

L'addio all'euro costerebbe carissimo ai greci: il Prodotto interno lordo potrebbe crollare del 20 per cento in un anno. I redditi andrebbero a picco, l'inflazione rischia di balzare del 20 per cento. La Grecia sarebbe costretta a finanziare le sue uscite (stipendi e pensioni) solo con le entrate (tasse) senza potersi indebitare. E non potrebbe più contare né sui 130 miliardi di aiuti promessi dalla Trojka, nei sui 20,4 miliardi di fondi per lo sviluppo stanziati da Bruxelles.

I costi delle importazioni (43 miliardi tra petrolio e altri beni di prima necessità nel 2011) schizzerebbero alle stelle mettendo altra pressione sui conti pubblici...... Un Armageddon che rischia di far passare il memorandum della Trojka per una passeggiata. Il colpo di grazia per una nazione in ginocchio, reduce da cinque anni di recessione che hanno bruciato un quinto della sua ricchezza nazionale e con la disoccupazione al 21,7 per cento.

In questa tragedia greca, l'Europa non avrà solo il ruolo di spettatore. Il pedaggio a carico del Vecchio continente - che un minuto dopo il ritorno della dracma potrebbe imporre dazi alle merci elleniche - è salatissimo.

L'effetto contagio, tanto per cominciare, si tradurrebbe in una Caporetto per i mercati e una via crucis per Italia e Spagna.

Gli spread potrebbero salire del 20 per cento, le borse scendere del 15 per cento. Ma è solo l'antipasto.

La Grecia smetterebbe di pagare i debiti anche ai privati e così lo tsunami della dracma travolgerà diversi istituti di credito e molte imprese continentali. Una matassa inestricabile (anche legalmente), molto peggio di quella della Lehman che nel 2008 ha mandato in tilt il mondo.

Italiani e spagnoli pagherebbero tra i 9.500 e gli 11.500 euro a testa all'anno per l'addio all'euro di Atene. I tedeschi poco meno.

Le cifre vanno aggiorante al rialzo: il debito di Atene a fine 2009 (301 miliardi) era tutto controllato da privati. Ora, grazie alla ristrutturazione, è sceso a 266 miliardi. E ben 194 sono in mano a paesi Ue, Bce e al Fondo Monetario.

Se la Grecia non onorerà i suoi impegni come ha fatto l'Argentina, l'Apocalisse europea è belle e servita.


http://www.ilsussidiario.net/img/mascheratragicaR375_07giu09.jpg

Grecia, il ritorno della dracma costerebbe 11mila euro all'anno per ogni europeo - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/economia/2012/05/15/news/grecia_il_ritorno_della_dracma_costerebbe_11mila_euro_all_anno_per_ogni_europeo-35060321/?ref=HREA-1)


]


che dite...proporre ai greci di suicidarsi tutti potrebbe salvare l'Europa economica???

Brandhauer
15/05/2012, 18:22
che dite...proporre ai greci di suicidarsi tutti potrebbe salvare l'Europa economica???

grazie, non osavo scriverla.

umbert0
15/05/2012, 19:48
io sto controllando tutte le mie banconote non si sa mai

questa non la sapevo:blink:

mi spiegheresti meglio sta cosa :dubbio:

pippopoppi
15/05/2012, 20:22
Niente a niente i maya avevano ragione sulla fine del mondo....sì...quello economico.

357magnum
15/05/2012, 23:42
Nel 2008 le banche erano in ginocchio e la politica (americana in primis) non ha avuto il coraggio di prenderle per il collo, appenderle al muro e dettare le condizioni. Se le banche avessero fatto onestamente il loro lavoro, i politici cialtroni (complici fino al collo di questo disastro) non sarebbero riusciti a piazzare i titoli-spazzatura del loro inestinguibile (già da diversi anni) debito pubblico. Quella volta, come adesso, fu evidente che al vertice della piramide non c'è la politica, ma la finanza.

Molto eccepibile...perchè le banche americane inventarono i titoli spazzatura perchè pressati dalla politica (Clinton) che li costingeva a dare mutui anche a chi non dava sufficenti garanzie...... Csosì s'inventò un meccanismo che poi degenerò......facendo fare i soldi ai soliti furbetti e lasciando gli altri con un pugno di mosche.
E' quindi colpa del vertice....politico non di quello finanziario.
E così anche per l'argentina........ i cui vertici politici crearono un casin incommensurabile e altrettanto per la grecia..la cui politica ha preso tutti in giro per trent'anni.
La finanaza (che sono comunque un pò bastardi) ha solo sfruttato al meglio (dal suo punto di vista) le debolezze e gli errori della politica,


Beh certo io la ricetta mica cell'ho e nemmeno credo d'aver capito bene cosa succede mi pare però che affermare che
star bene in molti senza inculare nessuno è impossibile utopia
e invece
mantenere lo stroppio in mano a pochissimi mentre gli altri languono sia IL Dogma
sia un'esagerazione anacronistica.

Non sono greco e greci non ne conosco ma dire che "hanno sperperato" solo perchè hanno mantenuto servizi come scuola, acquedotti, ospedali, servizi ed apparati pubblici assumendo i disoccupati secondo liste di collocamento significa descrivere la NOSTRA situazione ante ultimo gov. Berlu.

Questo modello di sviluppo economico dicono essere finito. Forse perchè ormai è in mano alla concorrenza: tra non molto le Tigri Asiatiche spadroneggeranno.
Se non ci sbrighiamo, oh Europa culla dei diritti delle scienze e della buona vita, ad inventarci un modulo sostenibile saremo fagocitati e subito ri-sputati vecchi e rinsecchiti come siamo.

Il dogma non c'è... semmai c'è qualcosa che funziona e ha funzionato....
ed è incentivare l'economia, lasciare che le imprese crescano e prosperino, meno tasse e meno lacci e lacciuoli che non vuol dire liberismo sfrenato e senza controllo.....

I greci hanno fatto quel che hai descritto SENZA avere i soldi per poterlo fare, senza una struttura produttiva di reddito sufficiente dietro... hanno fatto debiti su debiti... e ora sono arrivati a scadenza....
Noi siamo in una situazione simile...ma abbiamo le capacità economiche per fare quel che facciamo... basta non sprecarle.


per me tu sei paranoioho.... ma solo un pò eh... :D

Un po di più...


Signori..la "coperta" è quella... se 200 milioni di cinesi si stanno arriccheno (su oltre 1.200.000.000) vuol solo dire che 200.000 di personeda qualche altra parte del mondo si sta impoverendo.... e stavolta siamo noi europei l'anello debole.
O si produce di più e si aprono nuovi mercati (L'Africa? guarda caso i cinesi ci fanno molta molta attenzione) oppure il nostro mondo è destinato a trasformarsi pesantemente. E non in meglio.
Altra via non c'è......
Quanto ai greci non è che devono suicidarsi..ma certamente dovrebbero rivedere pesantemente al ribasso le loro aspettative, altrimenti, pur con gli aiuti UE non ne vengono fuori. Sarà dura... ma l'alternativa è duirssima.

kitesvara74
16/05/2012, 04:05
Discorso ultrasemplicistico il tuo Magnum, in particolare quello sugli USA, Clinton c'entra una phawa, le corporation e le banche se ne sarebbero sbattute del diktat presidenziale al fallimento, han prestato i soldi non a chi non si è saputo bene fare i calcoli e comprato la casetta in canadà.. ehm negli USA, al di fuori delle proprie possibilità ma a gente che ha perso il lavoro per via della recessione di un paese che ha costantemente dilapidato in guerre futili parti spropositate della sua ricchezza. Il discorso economico si farebbe complesso ma ti dico solo che a saltare sono state prima le compagnie di assicurazione che tutelavano quei crediti quindi le banche ed in genere un sistema di plusvalenze fittizie ingenerato da mille bolle economiche. La morale? Il fallimento del sistema bancario l'han pagato le fascie sociali più deboli, come al solito.., la politica tesa ad un nuovo new deal di Obama strozzata dalla mancanza di risorse con cui alimentarla perché invisa ai potentati di oltreoceano che auspicano un ritorno di un repubblicano beota con un cappellaccio a larghe tese che ridia, con lo sfrenato ed insulso liberismo, manforte alle loro velleità di predominio sul restante 90% della popolazione. Ti ricordo che i "civilissimi" USA sono il paese industrializzato a maggior differenza sociale.
La Grecia è un altro discorso ma non andiam lontani nel realizzare quanto la destra sia incapace di governare un paese facendolo prosperare..