PDA

Visualizza Versione Completa : EDITORIALE: LE MOTO SONO PER "VECCHI" ??



everts76™
05/05/2010, 12:22
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

papitosky
05/05/2010, 12:26
non si dice vecchi:noi siamo diversamente giovani :rolleyes::biggrin3:

Giskard
05/05/2010, 12:28
eh, io ho comprato la moto a 29 anni, quando lavoravo da un po' e avevo possibilità di prenderla coni mie i soldi.
purtroppo oggi si lavora semrpe più tardi e quindi si guadagna sempre più tardi.
Secondo me il problema è un po' questo.
Inoltre si gudagna poco quindi anche per mettersid a parte 2 soldi per un lusso come la moto nmon è semplice:cry:

everts76™
05/05/2010, 12:28
non si dice vecchi:noi siamo diversamente giovani :rolleyes::biggrin3:

voi ?? :tongue::biggrin3:


eh, io ho comprato la moto a 29 anni, quando lavoravo da un po' e avevo possibilità di prenderla coni mie i soldi.
purtroppo oggi si lavora semrpe più tardi e quindi si guadagna sempre più tardi.
Secondo me il problema è un po' questo.
Inoltre si gudagna poco quindi anche per mettersid a parte 2 soldi per un lusso come la moto nmon è semplice:cry:

concordo...
ma una volta i ragazzini avevano le palle quadre...e se le facevano comprare dai genitori...
come me... :tongue::biggrin3:

DavidSGS
05/05/2010, 12:32
PRESA A 20 ANNI, 5 MESI PRIMA DI FARNE 21 PERHCè NON NE POTEVO PIù, ANCHE A COSTO DI FARE 2 PATENTI IN 6 MESI!

ADESSO SONO A 2 MOTO CAMBIATE (DAYTONA675 E SPEED TRIPLE) E 25.000 KM CIRCA....

SONO IO DIVERSO ALLORA??????????? :D:D:D:D:D:D:D

PS: COSA IMPORTANTISSIMA: TUTTO PAGATO DA SOLO, NON MI DANNO 1 EURO PER LA MOTO, ME LO HANNO SEMPRE DETTO!

everts76™
05/05/2010, 12:35
PRESA A 20 ANNI, 5 MESI PRIMA DI FARNE 21 PERHCè NON NE POTEVO PIù, ANCHE A COSTO DI FARE 2 PATENTI IN 6 MESI!

ADESSO SONO A 2 MOTO CAMBIATE (DAYTONA675 E SPEED TRIPLE) E 25.000 KM CIRCA....

SONO IO DIVERSO ALLORA??????????? :D:D:D:D:D:D:D

PS: COSA IMPORTANTISSIMA: TUTTO PAGATO DA SOLO, NON MI DANNO 1 EURO PER LA MOTO, ME LO HANNO SEMPRE DETTO!

si...sei un DIVERSO :biggrin3::biggrin3:
e sappiamo come si guadagnano i soldi i DIVERSI...:biggrin3:

DavidSGS
05/05/2010, 12:40
si...sei un DIVERSO :biggrin3::biggrin3:
e sappiamo come si guadagnano i soldi i DIVERSI...:biggrin3:

STA ZITTO NON LO DIRE! :cry::cry:

everts76™
05/05/2010, 12:41
STA ZITTO NON LO DIRE! :cry::cry:

viva la ciccia...:biggrin3:

gtm [Matteo]
05/05/2010, 12:47
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

si , complici gli scooteroni che costano meno ed hanno meno costi di gestione....

tigerw
05/05/2010, 12:48
si...sei un DIVERSO :biggrin3::biggrin3:
e sappiamo come si guadagnano i soldi i DIVERSI...:biggrin3:

come??? :biggrin3::tongue:

io ho passato di molto i fifty e devo dire che i miei figli con quello che guadagnano non potrebbero di certo permettersi una moto. quando decido di cambiarla la passo a loro e come sempre le grosse spese le paga il papi :cry:
che su una moto sono il 90% :wacko:

everts76™
05/05/2010, 12:49
;3294762']si , complici gli scooteroni che costano meno ed hanno meno costi di gestione....

su 10 under 20 che vedo in giro con 2 ruote, 8 hanno uno scooter...:sick::sick::sick:

Cav
05/05/2010, 12:49
beh io la passione ce l'ho sempre avuta fin da piccolo (grazie al babbo :wink_:) e da lì ciao, 50ino, 125, 600, 675....:rolleyes:

bello essere mosche bianche...piuttosto di avere sbarbatelli che "si fanno" la moto solo per fare i fighi e che non sanno nemmeno fare un minimo di piccola manutenzione, preferisco continuare ad essere una mosca....

bianca...

come la mia moto....:D

angeloyzf
05/05/2010, 12:49
Io ho notato un disinteresse generale nella generazione under 20 .... ho 2 nipoti che hanno scassato i marroni per lo scooter e quando i suoi hanno avuto la possibilita' di acquistarli li usano e li trattano come un elettrodomestico = PASSIONE ZERO

uno che mi dice che non usa lo scooter perche' si e' bruciata una lampadina o ha una gomma a terra e lo lascia li' a marcire mi lascia profondamente sconcertato :cry::cry::dry:

MACIGNO
05/05/2010, 12:50
:coool:quoto tutto.... tutto vero.... ma è la passione che manca.... per iniziare non serve avere l'ultimo modello basta un catorcio da 800 euri:rolleyes:

F@bio
05/05/2010, 12:50
quoto il discorso di giskard, ora o sei benestante e hai i genitori che sponsorizzano e ti puoi permettere auto e moto o devi aspettare di cominciare a lavorare e sperare di non trovare quella che te la dà e ti incastra subito alla grande con un figlio :biggrin3:

ai miei tempi (:cry:) molti miei amici figli di classe operaia avevano i 125...vespe...px...ecc già dai 16 anni......si stava meglio quando si stava peggio :rolleyes:

io me la sono giocata subito, dietro uno di questi miei amici...a 16 anni da passeggero il mio ginocchio ha fatto un frontale con un Renault 5 Alpine...li i miei hanno messo il veto.......ho usato il Ciao fino ai 18 e poi auto....

vulcano
05/05/2010, 12:51
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:
forse la moto è diventata troppo pericolosa perchè ci sono incoscienti che la giudano e altrettanti automobolisti che se ne fregano perchè sono piu grandi?

everts76™
05/05/2010, 12:54
beh io la passione ce l'ho sempre avuta fin da piccolo (grazie al babbo :wink_:) e da lì ciao, 50ino, 125, 600, 675....:rolleyes:

bello essere mosche bianche...piuttosto di avere sbarbatelli che "si fanno" la moto solo per fare i fighi e che non sanno nemmeno fare un minimo di piccola manutenzione, preferisco continuare ad essere una mosca....

bianca...

come la mia moto....:D
bravo :wink_:

Io ho notato un disinteresse generale nella generazione under 20 .... ho 2 nipoti che hanno scassato i marroni per lo scooter e quando i suoi hanno avuto la possibilita' di acquistarli li usano e li trattano come un elettrodomestico = PASSIONE ZERO

uno che mi dice che non usa lo scooter perche' si e' bruciata una lampadina o ha una gomma a terra e lo lascia li' a marcire mi lascia profondamente sconcertato :cry::cry::dry:
come ti capisco...mi hai tolto le parole di bocca..succede anche ai miei nipoti...:sick:
e pensare che uno di loro corre in minimoto...
ma nn guarda nemmeno le gare di sbk e motogp..
io non me ne perdo ancora una...anche di motocross..:biggrin3:

:coool:quoto tutto.... tutto vero.... ma è la passione che manca.... per iniziare non serve avere l'ultimo modello basta un catorcio da 800 euri:rolleyes:
e come recuperarla?? facciamo delle proposte dai....:rolleyes::w00t:

quoto il discorso di giskard, ora o sei benestante e hai i genitori che sponsorizzano e ti puoi permettere auto e moto o devi aspettare di cominciare a lavorare e sperare di non trovare quella che te la dà e ti incastra subito alla grande con un figlio :biggrin3:

ai miei tempi (:cry:) molti miei amici figli di classe operaia avevano i 125...vespe...px...ecc già dai 16 anni......si stava meglio quando si stava peggio :rolleyes:

io me la sono giocata subito, dietro uno di questi miei amici...a 16 anni da passeggero il mio ginocchio ha fatto un frontale con un Renault 5 Alpine...li i miei hanno messo il veto.......ho usato il Ciao fino ai 18 e poi auto....
gia'...ora e' cambiato tutto x te fabione...
oggi speri di trovarla quella che te la da!! :biggrin3::biggrin3:

Lo scrofo
05/05/2010, 12:55
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

sai qual e' uno dei problemi di quando si e' giovini?

I SOLDI . Conoscevo un sacco di gente che aveva il motorino gia' prima dei 14... a 14 anni aveva gia' il motorino tutto elaborato e a 16 il primo 125. E a 20 scarsi gia' il 600 o peggio.

Nel mio caso, sono passato dalla Vespa alla Speed ( a 26 anni scarsi ).
E mi sto godendo ora la passione sfrenata !

Ho cominciato finalmente a smontare qualche pezzo, mi faccio dare delle dritte da mio fratello ( che ne sa piu' di me ), per non parlare del forum ( una miniera di informazioni !! Grazieeee ) ...

Non immagini l'entusiasmo che ho ora. :D

F@bio
05/05/2010, 12:55
eheh...adesso la moto ce l'ho :biggrin3:

everts76™
05/05/2010, 12:56
forse la moto è diventata troppo pericolosa perchè ci sono incoscienti che la giudano e altrettanti automobolisti che se ne fregano perchè sono piu grandi?


hai una mente diabolica vulcano....
in poche parole tu metteresti fine a tutti i problemi della terra...
tranne a quello del tuo parente islandese che erutta...

che mito...:biggrin3:

PhacocoeruS
05/05/2010, 12:58
Il punto cruciale credo risieda nei cambiamenti subiti dalla società. Viviamo in una società in cui gli individui crescono sempre più privi di personalità, si limitano a seguire quelle che gli vengono presentate come tendenze. Una volta nessuno si sarebbe sentito un povero pirla andando in giro su un 125 da strada, ora sì, nonostante alcune proposte interessanti ed accattivanti esistano, vedasi il family look delle sportive Yamaha, praticamente identico dalla 125 alla 1000.
Questo vale anche per gli adulti, nessuno comprerebbe oggi una moto da meno di 600cc, anche se su strada la sfrutta al 30% del suo potenziale. L'Italia è la terra degli sboroni, il paradiso dell'aftermarket, l'immagine prima di tutto.
Inoltre c'è l'impatto del cambiamento nella circolazione. Quando io ero al liceo, se volevi attraversare Roma da un capo all'altro senza incontrare traffico, ti potevi muovere tra le 14 e le 15.30 e per strada c'eri praticamente solo tu, idem dopo cena. Oggi, dalle 7 del mattino alle 2 di notte (nei feriali) il traffico è ininterrotto e congestionato. Questo significa che si finisce per rivolgersi di più a mezzi utilitaristici, come gli scooters, naturalmente più versatili in queste condizioni.

everts76™
05/05/2010, 12:58
sai qual e' uno dei problemi di quando si e' giovini?

I SOLDI . Conoscevo un sacco di gente che aveva il motorino gia' prima dei 14... a 14 anni aveva gia' il motorino tutto elaborato e a 16 il primo 125. E a 20 scarsi gia' il 600 o peggio.

Nel mio caso, sono passato dalla Vespa alla Speed ( a 26 anni scarsi ).
E mi sto godendo ora la passione sfrenata !

Ho cominciato finalmente a smontare qualche pezzo, mi faccio dare delle dritte da mio fratello ( che ne sa piu' di me ), per non parlare del forum ( una miniera di informazioni !! Grazieeee ) ...

Non immagini l'entusiasmo che ho ora. :D
mi fa piacere....:rolleyes:

ma io direi...
anche se avessero i soldi, (xke' alcuni ne hanno..) xke' ci comprano lo stesso gli scooter?? :rolleyes:

eheh...adesso la moto ce l'ho :biggrin3:
meno male...bellissima consolazione... :biggrin3:


Il punto cruciale credo risieda nei cambiamenti subiti dalla società. Viviamo in una società in cui gli individui crescono sempre più privi di personalità, si limitano a seguire quelle che gli vengono presentate come tendenze. Una volta nessuno si sarebbe sentito un povero pirla andando in giro su un 125 da strada, ora sì, nonostante alcune proposte interessanti ed accattivanti esistano, vedasi il family look delle sportive Yamaha, praticamente identico dalla 125 alla 1000.
Questo vale anche per gli adulti, nessuno comprerebbe oggi una moto da meno di 600cc, anche se su strada la sfrutta al 30% del suo potenziale. L'Italia è la terra degli sboroni, il paradiso dell'aftermarket, l'immagine prima di tutto.
Inoltre c'è l'impatto del cambiamento nella circolazione. Quando io ero al liceo, se volevi attraversare Roma da un capo all'altro senza incontrare traffico, ti potevi muovere tra le 14 e le 15.30 e per strada c'eri praticamente solo tu, idem dopo cena. Oggi, dalle 7 del mattino alle 2 di notte (nei feriali) il traffico è ininterrotto e congestionato. Questo significa che si finisce per rivolgersi di più a mezzi utilitaristici, come gli scooters, naturalmente più versatili in queste condizioni.
verissimo....giuste considerazioni...:wink_:
pero' si e' perso un sacco d'istinto...
oggi non comprano moto 125 accattivanti soprattutto xke' sanno e hanno capito che ne potranno fare una vera e con i maroni quando avranno l'eta'...:wink_:
una volta invece ce ne sbattevamo..e gia' a 14 anni volevamo il top...

redcell
05/05/2010, 13:03
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!:wink_:
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!:wink_:

everts76™
05/05/2010, 13:05
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!:wink_:
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!:wink_:

vero...
consideriamo anche che prima dell'euro una moto costava 11 milioni...
ora costa 11 mila euro....e gli stipendi sono rimasti quasi gli stessi invece...:sick:

MotoTopo69
05/05/2010, 13:17
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!:wink_:
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!:wink_:

Dura verità... io ho ripreso la moto dopo 20 anni... sono uno di quei 40enni! Purtroppo i costi dell'acquisto legati a quelli per il mantenimento fermano molto la vendita delle moto alle fasce d'età più basse. Prima c'erano mamma e papà che aiutavano... ora devono fare i conti anche loro e con gli stipendi che ci sono, si dirottano le scelte su cose più importanti e urgenti rispetto alle moto. E' pur vero che siamo condizionati da mode e tendenze come già anno detto. Per cui gli sputer fanno la voce grossa. Il traffico ovviamente è quel che è. Roma e congestionata dalla mattina fino a notte fonda. Anche la mia cittadina ha visto aumentare il traffico anche se rispetto a Roma è una inezia. Dire che c'è il traffico qui è una eresia... però si vedono più sputer che motociclette nella fascia d'età tra i 14 e i 18 anni. Poi passano allo sputerone...
Spero di poter passare la mia passione ai miei figli un domani e spero di poterli aiutare a comprare una MOTO... vedremo!
Ciauzzz...

emz
05/05/2010, 13:17
prima moto a 16 anni,

una cagiva mito usata,pagata con 2 anni di lavoro estivo,

era una figata pazzesca, e vorrei guidarla ancora oggi,

ma in mano ad un sedicenne obbiettivamente non la darei,

troppo veloce.

Intrip
05/05/2010, 13:19
le tiger si :D:D

tigerw
05/05/2010, 13:20
vero...
consideriamo anche che prima dell'euro una moto costava 11 milioni...ora costa 11 mila euro....e gli stipendi sono rimasti quasi gli stessi invece...:sick:

parole sante!!!

357magnum
05/05/2010, 13:37
non si dice vecchi:noi siamo diversamente giovani :rolleyes::biggrin3:

Ecco, diglielo!! :wink_:
:biggrin3:


Il punto cruciale credo risieda nei cambiamenti subiti dalla società. Viviamo in una società in cui gli individui crescono sempre più privi di personalità, si limitano a seguire quelle che gli vengono presentate come tendenze. Una volta nessuno si sarebbe sentito un povero pirla andando in giro su un 125 da strada, ora sì, nonostante alcune proposte interessanti ed accattivanti esistano, vedasi il family look delle sportive Yamaha, praticamente identico dalla 125 alla 1000.
Questo vale anche per gli adulti, nessuno comprerebbe oggi una moto da meno di 600cc, anche se su strada la sfrutta al 30% del suo potenziale. L'Italia è la terra degli sboroni, il paradiso dell'aftermarket, l'immagine prima di tutto.
Inoltre c'è l'impatto del cambiamento nella circolazione. Quando io ero al liceo, se volevi attraversare Roma da un capo all'altro senza incontrare traffico, ti potevi muovere tra le 14 e le 15.30 e per strada c'eri praticamente solo tu, idem dopo cena. Oggi, dalle 7 del mattino alle 2 di notte (nei feriali) il traffico è ininterrotto e congestionato. Questo significa che si finisce per rivolgersi di più a mezzi utilitaristici, come gli scooters, naturalmente più versatili in queste condizioni.


Concordo.
Io nel 1978 con il Corsaro Country 125 usatissimo(era del '72)Mi sentivo uno strafigo...
i miei amici ricchi avevano il Morini 125 H, il Vespone PX e tutta roba nuova ma a me andava bene anche quello (lo adoravo) e non ero mica disciriminato per questo.
Ora se non c'hai l'ultimo modello...di microcar...quello più ficherrimo.....sei considerato uno sfigato.
E il traffico è quel che è (ma allora co' ste cavolo di microcar ci vanno solo al bar?)

Space-Ace
05/05/2010, 13:47
ci sono tante cause...
molte le avete già descritte voi...

io aggiungerei anche che oggigiorno,grazie alla possibilità di avere finanziamenti,un ragazo neo patentato opta subio per l'auto...più comoda,meno pericolosa (e qui i genitori sicuramente pesano parecchio nella spinta...:rolleyes:)e se vogliamo,anche più pratica...e ugualmente costosa...

la moto ha perso quello status di mezzo popolare di trasporto,perchè i suoi costi hanno raggiunto e talvolta superato quelli delle auto. una volta il fattore economico,tra acquisto e costi di gestione era di sicuro a favore della moto,ma oggi siamo praticamente alla pari...considerando che la moto è vista come un mezzo "stagionale",vien da sè che se uno deve spendere... sceglie l'auto.

non dimentichiamo poi il fattore "f..a" :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
difficilmente si rimorchia al volo con la moto...devi avere il secondo casco con te e le ragazze raramente accettano un giro all'ultimo momento,specie se bardate con tutti gli orpelli da "gnocca" (miniabiti,tacchi alti,acconciature ecc.ecc.) quindi il fattore sorpresa va a farsi benedire...senza contare che poi,se la serata finisce...bene...:laugh2: la moto non offre un riparo sicuro e dotato di "privacy" per consumare..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:mentre l'auto sì!

sostanzialmente la moto è una scelta passionale...molto passionale,vista anche la campagna mediatica contro di lei...

crisgas
05/05/2010, 13:48
e` cambiata la mentalita` dei giovani a torto o ragione hanno altre passioni e magari obiettivi chissa`...certo che la vita del motociclista e` dura ma insegna molto da come la vedo io......

AVP191
05/05/2010, 15:04
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

Mi accontenterei che la cultura potesse (ri)acquistare valenza e dignità e trovare maggiori opportunità di diffusione, di riverbero nei vari ambiti: se ne gioverebbe anche il mondo motociclistico. La tendenza all'appiattimento e alla banalizzazione di valori culturali, in quanto considerati e percepiti (anche attraverso i media) "derivati" e "superati", obsoleti, è davvero forte. Ciononostante, c'è speranza e, frugando nelle mille pieghe, si scoprono spazi e mondi molto lontani dal clamore e dalla logica del "profitto per il profitto" e dalla omologazione.
:wink_:

Medoro
05/05/2010, 15:15
considerato tutte le persone che seguono il motociclismo non credo che sia mancanza di passione,ma di denaro, il fatto che oggi molti hanno lavori precari o non lavorano influisce sugli acquisti,considera il prezzo di una moto e i costi x tenerla,come può un genitore che prende uno stipendio normale comprare una moto ad un figlio che abita ancora a casa e che studia,e uno che lavora saltuarimanete o con un contratto a progetto come si può rischiare 12000 di moto x una speed???
invece con lo scooter tutto si riduce e quindi hanno preso il soppravvento

Intrip
05/05/2010, 15:18
considerato tutte le persone che seguono il motociclismo non credo che sia mancanza di passione,ma di denaro, il fatto che oggi molti hanno lavori precari o non lavorano influisce sugli acquisti,considera il prezzo di una moto e i costi x tenerla,come può un genitore che prende uno stipendio normale comprare una moto ad un figlio che abita ancora a casa e che studia,e uno che lavora saltuarimanete o con un contratto a progetto come si può rischiare 12000 di moto x una speed???
invece con lo scooter tutto si riduce e quindi hanno preso il soppravvento

io piglio solo moto usate, ce n'è di gente che ne vende seminuove o messe bene :w00t: se un gg sarò in difficoltà smetterò di andare in moto, ma lo sputer mai pigliatevelo te Uzz e NataN :sick:

Medoro
05/05/2010, 15:23
io piglio solo moto usate, ce n'è di gente che ne vende seminuove o messe bene :w00t: se un gg sarò in difficoltà smetterò di andare in moto, ma lo sputer mai pigliatevelo te Uzz e NataN :sick: Anche chi si compra lo scooter se lo può comprare usato e quanto viene a costare???
ce ne sono da 1000
una moto decente e recente sta almeno sui 4000,facciamo 3000 il prezzo di molti scooter nuovi,senza considerare ass bollo vestiario e manutenzione,quindi sempre più economico lo scooter

Intrip
05/05/2010, 15:26
Anche chi si compra lo scooter se lo può comprare usato e quanto viene a costare???
ce ne sono da 1000
una moto decente e recente sta almeno sui 4000,facciamo 3000 il prezzo di molti scooter nuovi,senza considerare ass bollo vestiario e manutenzione,quindi sempre più economico lo scooter

non ci siamo capiti:
piuttosto vado a piedi, la mia passione è x la moto, non x lo sputer
suclòn :dry:.:biggrin3:

Medoro
05/05/2010, 15:31
non ci siamo capiti:
piuttosto vado a piedi, la mia passione è x la moto, non x lo sputer
suclòn :dry:.:biggrin3:Si l'ho capito,chi ha la tua stessa passione fa di tutto x comprare una moto se intende motorizzarsi con un 2 ruote,ma x molti è anche un'esigenza e questa non coincide sempre con la passione

Intrip
05/05/2010, 15:33
Si l'ho capito,chi ha la tua stessa passione fa di tutto x comprare una moto se intende motorizzarsi con un 2 ruote,ma x molti è anche un'esigenza e questa non coincide sempre con la passione

qui si parla di moto e di passione in questo 3D :rolleyes::rolleyes:

Medoro
05/05/2010, 15:34
qui si parla di moto e di passione in questo 3D :rolleyes::rolleyes:Sei INSOPPORTABILE:mad:

Intrip
05/05/2010, 15:36
Sei INSOPPORTABILE:mad:

:tongue::wub::wub::wub:

Medoro
05/05/2010, 15:37
:tongue::wub::wub::wub:Ormai mi hai fatto passare l'entusiasmo oggi niente sesso

lorisss83
05/05/2010, 15:46
i miei mi dicono ke fin da quando ero piccolo ogni moto ke vedevo mi giravo.
poi piano piano è diventata passione.
a 15 anni mi hanno regalato lo scooter,costava meno di una moto 50cc,era più pratico,e poi era di moda (1998)
compravo riviste di moto ogni mese,la passione era tanta.
a 20anni ho cominciato a buttare la parola,potevo prendermi qualcosa già con i miei soldi ma i genitori erano super.contrari (e forse avevano ragione)
poi a 24 anni,mi son deciso.
sono andato in concessionaria,firmato,pagato (soldi tutti miei) e ai miei l'ho detto quando era tutto fatto...rischiando di essere buttato fuori casa.
l'anno scorso ho dovuto cambiare macchina,e mi son preso una punto usata.nn me nè frega dei miei amici col BMW o MERCEDES...io ho la moto,i soldi li spendo là.

mi dà mille volte le soddisfazioni ke dà una makkina.
e se un domani dovessi scegliere,venderei la punto e mi terrei solo la moto....piuttosto ke fare il contrario ;)

everts76™
05/05/2010, 15:47
Mi accontenterei che la cultura potesse (ri)acquistare valenza e dignità e trovare maggiori opportunità di diffusione, di riverbero nei vari ambiti: se ne gioverebbe anche il mondo motociclistico. La tendenza all'appiattimento e alla banalizzazione di valori culturali, in quanto considerati e percepiti (anche attraverso i media) "derivati" e "superati", obsoleti, è davvero forte. Ciononostante, c'è speranza e, frugando nelle mille pieghe, si scoprono spazi e mondi molto lontani dal clamore e dalla logica del "profitto per il profitto" e dalla omologazione.
:wink_:
e noi dobbiamo andare in giro tutti omologati...:biggrin3:

considerato tutte le persone che seguono il motociclismo non credo che sia mancanza di passione,ma di denaro, il fatto che oggi molti hanno lavori precari o non lavorano influisce sugli acquisti,considera il prezzo di una moto e i costi x tenerla,come può un genitore che prende uno stipendio normale comprare una moto ad un figlio che abita ancora a casa e che studia,e uno che lavora saltuarimanete o con un contratto a progetto come si può rischiare 12000 di moto x una speed???
invece con lo scooter tutto si riduce e quindi hanno preso il soppravvento
verissimo purtroppo...
ma io per esempio i soldi nn ce li avevo..e sto ancora pagando le rate...:biggrin3::biggrin3:
questa si che e' passione...:biggrin3:
se vuoi....puoi....
oggi solo i precari o i senza lavoro nn possono..(sono tanti, x carita'...ma meno della maggioranza degli italici)
tutti gli altri si...
nn mi pare che siamo cosi' scalcagnati..di gente coi soldi (o che usa i soldi x cio' che gli fa comodo..) ce ne sta eccome...:wink_:


io piglio solo moto usate, ce n'è di gente che ne vende seminuove o messe bene :w00t: se un gg sarò in difficoltà smetterò di andare in moto, ma lo sputer mai pigliatevelo te Uzz e NataN :sick:


non ci siamo capiti:
piuttosto vado a piedi, la mia passione è x la moto, non x lo sputer
suclòn :dry:.:biggrin3:


qui si parla di moto e di passione in questo 3D :rolleyes::rolleyes:
quoto tutti i messaggi di intriplato....:biggrin3:


i miei mi dicono ke fin da quando ero piccolo ogni moto ke vedevo mi giravo.
poi piano piano è diventata passione.
a 15 anni mi hanno regalato lo scooter,costava meno di una moto 50cc,era più pratico,e poi era di moda (1998)
compravo riviste di moto ogni mese,la passione era tanta.
a 20anni ho cominciato a buttare la parola,potevo prendermi qualcosa già con i miei soldi ma i genitori erano super.contrari (e forse avevano ragione)
poi a 24 anni,mi son deciso.
sono andato in concessionaria,firmato,pagato (soldi tutti miei) e ai miei l'ho detto quando era tutto fatto...rischiando di essere buttato fuori casa.
l'anno scorso ho dovuto cambiare macchina,e mi son preso una punto usata.nn me nè frega dei miei amici col BMW o MERCEDES...io ho la moto,i soldi li spendo là.

mi dà mille volte le soddisfazioni ke dà una makkina.
e se un domani dovessi scegliere,venderei la punto e mi terrei solo la moto....piuttosto ke fare il contrario ;)
ti adoro...
e ti appoggio...:biggrin3:

lorisss83
05/05/2010, 15:53
appoggi in che senso??:dry::tongue:

everts76™
05/05/2010, 15:54
appoggi in che senso??:dry::tongue:

di solito scrivo: " te lo appoggio" ....quindi stavolta sono stato magnanimo...:biggrin3:

Medoro
05/05/2010, 15:56
appoggi in che senso??:dry::tongue:meglio che non lo sai
dall'ultima volta che mi ha appoggiato mi fa ancora male il culo:laugh2::laugh2:

Intrip
05/05/2010, 15:57
quoto tutti i messaggi di intriplato....:biggrin3:



qualcuno che mi capisce finalmente :w00t: è pieno di scuteristi qui :blink:
spuntano come funghi :dry::dry::biggrin3:

everts76™
05/05/2010, 15:58
meglio che non lo sai
dall'ultima volta che mi ha appoggiato mi fa ancora male il culo:laugh2::laugh2:

porca vacca che esperienza!!! eri strettissimo...e io ....beh...io... :rolleyes::coool:


qualcuno che mi capisce finalmente :w00t: è pieno di scuteristi qui :blink:
spuntano come funghi :dry::dry::biggrin3:

in effetti ho la nausea... :sick::sick::biggrin3:

la gente si arrende....:cry::sick:
che tedio...

Intrip
05/05/2010, 16:01
in effetti ho la nausea... :sick::sick::biggrin3:

la gente si arrende....:cry::sick:
che tedio...

pure NataN :cry::cry::cry::cry:

357magnum
05/05/2010, 16:02
Anche chi si compra lo scooter se lo può comprare usato e quanto viene a costare???
ce ne sono da 1000
una moto decente e recente sta almeno sui 4000,facciamo 3000 il prezzo di molti scooter nuovi,senza considerare ass bollo vestiario e manutenzione,quindi sempre più economico lo scooter

Ho comperato una ottima speed triple del '99 per poco più di 1000 €:wink_:

Medoro
05/05/2010, 16:08
Ho comperato una ottima speed triple del '99 per poco più di 1000 €:wink_:si con 10 anni di vita però e poi quanto ci hai speso x vestiario bollo ass e manutenzioni varie???
Come facciamo a dire che una moto ha listessi costi di uno scooter:wacko::wacko:
con il solo prezzo della gomma posteriore della speed gommi 2 volte tutto lo scooter come minimo
la moto è bella ci appassiona,ma ha dei costi che tutti non possono permettersi e quindi molta gente rinuncia

Intrip
05/05/2010, 16:10
si con 10 anni di vita però e poi quanto ci hai speso x vestiario bollo ass e manutenzioni varie???
Come facciamo a dire che una moto ha listessi costi di uno scooter:wacko::wacko:
con il solo prezzo della gomma posteriore della speed gommi 2 volte tutto lo scooter come minimo
la moto è bella ci appassiona,ma ha dei costi che tutti non possono permettersi e quindi molta gente rinuncia

meglio rinunciare che dirottarsi sui boiler motorizzati :cry:

Medoro
05/05/2010, 16:13
meglio rinunciare che dirottarsi sui boiler motorizzati :cry:dipende
certo la passione non ti spinge di sicuro a prendereuno scooter,ma le esigenze spesso sono altre e non coincidono con le passioni

Intrip
05/05/2010, 16:24
dipende
certo la passione non ti spinge di sicuro a prendereuno scooter,ma le esigenze spesso sono altre e non coincidono con le passioni

gli scuter non te li regalano e cmq in italia vedo molti che ci fanno i fighi e non perchè come dici tu si "accontentano"

ci sono scuter da 10.000 cucuzze medò :sick::sick:

AVP191
05/05/2010, 16:26
e noi dobbiamo andare in giro tutti omologati...:biggrin3:

verissimo purtroppo...
ma io per esempio i soldi nn ce li avevo..e sto ancora pagando le rate...:biggrin3::biggrin3:
questa si che e' passione...:biggrin3:
se vuoi....puoi....
oggi solo i precari o i senza lavoro nn possono..(sono tanti, x carita'...ma meno della maggioranza degli italici)
tutti gli altri si...
nn mi pare che siamo cosi' scalcagnati..di gente coi soldi (o che usa i soldi x cio' che gli fa comodo..) ce ne sta eccome...:wink_:






quoto tutti i messaggi di intriplato....:biggrin3:


ti adoro...
e ti appoggio...:biggrin3:


:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
da che autorevole pulpito:wink_:

357magnum
05/05/2010, 16:35
si con 10 anni di vita però e poi quanto ci hai speso x vestiario bollo ass e manutenzioni varie???
Come facciamo a dire che una moto ha listessi costi di uno scooter:wacko::wacko:
con il solo prezzo della gomma posteriore della speed gommi 2 volte tutto lo scooter come minimo
la moto è bella ci appassiona,ma ha dei costi che tutti non possono permettersi e quindi molta gente rinuncia

C'è del vero nel discorso dei costi, ma.... guarda i prezzi degli scooter e dimmi se una vecchia transalp, o una dominator, tanto per citare due modelli molto diffusi non costano assai meno che mantenere un burgman 650.
Guarda quanti scooter nuovi nuovi girano, quanti caschi Momo o di altri marchi alla moda ecc. ecc.
Tieni a mente che certe spese casco, giacca tecnica guanti sono gli stessi per la moto che per lo scooter...ma gli scooteristi hanno spesso roba molto fighetta e griffata.
La moto ha meno appeal fra i giovani, è un dato di fatto.
La moto era simbolo di libertà e un pò di ribellione una volta (persino gli scooter lo erano negli anni '70. Ricordate la pubblicità contro le "sardomobili"?)
oggi quella carica un pò "eversiva" della moto si è perduta.
La macchina è assai più pratica (e molto più costosa) e la moto se c'è dev'essere per forza una maxi iperpotente iper accessoriata e ipernuova.
La moto per chi era giovane 20-30 anni fa era l'unica possibilità di movimento (le prime micro car c'erano già ...ma non se le filava nessuno)
Con la moto si rimorchiava eccome!!
Oggi sono tutti più fighetti, più omologati, più comodosi... e la moto è rimasta un oggetto scomodo per pochi appassionati romantici...gli altri se proprio devono causa traffico vanno in scooter

Andre3
05/05/2010, 16:38
a 20anni ho cominciato a buttare la parola,potevo prendermi qualcosa già con i miei soldi ma i genitori erano super.contrari (e forse avevano ragione)
poi a 24 anni,mi son deciso.
sono andato in concessionaria,firmato,pagato (soldi tutti miei) e ai miei l'ho detto quando era tutto fatto...rischiando di essere buttato fuori casa.
l'anno scorso ho dovuto cambiare macchina,e mi son preso una punto usata.nn me nè frega dei miei amici col BMW o MERCEDES...io ho la moto,i soldi li spendo là.

mi dà mille volte le soddisfazioni ke dà una makkina.
e se un domani dovessi scegliere,venderei la punto e mi terrei solo la moto....piuttosto ke fare il contrario ;)

La penso come te e mi e' andata anche piu' o meno uguale.......
Se devo proiettare il mio ego su qualcosa che sia la moto tutta la vita.
P.S. Ho una Clio:wink_:

Intrip
05/05/2010, 16:39
Medoro non vengo + a trovarti :dry::dry:

:D

roberto70
05/05/2010, 16:42
è vero ....l'età media del forum è 65 anni infatti!!!!!!!!!!!:coool:

Intrip
05/05/2010, 16:46
è vero ....l'età media del forum è 65 anni infatti!!!!!!!!!!!:coool:

tu ne hai 5 in +, ecco da dove arriva cotanta saggezza :w00t:

AVP191
05/05/2010, 16:46
è vero ....l'età media del forum è 65 anni infatti!!!!!!!!!!!:coool:

...chissà qual è quella reale?:w00t:

roberto70
05/05/2010, 16:57
tu ne hai 5 in +, ecco da dove arriva cotanta saggezza :w00t:

:rolleyes:

domani ho il motoraduno con la casa di riposo e venerdì con l'associazione "amici della prostata" se vi volete unire....:rolleyes:

Anacleto68
05/05/2010, 17:29
Io ho lasciato la mia vespa ipermodificata a 17 anni ed ho comprato la speed a 41, ma non perché non la volessi prima, é che prima ascoltavo la moglie e figlie, poi mi son rotto le balle:blink:

357magnum
05/05/2010, 17:36
Io ho lasciato la mia vespa ipermodificata a 17 anni ed ho comprato la speed a 41, ma non perché non la volessi prima, é che prima ascoltavo la moglie e figlie, poi mi son rotto le balle:blink:

Evvai!! W la libertà!!
Questa è una cosa grande!!:wink_::wink_:

Big Marino
05/05/2010, 17:50
non si dice vecchi:noi siamo diversamente giovani :rolleyes::biggrin3:
da noi invece si dice solo: mi sto facendo grande
vecchio è uno che non si muove più

Intrip
05/05/2010, 17:52
Io ho lasciato la mia vespa ipermodificata a 17 anni ed ho comprato la speed a 41, ma non perché non la volessi prima, é che prima ascoltavo la moglie e figlie, poi mi son rotto le balle:blink:

ottima mossa :oook:

MR-T
05/05/2010, 19:48
change happenz.. :smoke_:

triplexperience
05/05/2010, 20:02
è un discorso difficile. secondo me c'è tanta poesia nella moto,come in molte altre passioni nella vita. quando il lato sentimentale decade e rimane solo l'involucro esterno,questo invecchia e passa di moda molto presto. e della poesia,oggi,nessuno sa cosa farsene. anche per questo,per me,una delle cose più belle quando vado in moto,è incrociare i 50ini o i 125 che salutano.sono grandi soddisfazioni per me.

PhacocoeruS
06/05/2010, 10:05
qualcuno che mi capisce finalmente :w00t: è pieno di scuteristi qui :blink:
spuntano come funghi :dry::dry::biggrin3:
E' anche pieno di motociclisti da weekend che fanno gli automobilisti nei giorni feriali...


C'è del vero nel discorso dei costi, ma.... guarda i prezzi degli scooter e dimmi se una vecchia transalp, o una dominator, tanto per citare due modelli molto diffusi non costano assai meno che mantenere un burgman 650.
Mi sembra che nel topic si paragonino mele ed arance, come dicono gli Inglesi. Bisogna distinguere le esigenze di mobilità dalle altre. Le esigenze di mobilità di base, con cui la passione non ha nulla a che fare, vengono soddisfate in maniera estremamente efficace dagli scooters, particolarmente in ambito cittadino. Per fare casa/lavoro o casa/scuola una moto di grande o piccola cilindrata non porta vantaggi, ma solo svantaggi in termini di protettività, praticità, capacità di carico, comodità. Questo ambito dipende anche dalle zone in cui si vive. Conosco gente che ti dice che usa la moto con soddisfazione tutti i giorni per andare a lavorare, ma si dimentica di sottolineare che abita nella campagna senese, e per andare in "città" fa delle strade splendide. Le cose sono molto diverse per chi vive in vere città, in cui se sei fortunato riesci ad appoggiare per due secondi la 2^ e nel frattempo ti intossichi bloccato in fila.

Se le esigenze di mobilità si estendono al tempo libero, le moto possono cominciare ad essere interessanti, ma nell'uso quotidiano continuano ad essere svantaggiose, specialmente in inverno.

Se invece la moto si usa solo nel tempo libero, come il 75% dei "motociclisti", allora la scelta può essere fatta per passione, ma questi sono ambiti che di norma riguardano solo gli adulti, e solo quelli che dispongono di fondi sufficienti a comprare moto da migliaia di Euro, assicurarle (altre migliaia di Euro), manutenerle (altre migliaia di Euro) ed alla fine venderle con chilometraggi bassissimi, che se valutassero quanto gli è costato ogni km capirebbero che gli conveniva noleggiarle.

Sim1
06/05/2010, 10:11
A 14 anni come tutti ho cominciato, ma non ho voluto uno Scooter, ma una moto!

A 16anni volevo il 125 CAZZO!! invece ho continuato con il 50ino :dry:

A 18anni patente...i miei mi fanno: "che vorresti macchina o moto?" Li guardo...li guardo ancora... :rolleyes: alla fine arrivò il Monster 620 :wub:

A 20anni è cominciata l'era Triumph, ora ne ho 24...e sono in moto, sempre in moto, SOLO in moto!

Simone 24 anni: VECCHIO!!!! :coool:

Intrip
06/05/2010, 10:26
E' anche pieno di motociclisti da weekend che fanno gli automobilisti nei giorni feriali...



:oook:

badsephirot
06/05/2010, 10:41
Condivido purtroppo l'articolo di motociclismo, si vedono sempe meno ragazzi in moto, soprattutto mancano proposte per riempire il buco tra 50 e 125, negli ultimi 5o 6 anni si son viste rispuntare un po di motorette grazie al boom del motard e a tutte le va rie reinterpretazioni 50, ma già vedo che la cosa va scemando...
se poi si uol passare al 125 ci sono pochissime scelte e a breve (parlo dei 2 tempi, quando li avranno eliminati del tutto, e secondo me ci siamo fatalmente vicini) sarà ancora peggio...
... adesso se hai 16 anni fondamentalmente o Mito o RS (e propio loro avranno vita breve) e cmq non sono + le belve da 30 e passa CV degli anni 90, in alternativa ditemi come si fa a comprare una cosa del genere:
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2007/Honda_CBR125R_2007_rouge_stgz :sick::sick::sick:
oppure
http://www.motiamo.com/public/img/20071111_ninja_250R_kawasaki.jpg :sick::sick::sick:

Fulgore
06/05/2010, 10:57
Mah... secondo me:

1. Gli scooter si sono presi la fetta dei motorini degli anni 80-90 e sono andati oltre, con l'aumentare della cilindrata.
Una volta il motorino era al massimo un 80..oggi gli scooter arrivano all'800... Quindi con uno scooter ci giri in città e ti fai anche la gita al lago. Una volta per la gita serviva per forza la moto.

2. Che senso ha comprarti una 125 o una 250 se le prestazioni sono pari o addirittura inferiori a quelle di uno scooter normale?

3. LE FEMMINE: stanno molto più comode su uno scooter e rompono i maroni se le porti in moto. E si sa che tira più un pelo di foca che un carro di R1...

4. Non fa più figo presentarsi a scuola con la moto. Meglio la Minicar o lo scooterone.

5. Oramai se non parti dal 600 sei uno sfigato. Negli anni 80-90 di solito si faceva l'escalation 125-250 e poi 600.
Nel 94 un CBR 600 era una moto che ti cagavi sotto a portare; oggi, anche perchè è più facile da portare, è quasi da principiante.
Il CBR 1000 era un elefante, oggi è praticamente una moto GP.

Quindi tirando le somme... le moto hanno spostato i propri limiti verso cilindrate più alte, gli scooter si sono presi il posto delle cilindrate più basse e hanno preso i "casual biker".

badsephirot
06/05/2010, 11:03
Mah... secondo me:

1. Gli scooter si sono presi la fetta dei motorini degli anni 80-90 e sono andati oltre, con l'aumentare della cilindrata.
Una volta il motorino era al massimo un 80..oggi gli scooter arrivano all'800... Quindi con uno scooter ci giri in città e ti fai anche la gita al lago. Una volta per la gita serviva per forza la moto.

2. Che senso ha comprarti una 125 o una 250 se le prestazioni sono pari o addirittura inferiori a quelle di uno scooter normale?

3. LE FEMMINE: stanno molto più comode su uno scooter e rompono i maroni se le porti in moto. E si sa che tira più un pelo di foca che un carro di R1...

4. Non fa più figo presentarsi a scuola con la moto. Meglio la Minicar o lo scooterone.

5. Oramai se non parti dal 600 sei uno sfigato. Negli anni 80-90 di solito si faceva l'escalation 125-250 e poi 600.
Nel 94 un CBR 600 era una moto che ti cagavi sotto a portare; oggi, anche perchè è più facile da portare, è quasi da principiante.
Il CBR 1000 era un elefante, oggi è praticamente una moto GP.

Quindi tirando le somme... le moto hanno spostato i propri limiti verso cilindrate più alte, gli scooter si sono presi il posto delle cilindrate più basse e hanno preso i "casual biker".

cazz, complimenti x l'analisi, quotissimo :biggrin3:

PhacocoeruS
06/05/2010, 11:03
...ditemi come si fa a comprare una cosa del genere...
Cos'hanno che non va?

alexander675
06/05/2010, 11:29
prima moto a 23 anni seconda a 24..la street..l'unica e la sola!

Andre3
06/05/2010, 11:58
Mah... secondo me:

1. Gli scooter si sono presi la fetta dei motorini degli anni 80-90 e sono andati oltre, con l'aumentare della cilindrata.
Una volta il motorino era al massimo un 80..oggi gli scooter arrivano all'800... Quindi con uno scooter ci giri in città e ti fai anche la gita al lago. Una volta per la gita serviva per forza la moto.

2. Che senso ha comprarti una 125 o una 250 se le prestazioni sono pari o addirittura inferiori a quelle di uno scooter normale?

3. LE FEMMINE: stanno molto più comode su uno scooter e rompono i maroni se le porti in moto. E si sa che tira più un pelo di foca che un carro di R1...

4. Non fa più figo presentarsi a scuola con la moto. Meglio la Minicar o lo scooterone.

5. Oramai se non parti dal 600 sei uno sfigato. Negli anni 80-90 di solito si faceva l'escalation 125-250 e poi 600.
Nel 94 un CBR 600 era una moto che ti cagavi sotto a portare; oggi, anche perchè è più facile da portare, è quasi da principiante.
Il CBR 1000 era un elefante, oggi è praticamente una moto GP.

Quindi tirando le somme... le moto hanno spostato i propri limiti verso cilindrate più alte, gli scooter si sono presi il posto delle cilindrate più basse e hanno preso i "casual biker".

Quoto l' analisi

janusz
06/05/2010, 12:26
ho venduto l sh per prendere una moto per girare in citta
casa universita palestra lavoro e uscite
finche non trovo una speed che mi gusta giro con la 996
non sara comoda ne pratica
pero mi da un sacco di soddisfazioni
e tanto dopo che mi saro fatto la seconda moto non avro piu nulla per cui risparmiare
ah ho 22 anni lavoro da quando ne avevo 18 in un ristorante tutti i week end
sono passato da vari sh al tmax alla moto sempre comprandole da solo e mantenedole con i miei soldi
tutti i miei amici sono passati alla macchina a 18 anni
mi sono sentito come come in quel famoso film dove diceva "ne restera uno solo" : )
ciao

PhacocoeruS
06/05/2010, 12:41
...tutti i miei amici sono passati alla macchina a 18 anni
E infatti tu in firma hai "io passo all'onanismo"... :laugh2::laugh2:

AVP191
06/05/2010, 12:44
E infatti tu in firma hai "io passo all'onanismo"... :laugh2::laugh2:

Con quell'avatar che ha come non condividere:ph34r::ph34r::ph34r:

janusz
06/05/2010, 12:52
sono una persona solitaria :ph34r::ph34r::w00t:

badsephirot
06/05/2010, 13:27
Cos'hanno che non va?

Beh, il ninja ancora esteticamente si salva (si salva eh, da qui ad essere attraente.....) anche se il motore... :sick::sick: è un 250 4t, fa 33cv e pesa 150kg :dry:

La CBR125 sembra un'enduro su cui han messo le carene, dai è orrenda ma ne hai mai vista una dal vivo? poi tralasciamo i 13cv perchè mi vien da piangere.

Io as 16 anni avevo questa:
http://photos-h.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1974/70/69/674122429/n674122429_1211447_31.jpg

vuoi mettere? :wink_:

everts76™
06/05/2010, 13:54
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
da che autorevole pulpito:wink_:
:biggrin3: io sono sempre stato alternativo...:biggrin3::tongue:

C'è del vero nel discorso dei costi, ma.... guarda i prezzi degli scooter e dimmi se una vecchia transalp, o una dominator, tanto per citare due modelli molto diffusi non costano assai meno che mantenere un burgman 650.
Guarda quanti scooter nuovi nuovi girano, quanti caschi Momo o di altri marchi alla moda ecc. ecc.
Tieni a mente che certe spese casco, giacca tecnica guanti sono gli stessi per la moto che per lo scooter...ma gli scooteristi hanno spesso roba molto fighetta e griffata.
La moto ha meno appeal fra i giovani, è un dato di fatto.
La moto era simbolo di libertà e un pò di ribellione una volta (persino gli scooter lo erano negli anni '70. Ricordate la pubblicità contro le "sardomobili"?)
oggi quella carica un pò "eversiva" della moto si è perduta.
La macchina è assai più pratica (e molto più costosa) e la moto se c'è dev'essere per forza una maxi iperpotente iper accessoriata e ipernuova.
La moto per chi era giovane 20-30 anni fa era l'unica possibilità di movimento (le prime micro car c'erano già ...ma non se le filava nessuno)
Con la moto si rimorchiava eccome!!
Oggi sono tutti più fighetti, più omologati, più comodosi... e la moto è rimasta un oggetto scomodo per pochi appassionati romantici...gli altri se proprio devono causa traffico vanno in scooter
:supremo::supremo::supremo::supremo:



pure NataN :cry::cry::cry::cry:
nn ci credo!!!

Intrip
06/05/2010, 14:19
nn ci credo!!!

lo dice !!!!!
:dry:

bagarre
06/05/2010, 14:28
purtroppo i gamma, gli nsr, gli aletta oro, i ttz e tutta la mitica generazione dei 125 2 tempi degli anni 80 sono stati sostituiti con gli scooter odierni via via.. il mercato si è evoluto in questo senso. un giovane ha poco da scegliere motociclisticamente oggi se ha meno di 20 anni, ma soprattutto qualora decidesse poi di fare il grande passo e di comprare una moto "vera" e grossa come un 600 di oggi è sprovvisto di tutta quella esperienza formativa e abilità di guida che solo una "palestra" come le vecchie 125 poteva dare!

prima si arrivava per gradi e seguendo iter di "cilindrata" ben precisi, 125, 250, 500.. chi osava e poteva 750! e si era imbevuti fin da giovanissimi da tutto un ambiente "motociclistico" fatto anche di nozioni tecniche oltre che di guida! ma provate ad andare a chiedere a uno di 16 anni oggi cos'è un carburatore..

questo spiega anche secondo me il vedere meno pinne in giro! sembra paradossale il discorso ma è vero: prima si stava sempre su una ruota, parlo di roma, la gente prima pinnava di piu, si facevano le gare kmetriche su una ruota con le 125 ( e ci si sfracellava anche di piu) oggi però nessuno su uno scooterone si sognerebbe di farlo, primo perche è impossibile secondo perche nn ne avrebbe il minimo bagaglio es esperienza tecnica : e questo è un indice che la dice lunga sul fatto di come le due ruote siano passate da puro oggetto di passione e svago giovanile a semplice strumento di trasporto urbano!

e pensare che su quei mostriciattoli puzzolenti di olio bruciato ci si andava con un giubbetto jeans ed un paio di occhiali.. mi vengono i brividi a pensarci ora
cmq meglio un buon e avveduto motociclista di 50anni anche vecchio, ma divenuto saggio ed esperto col tempo e con i tanti km percorsi in sella alle piu svariate moto che tutti sti stronzi coatti coi tmax che fanno i spacconi e che di moto nn ci capiscono una mazza!:coool:

PhacocoeruS
06/05/2010, 14:47
questo spiega anche secondo me il vedere meno pinne in giro! sembra paradossale il discorso ma è vero: prima si stava sempre su una ruota, parlo di roma, la gente prima pinnava di piu, si facevano le gare kmetriche su una ruota con le 125 ( e ci si sfracellava anche di piu) oggi però nessuno su uno scooterone si sognerebbe di farlo, primo perche è impossibile secondo perche nn ne avrebbe il minimo bagaglio es esperienza tecnica...
Tempo fa ero ad Adria per girare, e nel parcheggio dietro al paddock era pieno di pischelli con dei 50 e 70 che non ruscivano a partire con la ruota davanti per terra nemmeno mettendosi con la pancia sul manubrio. Ed occhio che anche alcuni maxiscooter impennano...


...cmq meglio un buon e avveduto motociclista di 50anni anche vecchio, ma divenuto saggio ed esperto col tempo e con i tanti km percorsi in sella alle piu svariate moto che tutti sti stronzi coatti coi tmax che fanno i spacconi e che di moto nn ci capiscono una mazza!
Sai cosa sarebbe meglio? Evitare di cadere nei soliti luoghi comuni. Ci sono forum dedicati ai maxiscooters con un tasso di contenuti tecnici superiore al 95% dei forum di moto, dove in genere il massimo della tecnica sono topic del tipo che frecce/portatarga/scarico/filtro/centralina metto?

Notturno
06/05/2010, 14:58
Io credo che il punto non sia tanto l'età o
la possibilità economica, quanto il modo di
vedere se stessi... in un mercato tanto diversificato,
la moto ora è una scelta più autentica, proprio perchè
fatta tra tante alternative.


:coool:

everts76™
06/05/2010, 15:41
lo dice !!!!!
:dry:
e' gia' punibile solo x questo...:dry: te l'appoggio

purtroppo i gamma, gli nsr, gli aletta oro, i ttz e tutta la mitica generazione dei 125 2 tempi degli anni 80 sono stati sostituiti con gli scooter odierni via via.. il mercato si è evoluto in questo senso. un giovane ha poco da scegliere motociclisticamente oggi se ha meno di 20 anni, ma soprattutto qualora decidesse poi di fare il grande passo e di comprare una moto "vera" e grossa come un 600 di oggi è sprovvisto di tutta quella esperienza formativa e abilità di guida che solo una "palestra" come le vecchie 125 poteva dare!

prima si arrivava per gradi e seguendo iter di "cilindrata" ben precisi, 125, 250, 500.. chi osava e poteva 750! e si era imbevuti fin da giovanissimi da tutto un ambiente "motociclistico" fatto anche di nozioni tecniche oltre che di guida! ma provate ad andare a chiedere a uno di 16 anni oggi cos'è un carburatore..
l:

quoto baggy x questo...

Intrip
06/05/2010, 15:54
e' gia' punibile solo x questo...:dry: te l'appoggio



e sarà punito :demon:

357magnum
06/05/2010, 17:55
E' anche pieno di motociclisti da weekend che fanno gli automobilisti nei giorni feriali...


Mi sembra che nel topic si paragonino mele ed arance, come dicono gli Inglesi. Bisogna distinguere le esigenze di mobilità dalle altre. Le esigenze di mobilità di base, con cui la passione non ha nulla a che fare, vengono soddisfate in maniera estremamente efficace dagli scooters, particolarmente in ambito cittadino. Per fare casa/lavoro o casa/scuola una moto di grande o piccola cilindrata non porta vantaggi, ma solo svantaggi in termini di protettività, praticità, capacità di carico, comodità. Questo ambito dipende anche dalle zone in cui si vive. Conosco gente che ti dice che usa la moto con soddisfazione tutti i giorni per andare a lavorare, ma si dimentica di sottolineare che abita nella campagna senese, e per andare in "città" fa delle strade splendide. Le cose sono molto diverse per chi vive in vere città, in cui se sei fortunato riesci ad appoggiare per due secondi la 2^ e nel frattempo ti intossichi bloccato in fila.

Se le esigenze di mobilità si estendono al tempo libero, le moto possono cominciare ad essere interessanti, ma nell'uso quotidiano continuano ad essere svantaggiose, specialmente in inverno.

Se invece la moto si usa solo nel tempo libero, come il 75% dei "motociclisti", allora la scelta può essere fatta per passione, ma questi sono ambiti che di norma riguardano solo gli adulti, e solo quelli che dispongono di fondi sufficienti a comprare moto da migliaia di Euro, assicurarle (altre migliaia di Euro), manutenerle (altre migliaia di Euro) ed alla fine venderle con chilometraggi bassissimi, che se valutassero quanto gli è costato ogni km capirebbero che gli conveniva noleggiarle.

Mah..mica son tanto d'accordo.
Nel senso è vero che lo scooter è più pratico, ma fra prendere l'SH 150 che ho in garage (della mia fidanzata) o una delle due moto, la Tiger mia o la Speed sua io non ho dubbi.
Lascio a casa auto (così la usa la fidanzata) e prendo la Tiger!!
Tutti i giorni in cui non diluvia per andare in ufficio (27 km andare e altrettanti tornare).
La moto mi da più gusto anche nel traffico caotico di roma, mi pace proprio guidarla, mi sento anche più sicuro sebbene meno protetto da freddo e pioggia e sporco sulle strade (devo essere quasi sempre in giacca e cravatta).
E fin da ragazzo quando potevo avere solo un motorino o la 125...divoravo i giornali di moto e cercavo di fregare la Ducati 750 SS a mio zio.
Adoravo i motociclisti della stradale che con i loro Guzzi Falcone venivano sotto casa a far posti di controllo (ora li amo un pò meno..:biggrin3::tongue:)
La moto è passione..... e la passione non è cosa nè da ricchi nè da adulti.
E roba da appassionati, gente che per quella cosa ha "cuore".
Sono andato in giro con certi catorci pur d'andare in moto.......

purtroppo i gamma, gli nsr, gli aletta oro, i ttz e tutta la mitica generazione dei 125 2 tempi degli anni 80 sono stati sostituiti con gli scooter odierni via via.. il mercato si è evoluto in questo senso. un giovane ha poco da scegliere motociclisticamente oggi se ha meno di 20 anni, ma soprattutto qualora decidesse poi di fare il grande passo e di comprare una moto "vera" e grossa come un 600 di oggi è sprovvisto di tutta quella esperienza formativa e abilità di guida che solo una "palestra" come le vecchie 125 poteva dare!

prima si arrivava per gradi e seguendo iter di "cilindrata" ben precisi, 125, 250, 500.. chi osava e poteva 750! e si era imbevuti fin da giovanissimi da tutto un ambiente "motociclistico" fatto anche di nozioni tecniche oltre che di guida! ma provate ad andare a chiedere a uno di 16 anni oggi cos'è un carburatore..

questo spiega anche secondo me il vedere meno pinne in giro! sembra paradossale il discorso ma è vero: prima si stava sempre su una ruota, parlo di roma, la gente prima pinnava di piu, si facevano le gare kmetriche su una ruota con le 125 ( e ci si sfracellava anche di piu) oggi però nessuno su uno scooterone si sognerebbe di farlo, primo perche è impossibile secondo perche nn ne avrebbe il minimo bagaglio es esperienza tecnica : e questo è un indice che la dice lunga sul fatto di come le due ruote siano passate da puro oggetto di passione e svago giovanile a semplice strumento di trasporto urbano!

e pensare che su quei mostriciattoli puzzolenti di olio bruciato ci si andava con un giubbetto jeans ed un paio di occhiali.. mi vengono i brividi a pensarci ora
cmq meglio un buon e avveduto motociclista di 50anni anche vecchio, ma divenuto saggio ed esperto col tempo e con i tanti km percorsi in sella alle piu svariate moto che tutti sti stronzi coatti coi tmax che fanno i spacconi e che di moto nn ci capiscono una mazza!:coool:

Quotone!! Proprio ben detto!!

bagarre
06/05/2010, 18:23
Sai cosa sarebbe meglio? Evitare di cadere nei soliti luoghi comuni. Ci sono forum dedicati ai maxiscooters con un tasso di contenuti tecnici superiore al 95% dei forum di moto, dove in genere il massimo della tecnica sono topic del tipo che frecce/portatarga/scarico/filtro/centralina metto?

tana!:coool:

ho letto che hai un tmax.. nn te la prendere forse sarai una mosca bianca, ma il mio giudizio sugli utilizzatori dal tasso di contenuto cerebrale esiguo di questo scooter, nella fattispecie ubicati a roma, riamane sempre pessimo..

legend78
06/05/2010, 19:59
il non attaccarsi a cosa hanno è la norma che vedo nei ragazzini che passano sotto casa mia; uno poi mi fece sentire un vecchio, vidi sto motard 125 tutto malmesso, gli consiglia di far cambiare la catena e lui, tanto incurante quanto tonto mi fece: "perchè???"
dissi io:" vedi te tra un pò ti tocca terra!"
lui candidamente fece spalluccie e se ne andò!!

cianche
06/05/2010, 21:20
vero...
consideriamo anche che prima dell'euro una moto costava 11 milioni...
ora costa 11 mila euro....e gli stipendi sono rimasti quasi gli stessi invece...:sick:

11 Milioni!!!!!:wacko::wacko:A 14 anni qundo presi il vespino costò nuovo 600.000 lire e mi sembrava di avere il ferrari anche se faceva 55 senza fermi!!!:coool::coool:

La moto guzzi v 35 custom la pagò mio padre 3milioni e mezzo sempre nuova di pacca nel lontano 1985, quando la presi mi sembrava di essere easy-rider , finalmente ero un motociclista e non me ne poteva fregar di meno di andarci anche con la pioggia perchè la macchina non l'avevo....con la tuta antiacqua arrivavo sempre asciutto lo stesso!!:wub::wub:
Preciso che non mi è mai importato di cambiarla per 12 anni perchè era la" mia moto" e non mi hanno fatto mai soggezzione i cv che stavano crescendo sulle altre nuove perchè avevo "lei"........

Oggigiorno i giovani hanno acquistato altre priorità (cellulare e internet in primis!!) per cui il mezzo e la dedizione hanno perso valore, concordo sul fatto che lo scooter fanno di tutto per averlo e poi lo lasciano a pezzi per la strada (ma sempre col cellulare in mano e griffature varie addosso!!) e quando arrivano alla macchina la fine è la stessa!!!:sick::sick:

Secondo il mio parere è difficile che oggigiorno un ragazzo faccia l'iter che ho fatto io in gioventù, come molti altri ho letto qui, solo chi ha un genitore che gli trasmette la sua passione gli darà valore (spero che i miei figli prendano un pò della mia, solo un pò altrimenti ci saranno altri due malati in giro:tongue::tongue:)a certe cose, per gli altri rimarrà sempre una cosa da sfoggiare per cui più è alla moda e grossa meglio è.........CHE AMAREZZA!!!:cry::cry:

Per statistica ho 41 anni e da quando ne avevo 12 (ben prima del vespino!!)vado in moto senza interruzzioni , e mai ce ne saranno !!!!:coool::coool:

PhacocoeruS
06/05/2010, 21:42
tana!:coool:
ho letto che hai un tmax.. nn te la prendere forse sarai una mosca bianca, ma il mio giudizio sugli utilizzatori dal tasso di contenuto cerebrale esiguo di questo scooter, nella fattispecie ubicati a roma, riamane sempre pessimo..
Sì, diciamo che in giro effettivamente si vedono esemplari da studio antropologico, ma a livello di club esistono realtà ben diverse.

albizo74
06/05/2010, 23:10
Condivido purtroppo l'articolo di motociclismo, si vedono sempe meno ragazzi in moto, soprattutto mancano proposte per riempire il buco tra 50 e 125, negli ultimi 5o 6 anni si son viste rispuntare un po di motorette grazie al boom del motard e a tutte le va rie reinterpretazioni 50, ma già vedo che la cosa va scemando...
se poi si uol passare al 125 ci sono pochissime scelte e a breve (parlo dei 2 tempi, quando li avranno eliminati del tutto, e secondo me ci siamo fatalmente vicini) sarà ancora peggio...
... adesso se hai 16 anni fondamentalmente o Mito o RS (e propio loro avranno vita breve) e cmq non sono + le belve da 30 e passa CV degli anni 90, in alternativa ditemi come si fa a comprare una cosa del genere:
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2007/Honda_CBR125R_2007_rouge_stgz :sick::sick::sick:
oppure
http://www.motiamo.com/public/img/20071111_ninja_250R_kawasaki.jpg :sick::sick::sick:

Beh, la nuova R125 non e' proprio malaccio, anzi.

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20YZF-R%20125%20fiat%20rep%20%202.jpg

Riguardo al discorso della potenza, a un certo punto la gente ha realizzato che mettere moto da quasi 170 km/h in mano a sedicenni, diciamo cosi', in generale molto entusiasti semplicemente non era un'idea molto furba. Ovvio che con le prestazioni se n'e' andato via anche quasi tutto il fascino (il prezzo purtroppo no).

badsephirot
07/05/2010, 09:01
Beh, la nuova R125 non e' proprio malaccio, anzi.

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20YZF-R%20125%20fiat%20rep%20%202.jpg

Riguardo al discorso della potenza, a un certo punto la gente ha realizzato che mettere moto da quasi 170 km/h in mano a sedicenni, diciamo cosi', in generale molto entusiasti semplicemente non era un'idea molto furba. Ovvio che con le prestazioni se n'e' andato via anche quasi tutto il fascino (il prezzo purtroppo no).

in effetti la yamaha è figa :biggrin3:

everts76™
07/05/2010, 09:51
11 Milioni!!!!!:wacko::wacko:A 14 anni qundo presi il vespino costò nuovo 600.000 lire e mi sembrava di avere il ferrari anche se faceva 55 senza fermi!!!:coool::coool:

La moto guzzi v 35 custom la pagò mio padre 3milioni e mezzo sempre nuova di pacca nel lontano 1985, quando la presi mi sembrava di essere easy-rider , finalmente ero un motociclista e non me ne poteva fregar di meno di andarci anche con la pioggia perchè la macchina non l'avevo....con la tuta antiacqua arrivavo sempre asciutto lo stesso!!:wub::wub:
Preciso che non mi è mai importato di cambiarla per 12 anni perchè era la" mia moto" e non mi hanno fatto mai soggezzione i cv che stavano crescendo sulle altre nuove perchè avevo "lei"........

Oggigiorno i giovani hanno acquistato altre priorità (cellulare e internet in primis!!) per cui il mezzo e la dedizione hanno perso valore, concordo sul fatto che lo scooter fanno di tutto per averlo e poi lo lasciano a pezzi per la strada (ma sempre col cellulare in mano e griffature varie addosso!!) e quando arrivano alla macchina la fine è la stessa!!!:sick::sick:

Secondo il mio parere è difficile che oggigiorno un ragazzo faccia l'iter che ho fatto io in gioventù, come molti altri ho letto qui, solo chi ha un genitore che gli trasmette la sua passione gli darà valore (spero che i miei figli prendano un pò della mia, solo un pò altrimenti ci saranno altri due malati in giro:tongue::tongue:)a certe cose, per gli altri rimarrà sempre una cosa da sfoggiare per cui più è alla moda e grossa meglio è.........CHE AMAREZZA!!!:cry::cry:

Per statistica ho 41 anni e da quando ne avevo 12 (ben prima del vespino!!)vado in moto senza interruzzioni , e mai ce ne saranno !!!!:coool::coool:

ma io intendevo a fine anni 90 e primissimi anni 2000, prima dell'avvento dell'euro insomma :wink_: :biggrin3::biggrin3: le moto non costavano 3milioni e mezzo..te lo assicuro...:tongue:

Sì, diciamo che in giro effettivamente si vedono esemplari da studio antropologico, ma a livello di club esistono realtà ben diverse.
:coool:

Beh, la nuova R125 non e' proprio malaccio, anzi.

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20YZF-R%20125%20fiat%20rep%20%202.jpg

Riguardo al discorso della potenza, a un certo punto la gente ha realizzato che mettere moto da quasi 170 km/h in mano a sedicenni, diciamo cosi', in generale molto entusiasti semplicemente non era un'idea molto furba. Ovvio che con le prestazioni se n'e' andato via anche quasi tutto il fascino (il prezzo purtroppo no).
esattamente...io tornerei indietro invece...:wink_: una bella 125 che fa 170 x i sedicenni :wink_: e' la mia proposta :wink_: (pero' niente patentino...ci vuole una patente coi contro cazzi..)

in effetti la yamaha è figa :biggrin3:
io me la comprerei ora :biggrin3:

AVP191
07/05/2010, 11:35
Viva la giovinezza:wub:

everts76™
07/05/2010, 11:38
Viva la giovinezza:wub:

che fugge tuttavia...

AVP191
07/05/2010, 11:39
che fugge tuttavia...

:cry:

everts76™
07/05/2010, 11:45
:cry:

:biggrin2: e di doman non v'è certezza....:ph34r:

AVP191
07/05/2010, 11:47
:biggrin2: e di doman non v'è certezza....:ph34r:

:ph34r:

sgrat sgrat
:tongue:

everts76™
07/05/2010, 11:49
:ph34r:

sgrat sgrat
:tongue:

pero'...









chi vuol esser lieto sia... :biggrin3::wub::sick:

si vede che ho studiato??

Millejager
07/05/2010, 11:50
io ho 26 anni, la prima moto l'ho presa a 20, aspettando l'età giusta dai 17 anni... 3 anni lunghissimi... appena fatti i 18 anni ho preso la patente della moto e a 20 avevo l'A3 in automatico

nel frattempo mi dilettavo con le vespe :D

everts76™
07/05/2010, 11:56
io ho 26 anni, la prima moto l'ho presa a 20, aspettando l'età giusta dai 17 anni... 3 anni lunghissimi... appena fatti i 18 anni ho preso la patente della moto e a 20 avevo l'A3 in automatico

nel frattempo mi dilettavo con le vespe :D

ma la A3 e' un tipo di patente?? :wacko::blink:

ABCDEF
07/05/2010, 12:22
ma la A3 e' un tipo di patente?? :wacko::blink:

e' una audi da giovane fighetto :biggrin3:

Obsolete
07/05/2010, 12:24
se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:

Millejager
07/05/2010, 12:26
ma la A3 e' un tipo di patente?? :wacko::blink:

anche un formato cartaceo :D

cianche
07/05/2010, 12:34
ma io intendevo a fine anni 90 e primissimi anni 2000, prima dell'avvento dell'euro insomma :wink_: :biggrin3::biggrin3: le moto non costavano 3milioni e mezzo..te lo assicuro...:tongue:




io me la comprerei ora :biggrin3:

Azzo...allora io ho scavato nel paleozoico!!!:cry::cry:


La Yamaha la vidi un mesetto fà dal vivo che l'aveva il figlio di un cliente ed è realmente mooolto bella e racing per essere un 125!!:w00t::w00t:
Degna compagna delle attuali mito 525 e aprilia RS , che volendo te le danno a full-power , mi sembra sui 24-25cv, non sono le vecchie bombe da 34 cv ma volendo ci si avvicinano molto!!:coool::coool:

ABCDEF
07/05/2010, 12:45
se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:

se campo cent'anni , hai ragione :dry:

Intrip
07/05/2010, 13:13
se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:

flag lo è davvero :ph34r:

everts76™
07/05/2010, 13:13
e' una audi da giovane fighetto :biggrin3:
ahecco ahecco...:tongue:

se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:
:cry::cry::cry:

anche un formato cartaceo :D

:w00t: ora si che mi sento a casa!! :w00t:

PhacocoeruS
07/05/2010, 14:38
se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:
Chiccooo... io c'ho la B illimitata, posso portare qualunque cosa che pesi fino a 35 quintali... :coool: :biggrin3:

357magnum
07/05/2010, 14:47
se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:

Definisca cos'è la mezza età, giovanotto!!
:wink_::biggrin3:

everts76™
08/05/2010, 08:02
Chiccooo... io c'ho la B illimitata, posso portare qualunque cosa che pesi fino a 35 quintali... :coool: :biggrin3:
quindi anche valeria marini??

Definisca cos'è la mezza età, giovanotto!!
:wink_::biggrin3:

e dal tuo nick credo che le tue intenzioni non siano molto rassicuranti...:biggrin3:

Stinit
08/05/2010, 09:13
Azzo...allora io ho scavato nel paleozoico!!!:cry::cry:


La Yamaha la vidi un mesetto fà dal vivo che l'aveva il figlio di un cliente ed è realmente mooolto bella e racing per essere un 125!!:w00t::w00t:
Degna compagna delle attuali mito 525 e aprilia RS , che volendo te le danno a full-power , mi sembra sui 24-25cv, non sono le vecchie bombe da 34 cv ma volendo ci si avvicinano molto!!:coool::coool:



bè...dire che quei trattori a 4t in modalità full power siano degni delle mitttttttiche 125 di un tempo...bè bè...:rolleyes:

Uzz
08/05/2010, 09:15
:biggrin2: e di doman non v'è certezza....:ph34r:

ma soltanto l'amarezza...

natan
08/05/2010, 09:40
se non sapete che è la a3 vuol dire che siete almeno di mezza età:biggrin3::biggrin3:

Personalmente utilizzo l'A4 ... formati più grandi non vengono sopportati dalla mia stampante ... più piccoli é una fatica .... :sleep2:

mic56
08/05/2010, 15:22
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

Se mi permettete un pò di storia, visto che rispetto a molti di voi posso considerarmi anziano.
Nel secondo dopo guerra la moto era diffusa come mezzo utilitario su cui si caricava l'intera famiglia e spesso si usava anch il sidecar.
Negli anni 50 e 60 con l'introduzioni delle cambiali e la nascita di auto utilitarie tipo 600 fiat ci fu una motorizzazione di massa e la moto cadde in oblio, a parte qualche prodotto di nicchia.
E' con la fine degli sessanta che si assite ad un nuovo interesse per la motocicletta, sull'onda anche della contertazione del 68 che vide nella moto un mezzo trasgressivo ed antiborghese.
Fu un fiorire di piccoli costruttori di ciclomotori e l'industria giapponese invase il nostro ed altri mercati europei con mezzi dalle prestazioni e affidabilità eccezionali.
L'industria europea si trovò in difficoltà e quella inglese, particolarmente conservatrice scomparve.
Questo periodo di splendore durò tra alti e bassi una quindicina d'anni e poi si stabilizzò.
Anche molti presunti appassionati di qull'epoca, passato il primo entusiasmo, con le prime inevitabili cadute, con le mani sempre un pò sporche di grasso e le scarpe rovinate dalle pedivelle del cambio abbandonarono la moto e passarono all'auto, con la scusa di aver messo su famiglia.
E siamo ai giorni nostri.
Anche adesso la moto è un fenomeno che riconosce due facce: La moda e la passione.
All'inizio si compra per moda o per emulazione verso gli amici, poi c'è una inevitabile scrematura e rimangono gli appassionati.
Ma questo vale per tutti gli sport, dal cavallo alla barca a vela al deltaplano. Scusate la pedanteria ma è stata non voluta.

everts76™
08/05/2010, 16:50
ma soltanto l'amarezza...
e il tedio...:cry:

Se mi permettete un pò di storia, visto che rispetto a molti di voi posso considerarmi anziano.
Nel secondo dopo guerra la moto era diffusa come mezzo utilitario su cui si caricava l'intera famiglia e spesso si usava anch il sidecar.
Negli anni 50 e 60 con l'introduzioni delle cambiali e la nascita di auto utilitarie tipo 600 fiat ci fu una motorizzazione di massa e la moto cadde in oblio, a parte qualche prodotto di nicchia.
E' con la fine degli sessanta che si assite ad un nuovo interesse per la motocicletta, sull'onda anche della contertazione del 68 che vide nella moto un mezzo trasgressivo ed antiborghese.
Fu un fiorire di piccoli costruttori di ciclomotori e l'industria giapponese invase il nostro ed altri mercati europei con mezzi dalle prestazioni e affidabilità eccezionali.
L'industria europea si trovò in difficoltà e quella inglese, particolarmente conservatrice scomparve.
Questo periodo di splendore durò tra alti e bassi una quindicina d'anni e poi si stabilizzò.
Anche molti presunti appassionati di qull'epoca, passato il primo entusiasmo, con le prime inevitabili cadute, con le mani sempre un pò sporche di grasso e le scarpe rovinate dalle pedivelle del cambio abbandonarono la moto e passarono all'auto, con la scusa di aver messo su famiglia.
E siamo ai giorni nostri.
Anche adesso la moto è un fenomeno che riconosce due facce: La moda e la passione.
All'inizio si compra per moda o per emulazione verso gli amici, poi c'è una inevitabile scrematura e rimangono gli appassionati.
Ma questo vale per tutti gli sport, dal cavallo alla barca a vela al deltaplano. Scusate la pedanteria ma è stata non voluta.

ci prendiamo questa pedata e quotiamo...:biggrin3:

p.s. cmq tra gli sport hai dimenticato il sesso... :biggrin3:

Luigi
08/05/2010, 19:41
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

non è che i ragazzi si accontentano , è che non hanno alternative perchè ormai la categoria dei cinquantini sui quali abbiamo imparato noi non esiste più. Ci sono solo modelli costosissimi , quasi da competizione, per cui l'alternativa allo scooter non c'è ed è un peccato perchè io ne vedo tanti di ragazzi che vorrebbero avvicinarsi al mondo delle moto (quelle vere) ma poi si stancano di aspettare e a 18 anni si fanno regalare la macchina che comunque rimane il loro obiettivo principale perchè rappresenta pur sempre il passaggio all'età adulta, ma non avendo avuto modo nemmeno di farsi una vaga idea di che cosa significa possedere una moto , la storia finisce lì

cianche
08/05/2010, 19:46
Chiccooo... io c'ho la B illimitata, posso portare qualunque cosa che pesi fino a 35 quintali... :coool: :biggrin3:

Diglielo a questi pischelli...... io ho la D-E ed l'A3 non era nemmeno nei pensieri del ministro!!!:tongue::tongue::tongue:

Azathot
09/05/2010, 09:48
Se mi permettete un pò di storia, visto che rispetto a molti di voi posso considerarmi anziano.
Nel secondo dopo guerra la moto era diffusa come mezzo utilitario su cui si caricava l'intera famiglia e spesso si usava anch il sidecar.
Negli anni 50 e 60 con l'introduzioni delle cambiali e la nascita di auto utilitarie tipo 600 fiat ci fu una motorizzazione di massa e la moto cadde in oblio, a parte qualche prodotto di nicchia.
E' con la fine degli sessanta che si assite ad un nuovo interesse per la motocicletta, sull'onda anche della contertazione del 68 che vide nella moto un mezzo trasgressivo ed antiborghese.
Fu un fiorire di piccoli costruttori di ciclomotori e l'industria giapponese invase il nostro ed altri mercati europei con mezzi dalle prestazioni e affidabilità eccezionali.
L'industria europea si trovò in difficoltà e quella inglese, particolarmente conservatrice scomparve.
Questo periodo di splendore durò tra alti e bassi una quindicina d'anni e poi si stabilizzò.
Anche molti presunti appassionati di qull'epoca, passato il primo entusiasmo, con le prime inevitabili cadute, con le mani sempre un pò sporche di grasso e le scarpe rovinate dalle pedivelle del cambio abbandonarono la moto e passarono all'auto, con la scusa di aver messo su famiglia.
E siamo ai giorni nostri.
Anche adesso la moto è un fenomeno che riconosce due facce: La moda e la passione.
All'inizio si compra per moda o per emulazione verso gli amici, poi c'è una inevitabile scrematura e rimangono gli appassionati.
Ma questo vale per tutti gli sport, dal cavallo alla barca a vela al deltaplano. Scusate la pedanteria ma è stata non voluta.


Q8!

Sono un 41enne tardo-motociclista (ho comprato la mia prima moto a 33 anni...) che ha vissuto da adolescente spettatore (per vari motivi) l'era delle varie NS/NSR, KK/KZ, AF1, Aletta Oro, Freccia, XL e che una volta riuscito a salire in sella ad una moto, grazie anche alla spinta di cari amici motociclisti, è stato colto da un vero e proprio raptus e non ne è più sceso... Se non è passione questa!!! :wub:

E' anche vero che le moto da ragazzo di un tempo erano decisamente più affascinanti... Oggi l'offerta è scarsa e non particolarmente accattivante, salvo modelli praticamente racing, che costano quanto un 600... Forse è anche per questo che ci si avvicina al mondo della moto (non delle due ruote, magari...) più tardi rispetto a qualche anno fa.

everts76™
09/05/2010, 09:50
non è che i ragazzi si accontentano , è che non hanno alternative perchè ormai la categoria dei cinquantini sui quali abbiamo imparato noi non esiste più. Ci sono solo modelli costosissimi , quasi da competizione, per cui l'alternativa allo scooter non c'è ed è un peccato perchè io ne vedo tanti di ragazzi che vorrebbero avvicinarsi al mondo delle moto (quelle vere) ma poi si stancano di aspettare e a 18 anni si fanno regalare la macchina che comunque rimane il loro obiettivo principale perchè rappresenta pur sempre il passaggio all'età adulta, ma non avendo avuto modo nemmeno di farsi una vaga idea di che cosa significa possedere una moto , la storia finisce lì

esatto...ma soprattutto una volta c'erano il 70 % di motorini 50 a marce (e imparavi a prendere confidenza e gusto con il cambio..) e il 30% a presa diretta...
mentre oggi siamo al 80 % presa diretta e 20% marce...:sick:

la macchina serve anche x rimorchiare oggi...:biggrin3: mentre allora serviva di piu' la moto...:biggrin3::tongue:

RvuZDxoMt4U
i30owfzJyMU

:biggrin3:

albizo74
09/05/2010, 11:13
Q8!

Sono un 41enne tardo-motociclista (ho comprato la mia prima moto a 33 anni...) che ha vissuto da adolescente spettatore (per vari motivi) l'era delle varie NS/NSR, KK/KZ, AF1, Aletta Oro, Freccia, XL e che una volta riuscito a salire in sella ad una moto, grazie anche alla spinta di cari amici motociclisti, è stato colto da un vero e proprio raptus e non ne è più sceso... Se non è passione questa!!! :wub:

E' anche vero che le moto da ragazzo di un tempo erano decisamente più affascinanti... Oggi l'offerta è scarsa e non particolarmente accattivante, salvo modelli praticamente racing, che costano quanto un 600... Forse è anche per questo che ci si avvicina al mondo della moto (non delle due ruote, magari...) più tardi rispetto a qualche anno fa.


'azz! Hai raccontato la mia storia para para :w00t:
L'unica differenza e' che io ho cinque anni di meno :D

onlyspeed
09/05/2010, 11:24
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??

io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:

anche in questo caso, a cambiare le cose, sono state le donne..........adesso i ragazzini hanno ben altro da fare...(mamma quanto son belle ste ragazzine :ph34r::tongue:).....fossi in loro farei lo stesso e moolto di piu', io a 13/14 anni, cambiavo i rulli al mio booster tutti i giorni :cry::biggrin3:

p.s. smanettavo di brutto.........non solo sul booster!!:w00t::rolleyes::biggrin3::ph34r::tongue:

everts76™
09/05/2010, 13:28
anche in questo caso, a cambiare le cose, sono state le donne..........adesso i ragazzini hanno ben altro da fare...(mamma quanto son belle ste ragazzine :ph34r::tongue:).....fossi in loro farei lo stesso e moolto di piu', io a 13/14 anni, cambiavo i rulli al mio booster tutti i giorni :cry::biggrin3:

p.s. smanettavo di brutto.........non solo sul booster!!:w00t::rolleyes::biggrin3::ph34r::tongue:

e questo non so xke' ma lo intuivo....:biggrin3:

io mi faccio schifo da solo...

onlyspeed
09/05/2010, 13:51
e questo non so xke' ma lo intuivo....:biggrin3:

io mi faccio schifo da solo...

:dry::dry:



































....ciao amicone!!!:wink_:

pozzut
09/05/2010, 15:00
Io da 19enne posso dire la mia :D

I ragazzi (miei coetanei) non gliene frega un ca**o delle moto , pensano tutti alla macchina e basta.
Io non ho mai avuto una macchina , ma al posto di quella mi sono comprato una bella moto e devo dire che mi diverto ( e sbecco tra l'altro :P) 10 volte più io

E il fatto di essere una mosca bianca mi piace proprio , sarà che io sono su due ruote fin dai 14 anni col motorino poi moto 125 e ora una bella Supermotard :D

everts76™
09/05/2010, 19:02
:dry::dry:



....ciao amicone!!!:wink_:

mi mancavi....e quando passi dalle mie parti fai un fischio...:wink_:

pippopoppi
09/05/2010, 20:11
Forse perchè anni fà si viveva meglio ed era più accessibile fin da picocli potersi comprare o meglio farsi comprare una moto dal babbo. Adesso le cose sono ben diverse. Il babbo ahimè ha troppe tasse sulle spalle..vita sempre più cara ed il giovane appassionato non può far altro che guardare le moto in vetrina per i costi troppo alti ed uno stipendio sempre più da fame. Lo stipendio medio oggi per un giovane porta a cosiderare una moto un "lusso". Tra bollo, assicurazione, tagliandi e gomme...si salvi chi può.

Azathot
09/05/2010, 21:04
'azz! Hai raccontato la mia storia para para :w00t:
L'unica differenza e' che io ho cinque anni di meno :D

:tongue::biggrin3:

onlyspeed
09/05/2010, 22:40
mi mancavi....e quando passi dalle mie parti fai un fischio...:wink_:

certo, ma non dimenticare che qui da me, c'è un mare da sogno ed io ho un "motore" anche per quello!!!!:coool::wink_:

albizo74
09/05/2010, 23:30
:tongue::biggrin3:

Difatti, le moto dei miei 16 anni non erano piu' l'AF1, l'Aletta Oro, la Freccia C9 e la KZ/KK. Bensi' la Sintesi, la Mito e la SP-01/02 :D

Ovviamente a quei tempi erano tutte seghe mentali (mi scuso per aver scritto "mentali"), dato che i miei erano e sono completamente e ostinatamente contro qualsiasi mezzo a due ruote che non funzioni a forza di muscoli...

luka
10/05/2010, 01:42
Per me nn è una questione puramente economica; a quanto pare i ragazzini d'oggi spendono tanti soldi per altre cose, (per me) futili e senza senso;vedi cellulari, playstation, magliettine e scarpettine da 300€..............
La verità è che la generazione under 20 è fatta di ''pappetta''; sono iperprotetti, cagasotto, e senza voglia di crescere........

Manco col pallone si gioca più......MAH!!!!!!

everts76™
10/05/2010, 08:05
certo, ma non dimenticare che qui da me, c'è un mare da sogno ed io ho un "motore" anche per quello!!!!:coool::wink_:
non preoccuparti che non manchero'...:tongue:

Per me nn è una questione puramente economica; a quanto pare i ragazzini d'oggi spendono tanti soldi per altre cose, (per me) futili e senza senso;vedi cellulari, playstation, magliettine e scarpettine da 300€..............
La verità è che la generazione under 20 è fatta di ''pappetta''; sono iperprotetti, cagasotto, e senza voglia di crescere........

Manco col pallone si gioca più......MAH!!!!!!

straquoto questa seria persona :wink_:

AVP191
10/05/2010, 08:09
Everts..:sick:ma che ti è accaduto...:sick:ti leggo e....mi sembri diventato una personcina....quasi seria:ph34r::ph34r:
Ti prego, ripensaci...:sick:

:biggrin3:

everts76™
10/05/2010, 08:13
Everts..:sick:ma che ti è accaduto...:sick:ti leggo e....mi sembri diventato una personcina....quasi seria:ph34r::ph34r:
Ti prego, ripensaci...:sick:

:biggrin3:

hai ragione..anche LUKA lo pensa :biggrin3::biggrin3:

ora avendo un negozio ho una faccia da mantenere..prima ero senza scrupoli :ph34r::biggrin3:

AVP191
10/05/2010, 08:30
hai ragione..anche LUKA lo pensa :biggrin3::biggrin3:

ora avendo un negozio ho una faccia da mantenere..prima ero senza scrupoli :ph34r::biggrin3:


:wink_:
:wub:

everts76™
10/05/2010, 08:38
:wink_:
:wub:

cmq appena ci rivediamo ti daro' ampie dimostrazioni di ritorno al passato...:biggrin3:

AVP191
10/05/2010, 08:47
cmq appena ci rivediamo ti daro' ampie dimostrazioni di ritorno al passato...:biggrin3:

:ph34r:

Evertimprenditoreseriosubito!:biggrin3:



(Serio) Da te comprerei ad occhi chiusi.

Uzz
10/05/2010, 09:04
(Serio) Da te comprerei ad occhi chiusi.

Semplicemente èperchè è talmente brutto che non si guarda :D

badsephirot
10/05/2010, 09:08
hai ragione..anche LUKA lo pensa :biggrin3::biggrin3:

ora avendo un negozio ho una faccia da mantenere..prima ero senza scrupoli :ph34r::biggrin3:

si stava meglio quando eri peggio :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Intrip
10/05/2010, 09:09
Semplicemente èperchè è talmente brutto che non si guarda :D

ghghghgh-gh :D

Uzz
10/05/2010, 09:11
ghghghgh-gh :D

Buon lunedddddì bbbbrò

Intrip
10/05/2010, 09:17
Buon lunedddddì bbbbrò

:sick::sick: grazie cmq :wub: anche a te, anca massa :tongue:

Uzz
10/05/2010, 09:42
:sick::sick: grazie cmq :wub: anche a te, anca massa :tongue:

la signorina al tuo fianco come sta?

everts76™
10/05/2010, 19:47
si stava meglio quando eri peggio :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
quoto...
ma non resistero' molto...sto gia' cambiando..:tongue:

Semplicemente èperchè è talmente brutto che non si guarda :D
no..e' che quando chiudi gli occhi....

ZAC!!!

p.s. ha parlato uno che da me nn ha comprato nulla..:ph34r::rolleyes::tongue:

:ph34r:

Evertimprenditoreseriosubito!:biggrin3:



(Serio) Da te comprerei ad occhi chiusi.

ti stimo fratello...:coool:
pero' guarda le banconote quando mi paghi... ahuahuahuahuahua

Intrip
10/05/2010, 19:48
la signorina al tuo fianco come sta?

mi chiede del triunzista toscano con la verdona :wub::wub:

Azathot
10/05/2010, 21:23
Difatti, le moto dei miei 16 anni non erano piu' l'AF1, l'Aletta Oro, la Freccia C9 e la KZ/KK. Bensi' la Sintesi, la Mito e la SP-01/02 :D

Ovviamente a quei tempi erano tutte seghe mentali (mi scuso per aver scritto "mentali"), dato che i miei erano e sono completamente e ostinatamente contro qualsiasi mezzo a due ruote che non funzioni a forza di muscoli...

Infatti... stessa situazione... ma poi... :w00t::w00t::w00t:

luka
11/05/2010, 14:27
hai ragione..anche LUKA lo pensa :biggrin3::biggrin3:

ora avendo un negozio ho una faccia da mantenere..prima ero senza scrupoli :ph34r::biggrin3:




Lo sei ancora:wink_:

Uzz
11/05/2010, 14:50
mi chiede del triunzista toscano con la verdona :wub::wub:

anca Massa :ph34r:

everts76™
11/05/2010, 19:57
Lo sei ancora:wink_:

quoto...:cry::biggrin3::biggrin3::tongue: